Weekend romantico al lago di Garda: 10 idee
“10 cose da fare durante un weekend romantico sul Lago di Garda, tra terme, parchi, passeggiate sul lungolago e un safari!
Tra acque termali, passeggiate sul lungolago, magnifici parchi e splendidi centri storici, il Lago di Garda è il luogo ideale per un weekend romantico.
### 1. Relax a Villa dei Cedri
Il Lago di Garda offre meravigliose possibilità per un weekend romantico in coppia, anche quando il meteo non è dei migliori. In un giorno di pioggia Villa dei Cedri (Piazza di Sopra, 4 – Colà di Lazise VR) propone alle coppie di rilassarsi nella sua struttura termale. Si tratta di una SPA di 13 ettari immersa nella rigogliosa natura a poche centinaia di metri dalla riva orientale del Lago di Garda. A Villa dei Cedri troverete laghi, piscine con idromassaggio, fontane e cascate. La calda acqua termale sgorga da due falde a più di 150 metri di profondità. Il costo del biglietto ordinario è di 24 euro, con riduzioni per chi lo acquista online.
By Alessandro Vecchi (Own work) , via Wikimedia Commons
### 2. Ammirare la vegetazione al Parco Giardino di Sigurtà
Se, invece, il sole splende nel cielo, non perdetevi una passeggiata nel bellissimo Parco Giardino di Sigurtà (Via Cavour, 1, Valeggio Sul Mincio), lungo la sponda orientale del Mincio. Si tratta di un parco storico, realizzato all’inglese, dove potrete ammirare il foliage autunnale o le magnifiche distese di tulipani in primavera. Se non avete voglia di camminare, potrete prendere il trenino che percorre circa 7 km in 35 minuti con audio-guida che permetterà di scoprirete tutti i segreti del parco. In alternativa potrete pedalare in due lungo più di 10 km di sentieri, la vostra due ruote o con una in affitto per 3 euro. Il costo del biglietto di ingresso per adulti è di 12 euro.
### 3. Un divertente safari al Parco Natura Viva
Se la vostra “lei” ama così tanto gli animali che è dispiaciuta di aver lasciato il gatto a casa, regalatele un safari al Parco Natura Viva (Strada Provinciale 27, 9 – Pastrengo (VR). Si tratta di un moderno parco zoologico e importante centro di tutela per le specie minacciate. Oggi ospita animali sia esotici sia autoctoni. Potrete scattarvi un selfie con un allocco o con un’alpaca, o potrete semplicemente ammirare un’antilope e le simpatiche bertucce. Il biglietto di ingresso è di 20 euro per gli adulti (dai 13 anni in su).
### 4. Sirmione e le Grotte di Catullo
Per un weekend romantico è imperdibile una passeggiata nella suggestiva cittadina di Sirmione che si estende lungo l’omonima penisola sul Lago di Garda. La parte più antica della città e il castello sono protetti da alte mura merlate e circondate dalle acque del lago. Sirmione è anche il luogo ideale per trascorrere un po’ di tempo tra negozi e boutique. Proprio sulla punta della penisola di Sirmione, troverete i ruderi di una grandissima villa di epoca romana (la più ampia rinvenuta nell’Italia settentrionale), conosciuta oggi come Grotte di Catullo. All’interno dell’area archeologica, dal 1999 è aperto il piccolo museo.
### 5. Il Vittoriale, dove respirare aria di poesia
Uno dei luoghi più romantici e poetici del Lago di Garda è il Vittoriale di Gardone, una vera e propria cittadella voluta da Gabriele D’Annunzio che oltre alla casa del poeta, comprende giardini e parchi magnifici. La dimora del vate, detta Prioria, conserva gli arredi originali e offre uno sguardo ravvicinato sulla sua eccentrica vita. Qui è conservata la scultura del volto di Eleonora Duse, amore tormentato di D’Annunzio. Il poeta era solito coprirla con un velo per non rimanervi turbato nel guardarla. Il prezzo del biglietto, comprensivo di visita della casa, è di 16 euro.
### 6. Salò, la romantica
Tra le cittadine che si affacciano sul Lago di Garda, una delle più romantiche è certamente Salò, sulla costa lombarda. Situata in uno stretto golfo, gode di tanto sole e di romantici riflessi della placida acqua del lago. Non perdetevi una passeggiata sul curatissimo lungolago con i suoi romantici pontili in legno. E per un pranzo o una cena romantica fermatevi al ristorante QbDuePuntoZero (via Pietro da Salò, 23) affacciato sul piccolo porto turistico. Si tratta di una piccola struttura di design con cucina nazionale. Potrete assaporare il luccio locale, ma anche profumi da tutta la Penisola.
### 7. Una crociera sul Lago
Tra le varie località affacciate sul lago ci si può spostare a bordo di romantici battelli. Una delle crociere più affascinanti è certamente la Desenzano-Sirmione-Gardone. Dalla graziosa cittadina di Desenzano si giunge con il battello a Sirmone, dove è possibile visitare Grotte di Catullo. Si prosegue, poi, fino a Gardone Riviera per visitare il “Vittoriale degli Italiani”. Se avete tempo, potete proseguire il viaggio anche verso la graziosa cittadina trentina di Riva, attraversando uno dei punti più suggestivi del lago che, lasciato Gardone, diventa un suggestivo fiordo.
### 8. Limone e la sua storica limonaia
Sotto un costone di roccia, mentre si naviga da Gardone verso Riva, compare il piccolo paesino di Limone al confine tra la provincia di Brescia e il Trentino, famoso per le sue limonaie, l’olio d’oliva e la longevità dei suoi abitanti. Pilastri e muraglie sono ancora lì a ricordare il passato florido della storica limonaia del Castèl, situata nel centro storico. Prima di lasciare Limone, fermatevi a sorseggiare una tazza di caffè sui romantici e lussuosi bar sul lago, nei pressi dell’imbarco.
### 9. Il mercatino dell’antiquariato a Desenzano
Se decidete di visitare la cittadina di Desenzano nel primo weekend del mese, non potete perdervi il romantico mercatino della tradizione. È un mercato dell’antiquariato che viene allestito dalle 9 alle 19 di domenica nella centralissima Piazza Malvezzi, intorno al Porto Vecchio e, con il Ponte della Veneziana, crea una scenografia speciale: un angolo di città si trasforma in un elegante salotto.
### 10. Tra le cantine
Il territorio che circonda il lago è il luogo ideale dove far maturare gli acini d’uva sui filari. La zona offre numerose e ottime aziende vitivinicole da visitare. Tra queste, non perdetevi l’Azienda agricola San Giovanni, dove potrete assaporare e acquistare il vino rosso autoctono Valtènesi e il San Gioan, e scoprire i segreti della produzione vitivinicola del territorio del Garda.
**[LEGGI ANCHE: 7 località sul lago di Garda da non perdere!](
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra. Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.More Articles With Le migliori liste