La capitale dell'allora Granducato d'Assia era la residenza dei granduchi che vivevano nell'attuale Residenzschloss al Marktplatz. La città è radicalmente cambiata, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, e oggi rappresenta un polo scientifico e industriale di prim'ordine. Durante il conflitto, gli alleati distrussero gran parte del centro storico.
Darmstadt è denominata "Città delle scienze" anche per la presenza di numerosi istituti scientifici e la sua storia vanta dei curiosi aneddoti. Ad esempio, nella tavola periodica un elemento prende il nome dalla città: il Darmstadtio, che qui venne creato per la prima volta nel 1994. Oggi Darmstadt è conosciuta soprattutto per la sua architettura in stile Liberty e per gli edifici che sono fortunatamente sopravvissuti ai bombardamenti. Organizzate una visita al Künstlerkolonie Mathildenhöhe, un complesso che include un museo e un parco, in cui vissero un gruppo di artisti. Potrete anche visitare il Park Rosenhöhe nella parte est della città, a poca distanza dalla stazione Ostbahnhof. Si tratta di un meraviglioso parco con un giardino di rose, perfetto per una passeggiata pomeridiana.
Il simbolo della città è il Langer Ludwig, una statua in cima ad una colonna in pietra arenaria. L'attrazione, alta 39 metri, è aperta al pubblico ogni primo sabato del mese. Prenotatevi per salire all'interno della colonne e raggiungere la cima: da qui potrete ammirare un suggestivo panorama di Darmstadt.
Nei dintorni della città troverete interessanti luoghi da visitare. In particolare recatevi al Castello Frankenstein, poco fuori Darmstadt. Questo castello risale a circa mille anni fa ed è di proprietà dei Baroni von Frankenstein. Si crede che una visita al castello abbia ispirato il romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley. Prima di tornare a casa, non perdetevi un giro sul Feurige Elias, l'unico treno a vapore ancora in funzione in città, che circola tra il Castello di Darmstadt e Alsbach in primavera (in estate prosegue fino a Griesheim). Il treno è un comodo mezzo per esplorare velocemente tutta la città.