Wismar è nota per i suoi edifici medievali, molti dei quali presentano un elaborato stile gotico in mattoni rossi. Fondata nel '200, divenne un importante snodo commerciale nel XIV e nel XV secolo nell'ambito della Lega Anseatica, tanto da ricoprire per oltre 150 anni il ruolo di capitale amministrativa dei possedimenti tedeschi in territorio svedese. Le vacanze a Wismar sono l'occasione ideale per scoprire una cittadina dal carattere distintamente scandinavo, come emerge con chiarezza nel corso della Schwedenfest, in programma ogni anno ad agosto.
La magnifica architettura religiosa gotica è dominata dall'uso dei mattoni, come testimonia il campanile della St-Marien-Kirche, da dove si aprono spettacolari panorami dell'insediamento e dei dintorni. Poco più in là sorge la Heiligen-Geist-Kirche, un luogo di culto molto raccolto, ma estremamente affascinante e con soffitti in legno decorati. La St.-Georgen-Kirche, dal canto suo, fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale. Dotata di una piattaforma panoramica, oggi viene utilizzata come spazio artistico. La St-Nikolai-Kirche vanta una delle navate più alte del Paese.
Un viaggio a Wismar non può dirsi completo senza una visita al Marktplatz, su cui si affacciano negozi e ristoranti perfetti per avvicinarsi alla cultura locale. All'angolo sud-orientale della piazza vi aspetta il Wasserkunst, un'eccezionale struttura che un tempo fungeva da stazione di pompaggio. I tubi che partono dall'edificio si diramano verso i margini del centro storico, dove svetta la Alte Wasserturm. Il serbatoio sopraelevato, uno dei pochi tratti di mura medievali ancora intatti, rappresentava la prima linea di difesa dell'approvvigionamento idrico cittadino contro le invasioni (da parte di danesi, svedesi e tedeschi) che si succedettero nei secoli.
L'aeroporto più comodo dall'Italia è quello di Amburgo, dove atterrano voli diretti. Da lì potete proseguire per i restanti 130 km in auto a noleggio. Se invece preferite volare su Berlino, Wismar è raggiungibile in circa 3,5 ore di treno da entrambi gli aeroporti della città. Molti visitatori passano da qui durante una delle numerose crociere sul Baltico che fanno tappa in svariate località della Germania del nord. Anche se in città i mezzi pubblici scarseggiano, il centro storico ha dimensioni ridotte e si gira facilmente a piedi.
Che capitiate da queste parti nel corso di una crociera o percorrendo la via del gotico in mattoni europeo, i pacchetti vacanze a Wismar vi aiutano a immergervi nell'architettura, nell'arte e nella storia della Lega Anseatica.