Le vostre vacanze a Vík í Mýrdal, un villaggio con straordinarie spiagge nere, vi porteranno all'estremità meridionale dell'Islanda. Pur contando appena 300 abitanti circa, si tratta comunque del comune più grande nel raggio di parecchi chilometri. Andate alla scoperta delle sue principali attrazioni, del terreno vulcanico e dei panorami oceanici.
Visitate con tutta la famiglia la Spiaggia NeraApertura in un’altra finestra per una giornata al mare in un contesto abbastanza insolito. Camminando sul litorale, raccogliete pietre scintillanti di origine vulcanica. Il luogo di interesse più popolare della regione è ReynisdrangarApertura in un’altra finestra, il complesso di faraglioni che emergono dall'oceano proprio di fronte alla spiaggia. Serbate per sempre con voi ricordi indelebili del vostro viaggio a Vík í Mýrdal fotografando le formazioni rocciose a punta e salendo sulle scogliere alle spalle dell'arenile per una prospettiva differente.
Più a ovest si trova Reynisfjara, un altro tratto di sabbia nera, eccezionali colonne di basalto e grotte. Organizzate un picnic con vista mare accompagnati dal fragore delle onde.
Scoprite la penisola di DyrhólaeyApertura in un’altra finestra, ammirando l'arco sull'oceano. Passeggiate per i campi verdi in prossimità di scogliere affacciate sull'acqua. Contemplate scorci del ghiacciaio di Myrdalsjokull a ovest e faraglioni a est. Munitevi di binocolo e datevi al bird-watching alla ricerca di svariate specie avicole. La più diffusa è la pulcinella di mare, che nidifica lungo le pareti rocciose a strapiombo sull'oceano.
Questa è la regione più piovosa del Paese, sferzata da venti violenti che fanno frangere onde impetuose sulle spiagge. La sua popolarità non risente di cali stagionali in quanto le condizioni meteorologiche estreme contribuiscono alla spettacolarità dello scenario. Il villaggio sorge in posizione di pericolo nei pressi di un vasto ghiacciaio. In caso di eruzione del vicino vulcano, infatti, potrebbe essere devastato dall'acqua proveniente dai ghiacci in scioglimento.
L'aeroporto internazionale più vicino è quello di ReykjavíkApertura in un’altra finestra, dove atterrano voli con uno o più scali dall'Italia. Dalla capitale è quindi possibile spostarsi in auto a noleggio, procedendo in direzione sud-est per circa 2 ore. Il villaggio è situato all'estremità meridionale dell'Islanda, direttamente sull'Oceano Atlantico.
Scegliete uno dei pacchetti vacanze a Vík í Mýrdal: con le sue scogliere frastagliate, le formazioni rocciose appuntite e la sabbia nera, avrete l'impressione di essere finiti su un altro pianeta.