Il vostro tour non può che partire dalla centralissima Plaza de la Paz, sede dell’elegantissimo Palazzo del municipio. L’edificio, in perfetto stile gotico, risale al 18° secolo ed è considerato uno dei più conosciuti e importanti della città. A pochi passi da qui c’è il Centro Municipal de Cultura con annesso ufficio turistico, dove potrete ottenere tutte le informazioni necessarie per organizzare al meglio il vostro viaggio ad Haro.
Uno dei lati della piazza è occupato dalla torre medievale del 14°secolo, che ospita la sezione di arte contemporanea del Museo La Rioja. Se volete approfondire le vostre conoscenze sui prodotti tipici di questa regione, dovete visitare il Centro de Interpretación del Vino de La Rioja. La galleria ripercorre le tappe fondamentali della produzione di vino ad Haro e dintorni.
Ai piedi del Cerro de la Mota sorge la Chiesa di San Tommaso apostolo, altra attrazione assolutamente da non perdere. Prima di entrare, fermatevi qualche istante ad ammirare la bellissima facciata del 17° secolo, perfetto esempio di design rinascimentale. All’interno della Basilica di Nuestra Señora de la Vega potrete invece vedere da vicino una preziosa pala d’altare del 1740.
Se siete appassionati di storia e architettura, questo è decisamente il posto che fa per voi: tra antiche mura difensive, palazzi d’epoca e gallerie d’arte avrete soltanto l’imbarazzo della scelta e non rimarrete di certo delusi. A poco meno di 2 km dal centro della città, in direzione di Vitoria, si trova il puente de Briñas, elegante costruzione gotica che collega le due sponde del fiume Ebro.
Non perdete altro tempo e date subito un’occhiata ai pacchetti vacanze ad Haro: una nuova indimenticavbile avventura vi aspetta! A giugno la città ospita la celebre Batalla del Vino, appuntamento imperdibile per gli amanti del dolce frutto della vendemmia (e non solo).