Friburgo sembra uscita da una favola, soprattutto dopo una nevicata. Questa collinosa città universitaria sorge in una ripida gola scavata dalle acque della Sarina, il tortuoso fiume che segna un confine culturale e linguistico tra il cantone tedesco e quello francese in Svizzera.
Nonostante il nome tedesco della città, che significa "forte libero", sulle rive occidentali del fiume, su cui si affaccia il centro storico, si parla francese. Organizzate le vostre vacanze a Friburgo e scoprirete che, per godersi le meraviglie di entrambi i cantoni, è sufficiente attraversare il fiume. L'inconfondibile Pont de Berne è un ponte in legno coperto di origine medievale. Da non perdere anche il Pont du Milieu in pietra e l'alto ponte ferroviario Viaduc de Grandfey.
Dall'alto del Centro storico potrete ammirare gli splendidi edifici gotici di Friburgo, molti dei quali risalgono al XV secolo. Costruita nel 1283, la Cattedrale di San Nicola è ancora più antica. Una delle modifiche più recenti apportate alla struttura è stata l'aggiunta, nel 1490, della torre dell'orologio alta 74 metri. Salite 368 gradini e sarete premiati con una superba vista sulla città e sula gola.
Nessun viaggio a Friburgo può dirsi completo senza una visita al quartiere Bourg nel centro storico sulla collina, raggiungibile dalla Basse-Ville (parte bassa della città) con la Funicolare di Friburgo, costruita nel 1899 per trasportare gli operai della birreria. Dai vagoni è possibile osservare il sistema di contrappesi alimentato con le acque reflue della città che consente il funzionamento della funicolare.
Per scoprire di più sull'affascinante storia e sull'eterogenea cultura di Friburgo, visitate i numerosi musei della città. Iniziate dal Musée d'Histoire Naturelle Fribourg dedicato alla storia naturale e proseguite con l'Espace Jean Tinguely - Niki de Saint Phalle per l'arte moderna, il Musée Guthenberg per la storia della stampa e il Musée d'Art et d'Histoire ricco di oggetti antichi e dipinti religiosi. La città offre anche musei meno convenzionali, come il Musée Suisse de la Machine à Coudre dedicato alle macchine da cucire, il Musée Suisse de la Marionnette, ricco di maschere e marionette, e il museo Chemins de Fer du Kaeserberg con straordinarie riproduzioni di treni e linee ferroviarie.
Prenotate uno dei pacchetti vacanze a Friburgo, che oltre a segnare il confine linguistico tra francese e tedesco in Svizzera, è anche il punto di incontro di culture e cucine, antico e moderno, vecchio e giovane. Pranzate in un classico ristorante francese o unitevi agli studenti che frequentano i caffè e scoprirete che questa città medievale non solo è orgogliosa del suo passato, ma è anche pronta ad affrontare il futuro.