By Expedia Team, on June 13, 2017

10 idee per un weekend al mare

“In Italia Sardegna, Sicilia, Liguria, Puglia o, se si preferisce l’estero, a poche ore, c’è l’Algarve, Creta, Cefalonia. 10 idee per un weekend al mare!

L’estate arriva, le città diventano roventi e il desiderio di un bagno al mare cresce sempre più. In Italia tante sono le destinazioni da raggiungere per un weekend al mare: in Sicilia, per chi ama mescolare tradizione, meraviglie del patrimonio artistico e spiagge incantevoli, in Sardegna per chi sogna un mare caraibico, nel Conero, in Puglia e in Liguria. A ciascuno la sua destinazione. Se poi si vola alto, in poche ora è possibile raggiungere le spiagge dell’Algarve, un’isola della Grecia o una spiaggia del Montenegro.

### 1. Sulcis e Iglesiente: la Sardegna fuori dal coro

Tutte le sfumature di un mare superbo in un’atmosfera autentica e genuina. A distanza ravvicinata da Cagliari, un paradiso fuori dai circuiti del turismo di massa. Dalle magnifiche dune di sabbia di Porto Pino, vivace località dalla natura rigogliosa, potrete spostarvi verso i panorami spettacolari di Nebida e Buggerru. Qui possenti rocce si tuffano in acque dai colori sorprendenti, mentre proseguendo verso Nord fino a Piscinas e Scivu, il relax è di casa su lunghissime spiagge di sabbia dorata, dove l’affollamento è un problema inesistente.

Lo scoglio del Pan di Zucchero, presso Nebida, Sardegna – By Roby Ferrari via Flikr

### 2. Vindicari: dal Barocco di Noto all’incanto della natura (Sicilia)

Per un weekend tra arte, natura e gastronomia, potrete basarvi a Noto, dove lo splendore dorato del Barocco siciliano vi conquisterà insieme ai sapori golosi di cassate, granite e delizioso cioccolato di Modica. Da Marzamemi a Marina di Ragusa, l’incanto dell’azzurro è ininterrotto. Noi vi consigliamo di raggiungere l’Oasi Naturale di Vindicari: acque cristalline e candide spiagge incorniciate dalla selvaggia vegetazione del Sud e rocce calcaree. Da vedere nei dintorni i mosaici della villa romana del Tellaro e le rovine della vecchia tonnara sul mare.

Spiaggia di Vendicari, Sicilia – By Matilde Sant’Ambrogio, via Wikimedia Commons

### 3. Il Conero: tra le colline e il mare (Marche)

A Sud di Ancona, il Promontorio del Conero rompe la monotonia della costa adriatica: lo scenografico sperone incontra il mare nelle piacevoli località di Sirolo e Numana. Una passeggiata nel verde porta fino a bellissime cale di ciottoli, mentre per raggiungere la leggendaria Spiaggia delle Due Sorelle vale la pena prendere il traghetto. Al calar del sole potrete esplorare i caratteristici paesini arroccati sulle colline dei dintorni o godervi un ricco aperitivo sulla costa.

Conero, Spiaggia dei Sassi Neri a Sirolo – By Luca Boldrini (Flickr: sirolo), , via Wikimedia Commons

### 4. In Liguria sul Golfo dei Poeti

È un angolo di pura bellezza l’arco di costa che dalla Lunigiana si estende fino all’estremità Ovest del Golfo di Spezia. Borghi a picco sul mare, rilievi boscosi, falesie frastagliare e acque trasparentissime caratterizzano il tratto di costa prediletto da Shelley, Byron, Petrarca e Montale. Da non perdere Portovenere, con le case di mille colori affacciate sull’acqua, e una gita alle Isole di Palmaria e Tinetto, iscritte nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Portovenere vista dal mare – By Zuffe (Own work), , via Wikimedia Commons

### 5. Polignano e Monopoli: tra borghi e arabeschi scolpiti dal mare (Puglia)

A brevissima distanza da Bari e dal suo aeroporto, due borghi marinari dal fascino speciale. Architetture cresciute in simbiosi con l’acqua fanno da contrappunto agli autentici ricami che gli agenti atmosferici hanno scavato nella roccia, creando grotte e le caratteristiche “lame” (profonde insenature). Un’ottima location per immersioni e snorkeling, dunque, ma anche per gli amanti dei piaceri della tavola e per chi cerca una discreta movida serale. Da non perdere, all’andata o al ritorno, i tesori di Bari Vecchia.

### 6. Scilla: weekend romantico sullo Stretto (Calabria)

Sulle orme di Ulisse, nel borgo legato alla memoria del mostro mitologico che terrorizzava i naviganti dell’antichità tra Calabria e Sicilia. Ma niente paura: Scilla è una località marittima di incomparabile bellezza, dove fare il bagno in meravigliose acque blu intenso e crogiolarsi al sole in romantiche calette o su una lunga spiaggia provvista di tutti i comfort. Da ammirare il tramonto sul mare dal pittoresco Castello Ruffo di Calabria, prima di provare il pesce freschissimo dei ristorantini di Chianalea.

Panorama della Scilla – By Anna Majkowska (Scilla), , via Wikimedia Commons

### 7. Algarve: il Giardino d’Occidente (Portogallo)

Scogliere a picco sul mare, candidi paesini, arenili dorati e acque freschissime per fare il pieno di energia. Siamo in Algarve, l’estremità meridionale del Portogallo. Detta il “Giardino d’Occidente” per la rigogliosa vegetazione subtropicale, accanto a una piacevole vita di spiaggia l’Algarve offre parchi naturali, location ambite dai surfisti, località chic come Albufeira e un ricco programma di festival estivi.

### 8. Kotor: il fiordo più bello d’Europa (Montenegro)

Facilmente raggiungibili dall’aeroporto internazionale di Tivat, le Bocche di Cattaro sono un concentrato di bellezza: mare verde smeraldo, architetture gioiello di ascendenza veneziana, canyon e gole, monasteri incastonati nella roccia, fino al Monte Lovcen, che sovrasta la baia. Da non perdere, tra un bagno e l’altro, la visita allo splendido centro storico di Kotor.

Baia di Kotor, Montenegro – By milivanily, via Pixabay

### 9. Cefalonia: relax e libertà a portata d’aereo (Grecia)

Spiagge da cartolina, pittoreschi porticcioli, ritmi placidi e rilassanti, ma anche negozi, locali e una vivace atmosfera vacanziera: è Cefalonia, la più grande delle Isole Ionie, dove ognuno potrà costruire una vacanza a propria misura. Delfini e tartarughe popolano le acque incontaminate, mentre a terra potrete ammirare boschi maestosi, cappelle bizantine, graziosi villaggi come Fiskardo e la bellissima Grotta sotterranea di Melidoni.

### 10. Creta: tra Venezia e l’Africa (Grecia)

Atterrando all’aeroporto di Chania, sulla costa Nord Occidentale di Creta, vi renderete subito conto del carattere unico di questa maestosa isola greca. Dalla piacevole città di origine veneziana, potrete raggiungere luoghi belli al punto da non sembrare veri. Come l’abbagliante Laguna di Balos, dove acque caraibiche bagnano lingue di sabbia bianca e impalpabile come cipria, o Falasarna, più a Sud.

Laguna di Balos, Creta – By Shogun via Pixabay

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Spiaggia di Numana, Marche – By MassimilianoMorichi, via Pixabay

LEGGI ANCHE: La mappa delle isole greche: gli arcipelaghi e le mete più belle!**”