12 feste e sagre nel Salento da non perdere in estate
“Dalle feste patronali, animati da bande, luminarie e pizziche, alle sagre legate ai prodotti del territorio. Il Salento si accende d’estate!
### 1. La Scamiciata a Fasano, giugno
Un imponente corteo di sbandieratori, cavalieri, dignitari, e saraceni ci riporta nel 1678, anno della cacciata dei Turchi dalla città della Selva. Il popolo, in costume tradizionale, danza intorno alla Barca del Trionfo. La sfilata culmina con la consegna delle chiavi della città alla Madonna.
### 2. Festa dei Lampioni a Calimera, 19-21 giugno
Coincide con il solstizio d’estate l’affascinante rito di origini bizantine che riempie il paesino della Grecìa di lanterne multicolori dalle forme più varie, realizzate per festeggiare San Luigi e la stagione della luce.
### 3. Santi Pietro e Paolo a Galatina, 28 giugno
Galatina è la capitale storica della taranta, dove le vittime del morso del ragno venivano liberate dai suoi effetti per intercessione di San Paolo, in un rituale di musica e danza. Le ronde riempiono di musica ogni angolo della città, addobbata con le zacareddhre, i nastri colorati simbolo della taranta.
### 4. Luminarie di Santa Domenica a Scorrano, 5, 6, 7, 8, 9 luglio
Uno spettacolo inimmaginabile, quello che trasforma la cittadina di Scorrano nella Capitale Mondiale delle Luminarie. I maestri paratori locali erigono enormi architetture di luci, seguendo la propria fantasia o riproducendo noti edifici. A completare l’evento giochi pirotecnici e piromusicali.
### 5. Santa Cristina e Cuccagna a Mare a Gallipoli, 23-25 luglio
La Perla dello Ionio si veste a festa e rende omaggio alla Santa che la liberò dalla peste con fuochi d’artificio, sfarzose luminarie, una processione sull’acqua e la scalata del palo della cuccagna inclinato sul mare. Non mancano le bancarelle di street food locale, pesce alla scapece in testa.
### 6. Mercatino del Gusto a Maglie, 1-5 agosto 2017
La più grande sagra del cibo e delle bevande pugliesi, riunite in una riuscita manifestazione. Tra i palazzi antichi del centro le nuove vie “del vino”, “dell’olio extravergine d’oliva”, “della gastronomia” costruiscono il percorso dei sensi: bombette, panzerotti, gnimmireddi, rustici, pesce fritto sono tutti da assaggiare. In più, un ricco programma di laboratori, eventi e musica.
### 7. Sagra dei ricci di mare a Porto Badisco, prima settimana di agosto
Protagonista è una delle più rinomate prelibatezze del Salento. Freschissimi, puri o accompagnati da condimenti semplici, i ricci si gustano in tutto il loro sapore, insieme a vino e altre specialità gastronomiche.
### 8. Torneo dei Rioni e Corteo Storico a Oria, seconda settimana di agosto
Atmosfere medievali per un evento in onore di Federico Barbarossa. Nobili, dame e cavalieri si danno convegno nel centro storico di Oria, dove fra danzatrici e cantastorie gli atleti dei quattro rioni si sfidano in tornei a cavallo, gare di forza, agilità e destrezza.
### 9. San Rocco e la Pizzica-Scherma a Torrepaduli (Ruffano), 15 agosto
Una delle feste più autentiche e sentite del Salento, quella che vede gli uomini di Ruffano sfidarsi nell’antica Danza delle Spade, al suono di tamburelli, violini e armoniche. Le armi sono oggi mimate con le dita, ma suspense e tecnica restano invariate.
### 10. La Notte della Taranta a Melpignano, 6-27 agosto.
Il festival della musica salentina per eccellenza si snoda in 18 centri della Grecìa, per culminare nel concertone finale a Melpignano. Accanto ai maggiori interpreti della pizzica, suonano musicisti di fama nazionale e internazionale, in un’ottica di scambio e contaminazione. Denominatore comune: si balla!
### 11. Festa te lu Mieru a Carpignano Salentino, 1, 2, 3 settembre
Un’occasione per provare in allegria la varietà e la qualità dei vini del Salento: dal Negramaro al Salice Salentino al Primitivo di Manduria, accompagnati da spettacoli e sapori locali.
### 12. Festa della Stella Maris e Sagra del Pesce a Taranto, prima settimana di settembre
I pescatori di Taranto festeggiano la Madonna Stella Maris, loro protettrice, con un’emozionante processione sull’acqua e nel borgo marinaro della città vecchia. In contemporanea la sagra del pesce, musica e fuochi pirotecnici.
#### Photo credit
Foto di copertina: La Notte della Taranta (2013) – By Paride81 (Own work) , via Wikimedia Commons”
More Articles With Estate
Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni
Le migliori spiagge di Nizza e dintorni
Le 7 più belle spiagge di Lerici
Le 7 più belle spiagge di Palinuro
Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare