14 gite fuori porta da Milano
“14 spunti a piedi, in bici, in auto o in treno, per una gita fuori porta da Milano, tra abbazie e ville, parchi e laghi, villaggi e città!
La primavera, assieme all’autunno, è la stagione per eccellenza delle gite fuori porta. In attesa dell’estate, basta un’escursione in giornata per approfittare della natura che sboccia e lasciarsi alle spalle caos e ritmi della città. E pensando alla vita frenetica della città viene naturale scegliere Milano come punto di partenza. Che fare? A piedi (utilizzando i mezzi pubblici), in bicicletta (per i più sportivi) o in auto è possibile programmare una gita per godere dell’aria aperta o visitare (perché no?) un monumento di interesse artistico. Ecco i nostri suggerimenti: le destinazioni da raggiungere entro il raggio dei 100 km.
### 1. A 10 km da Milano: l’Abbazia di Chiaravalle
Situata nel Parco Sud di Milano, tra i quartieri Vigentino e Rogoredo, era in origine un complesso monastico cistercense fondato nel XII secolo. Il centro era rappresentato dalla chiesa in stile gotico e tutt’intorno si sviluppavano gli edifici del borgo agricolo. Tra le curiosità si segnala che nel chiostro della chiesa è possibile ammirare dei graffiti che sarebbero stati eseguiti da Bramante e raffiguranti la Milano dell’epoca: il Duomo ancora privo delle guglie, il Castello Sforzesco con l’antica Torre del Filarete, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in costruzione.
### 2. Entro i 30 km da Milano: la Villa Reale di Monza e il suo Parco
Riaperta al pubblico la scorsa primavera dopo consistenti lavori di restauro durati oltre un decennio, la Reggia di Monza si deve all’arrivo degli Asburgo a Milano. Fu infatti Ferdinando d’Asburgo nel 1777 a dare incarico al Piermarini di progettare ed edificare la propria residenza di campagna. I giardini di oltre 40 ettari e un esteso parco rendono questa destinazione particolarmente piacevole durante i weekend della bella stagione. E’ possibile noleggiare delle biciclette per percorrere i viali alberati del parco.
### 3. Entro i 30 km da Milano: l’Abbazia di Morimondo
E’ una destinazione che si presta per godere dell’aria aperta, per organizzare un pic nic sul prato e per ammirare la chiesa in stile gotico eretta dai cistercensi nel XII secolo. Durante l’anno, specie in autunno, sono numerosi gli eventi che si svolgono nella cittadina.
### 4. Entro i 30 km da Milano: Piazza Ducale a Vigevano
A buon diritto è considerata una delle piazze rinascimentali più belle d’Italia. In origine doveva fungere da anticamera per il palazzo ducale di Ludovico il Moro: attraverso la torre del Bramante, simbolo della città, si percorre una rampa che conduce al castello.
LEGGI ANCHE: Le 20 piazze più belle d’Italia!
### 5. Entro i 30 km da Milano: il Parco del Ticino
Con oltre 6mila specie viventi (ben 1300 tipi di funghi diversi), la valle del Ticino rappresenta un patrimonio di biodiversità di enorme valore. Oltre al reticolato dei fiumi, il Parco Lombardo della valle del Ticino si estende per oltre 91mila ettari che includono foreste, aree agricole e aree urbanizzate tra Varese, Milano e Pavia. E’ la meta ideale per un’escursione a piedi, in bici, in canoa o a cavallo. Si contano oltre 800 km di itinerari tracciati, con oltre 780 km di percorsi ciclo-pedonali di cui 122 km di piste ciclabili.
### 6. Entro i 60 km da Milano: il Villaggio Crespi d’Adda
E’ entrato a far parte del patrimonio Unesco nel 1995. Si tratta di un villaggio operaio moderno, costruito nel 1878 per volere di Cristoforo Benigno Crespi a Capriate d’Adda. Ispirato ai modelli inglesi e francesi, era sorto per accogliere in un’unica area gli stabilimenti e gli uffici amministrativi del cotonificio, le abitazioni operaie e dei dirigenti, le strutture di servizio per la vita dei residenti. Oggi è una destinazione di archeologia industriale di particolare interesse visitabile anche in bicicletta (il noleggio è possibile anche direttamente in loco).
### 7. Entro i 60 km da Milano: Pavia
Percorrendo il naviglio Pavese in bicicletta è possibile raggiungere Pavia (sono circa 30 km di percorrenza). Da non perdere assolutamente la vista del Ponte Coperto, simbolo della città. Poco distante dal centro storico, sorge la celebre Certosa che risale al XIV secolo ed è il mausoleo voluto da Gian Galeazzo Visconti per la sua famiglia. Il complesso realizzato in stile gotico-rinascimentale ospitò un monastero retto da diversi ordini che si sono succeduti nei secoli.
LEGGI ANCHE: Le 15 cose da vedere a Pavia!
### 8. Entro i 60 km da Milano: Montevecchia e la Valle del Curone
Questo territorio collinare della Brianza punteggiato di cascine, belle dimore storiche e boschi è oggi tutelato dall’ente Parco che contribuisce a preservare le caratteristiche paesaggistiche e ambientali. E’ la meta ideale per gli amanti degli sport su due ruote e del trekking . Di particolare interesse a Montevecchia il seicentesco Santuario della Beata Vergine del Carmelo: per raggiungerlo è necessario affrontare 181 gradini che salgono fino al sagrato. Lo sforzo sarà ripagato da una splendida vista.
### 9. Entro i 60 km da Milano: Bergamo Alta
Facilmente raggiungibile in treno o in auto, il centro storico con la sua bella piazza principale e circondato dalle mura è uno dei pochi in Italia ad aver mantenuto quasi intatto l’assetto originario.
LEGGI ANCHE: Bergamo in un giorno: cosa vedere e dove mangiare in 24 ore!
### 10. A circa 100 km da Milano: il Labirinto di FMR.
A Fontanellato, nei pressi di Parma, ha aperto i battenti la scorsa primavera il Labirinto della Masone, il più grande del mondo, realizzato dall’editore e designer Franco Maria Ricci. Il monumento botanico introduce alla sua preziosissima collezione privata.
### 11. A circa 100 km da Milano: Isola Bella sul Lago Maggiore
Oltre a Stendhal, che amava particolarmente le grotte del palazzo, anche Napoleone con la moglie Giuseppina di Beauharnais frequentò le stanze del bellissimo edificio costruito per volere dei Borromeo sull’isola. Tutt’intorno un giardino all’italiana dona al luogo un’atmosfera di incanto, mentre i giardini botanici ospitano una grande varietà di piante esotiche.
### 12. A circa 100 km da Milano: Bellagio sul Lago di Como
Nota località di villeggiatura, il borgo di Bellagio con le sue strette viuzze offre scorci incantevoli e romantici. Le due splendide dimore storiche con i lussureggianti giardini, Villa Melzi d’Eril e Villa Serbelloni, meritano una visita (verificare gli orari prima di partire).
LEGGI ANCHE: 10 località da visitare sul Lago di Como!
### 13. A 10 km da Milano: i percorsi ciclo-pedonali della Via Lattea
Ogni anno, a maggio e giugno e a settembre e ottobre, il FAI propone le gite del programma Via Lattea. L’iniziativa ha come scopo quello di valorizzare il patrimonio paesaggistico e di cultura intorno a Milano. In attesa di conoscere le mete 2016, qualche spunto dall’anno passato: il 20 settembre è andata in scena un’escursione nel territorio di Gaggiano, tra le campagne ricche di fonti risorgive e punteggiate di cascine e certose; domenica 4 ottobre punto di partenza è stata invece la città murata di Pizzighettone, da cui si snoda un itinerario nel parco dell’Adda con gita finale lungo il fiume; il 25 ottobre, infine, è stata la volta di un percorso nel Parco Agricolo Sud di Milano, a cavallo tra Albairate e Cisliano, per scoprire la ricca produzione agricola locale.
LEGGI ANCHE: Le 9 più belle piste ciclabili della Lombardia!
### 14. A circa 100 km da Milano: Torino
Grazie all’alta velocità, il capoluogo piemontese è raggiungibile in treno in soli 40 minuti da Milano. Con le sue splendide colline, le piazze e i portici, Torino ha perso negli ultimi anni la sua vocazione industriale e si è trasformata in una città di cultura. Bellissimi i monumenti e i musei. Ricco inoltre il calendario degli eventi.
LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere a Torino!
LEGGI ANCHE: Borghi in Lombardia: 15 gioielli medievali tra monti, colline e laghi!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Isola Bella, Lago Maggiore – By Ad Meskens (Own work) , via Wikimedia Commons
LEGGI ANCHE: 10 castelli in Lombardia da visitare almeno una volta nella vita!“
More Articles With Natura
Questi cinque hotel con case sugli alberi evocano splendidi ricordi d’infanzia, da club segreti a partite a nascondino.
Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri.
Date un’occhiata a questa proposta di cinque hotel in alta montagna, dove potrete letteramente toccare il cielo con un dito.
Questi hotel scelti dai nostri esperti travel blogger offrono viste sconfinate e sistemazioni eccellenti immerse in scenari da sogno.
Nonostante i pregiudizi dei campeggiatori tradizionalisti, il glamping nella natura in Costa Rica coniuga aria pulita, paesaggi selvaggi e comfort.