By Expedia Team, on April 9, 2017

15 borghi delle Marche da non perdere

“Conoscere gli splendidi paesaggi e le magnifiche cittadine che diedero i natali a Raffaello, Leopardi, Rossini: una guida ai borghi delle Marche più belli!

Incorniciato tra mari e monti, il territorio sorprende per la varietà di paesaggi incontaminati e la ricchezza di tesori, molto spesso poco conosciuti. Tra borghi arroccati, fortezze medievali e stupefacenti chiese, guida a 15 borghi delle Marche tutti da scoprire.

### 1. Acquaviva Picena, Ascoli Piceno

Immerso nella magnifica Valle del Tronto, il borgo collinare è famoso per i reperti preistorici e la rocca medievale, tra gli esempi più interessanti nelle Marche. Da vedere la Chiesa Matrice di San Nicolò.

La fortezza di Acquaviva Picena - Photo by pizzodisevo (Own work), via Wikimedia Creative Commons

La fortezza di Acquaviva Picena – Photo by pizzodisevo (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 2. Caldarola, Macerata

I tesori del borgo sono sparpagliati tra i 259 e 1.148 metri di altezza tra vigneti, alberi secolari e sinuose colline. Incantevoli le Chiese cinquentesche di San Gregorio e San Martino e il fiabesco trio di castelli.

Il Castello di Vestignano a Caldarola - Photo by Loredana Camacci Menichelli (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Il Castello di Vestignano a Caldarola – Photo by Loredana Camacci Menichelli (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 3. Candelara, Pesaro

Di origine preistorica e abitato in epoca romana, il borgo è un concentrato di bellezze artistiche: dalla Pieve di Santo Stefano alle Chiese di Santa Lucia e Francesco, dal Castello dove si rifugiò Federico Barbarossa all’ex Villa Almerici di Vanvitelli.

### 4. Corinaldo, Ancona

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, vanta un’imponente cinta muraria, percorribile per i suoi 912 metri. Degni di nota anche il Palazzo Comunale e quello Cesarini-Romualdi e le numerose chiese tra cui il Santuario di Santa Maria Goretti.

### 5. Frontone, Pesaro-Urbino

Il castello è un’importante testimonianza dell’architettura militare dell’XI secolo, ma innumerevoli sono anche le chiese di valore, tra cui l’Eremo di Fonte Avellana citato da Dante nel Paradiso. Il borgo è poi famoso per le belle escursioni.

### 6. Gradara, Pesaro-Urbino

Situato nell’entroterra della riviera marchigiano-romagnola, la cittadina, che gode di una splendida vista panoramica, lega la sua fama al Castello Malatestiano. Nella celebre rocca si consumò la vicenda di Paolo e Francesca, cantata nell’Inferno dantesco.

Il celebre Castello di Gradara - Photo credit Pixabay

Il celebre Castello di Gradara – Photo credit Pixabay

### 7. Grottammare, Ascoli-Piceno

Nota destinazione balneare, la cittadina custodisce un antico cuore medievale di grande fascino. Tra le attrazioni di maggior interesse il Palazzo Priorale, l’Altana dell’Orologio e il Teatro dell’Arancio.

Grottamare - Di pizzodisevo 1937, from Italy - Grottammare alto, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52631039

Grottamare – Di pizzodisevo 1937, from Italy – Grottammare alto, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52631039

### 8. Mogliano, Macerata

Abitato fin dal VII sec a.C., questo borgo collinare è famoso in tutta Italia per la lavorazione del vimini. Meritano una visita Teatro Apollo, il Monastero di San Giuseppe e la Chiesa di S. Maria che ospita una pregiata Madonna di Lorenzo Lotto.

### 9. Mombaroccio, Pesaro-Urbino

Le mura fortificate risalgono ai Malatesta, i grandi torrioni agli Sforza. Il centro storico, che si snoda da Porta Maggiore a Porta Marina, è un susseguirsi di antiche chiese e palazzi. Di rara bellezza il Portale in marmo di San Marco.

Mombaroccio - Di Toni Pecoraro - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11134224

Mombaroccio – Di Toni Pecoraro – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11134224

### 10. Monte San Vito, Ancona

Tra i suoi dominatori ci fu Federico I di Barbarossa e vari discendenti di Napoleone la scelsero come dimora. Da non perdere il Palazzo Malatesta, lo storico frantoio e la Collegiata di San Pietro Apostolo con tele di Bellini e Lazzarini.

### 11. Offida, Ascoli Piceno

Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è caratterizzato da contaminazioni occidentali-orientali. La Chiesa della Collegiata spicca per influenze greche, romaniche, lombarde e barocche. Di rilievo la Chiesa di Santa Maria della Rocca, tempio romanico-gotico collocato su un suggestivo dirupo.

Vista di Offida - Vacanze nelle Marche: 15 borghi da non perdere - Photo by pizzodisevo (Own work), via Wikimedia Creative Commons

Vigneti nella zona di Offida – By pizzodisevo, slowly i will recover – Flickr: Campagna e Chiesa Offida, landscape and Church of Offida, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25280088

### 12. San Ginesio, Macerata

Il borgo, incorniciato dai Monti Sibillini, ha il tipico aspetto medievale: cinta muraria, torrioni e porte castellane, da cui prendono il nome le contrade del centro. Da non perdere la Collegiata e l’Abbazia delle Macchie.

Veduta di piazza Alberico Gentili a San Ginesio (MC) - Di Alessandro Vecchi - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16223439

Veduta di piazza Alberico Gentili a San Ginesio (MC) – Di Alessandro Vecchi – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16223439

### 13. San Severino Marche, Macerata

Su Piazza del Popolo, singolare piazza porticata a forma di fuso, si affacciano Teatro Feronia, la Chiesa di San Giuseppe e la Torre dell’Orologio. Tra castelli, chiese duecentesche e antiche abbazie ci sono tante svariate occasioni di visita.

La spettacolare Piazza del Popolo di San Severino Marche - Photo by Mirko Scoccia (Own work), viaWikimedia Creative Commons

La spettacolare Piazza del Popolo di San Severino Marche – Photo by Mirko Scoccia _(Own work), via_Wikimedia Creative Commons__

### 14. Treia, Macerata

Simbolo del borgo è la fortificazione duecentesca ma tra le sue vie si alternano tesori medievali, chiese barocche e palazzi neoclassici. Una bella passeggiata tra botteghe artigiane e scorci panoramici porta alla Torre Onglavina del XII secolo.

### 15. Sarnano, Macerata

Famosa meta invernale, la cittadina ha origini antichissime: fu donata come feudo ai veterani di Augusto. Tra i siti di maggior interesse il Lago di Pilato e le Gole dell’Infernaccio. Oltre al centro medievale, si segnalano le terme, alimentate da tre delle sorgenti d’acqua di cui abbonda il territorio.

Sarnano - By pizzodisevo - Flickr, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=860372

Sarnano – By pizzodisevo – Flickr, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=860372

#### LEGGI ANCHE: I 20 borghi più belli d’Italia!

#### Photo credit

Foto di copertina: Campagna e Chiesa Offida, landscape and Church of Offida – 15 borghi nelle Marche da non perdere – Di pizzodisevo, slowly i will recover – CC BY-SA 2.0, https://www.expedia.it/explore/15-borghi-in-abruzzo-da-scoprire-tra-eremi-abbazie-e-natura-selvaggia)**”