By Expedia Team, on July 4, 2017

5 incantevoli itinerari in Toscana da 3 giorni

“Arte e storia, la buona cucina, il litorale con le spiagge e il mare, le incantevoli isole e la natura: 5 itinerari da 3 giorni per scoprire la Toscana.

Arte e cultura. Ma anche magnifici paesaggi collinari e borghi di incredibile bellezza. E poi il mare e il buon cibo. La Toscana è la regione che maggiormente concentra su di sé tutte le tipicità del paesaggio italiano e dello stile di vita Made in Italy. Non a caso all’estero rimane la regione più apprezzata e invidiata. Per scoprirla, vi proponiamo cinque itinerari in Toscana da tre giorni per scoprire tutte le sfaccettature di una terra meravigliosa.

### 1. Tra storia e cultura, nel nord della Toscana

Giorno 1. Se ami la storia e vuoi scoprire la Toscana attraverso l’arte, non puoi non iniziare il tour da Firenze. Arriva a Santa Maria Novella e immergiti nel suo magico centro. Raggiungi Santa Maria del Fiore, Piazza della Repubblica, Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio con le sue storiche oreficerie, Palazzo Pitti con il Grande Giardino di Boboli. Non perderti, poi, gli Uffizi ma anche le varie gallerie d’arte.

Giorno 2. Dopo un giorno a Firenze, raggiungi Pisa con la sua famosa Torre pendente, il Duomo e il Battistero di San Giovanni, tutti raccolti nella suggestiva e verde Piazza dei Miracoli.

Giorno 3. Infine raggiungi Lucca, con le sue possenti mura. Queste sono un esempio unico in Italia di fortificazione moderna ancora perfettamente conservata. Fai il giro delle mura e affacciati ai vari bastioni per apprezzare il paesaggio e il suggestivo centro abitato.

.jpg)

Firenze al tramonto

### 2. Lungo la costa, tra movida e relax

Giorno 1. Se raggiungi la Toscana da sud, visita Capalbio, piccolo borgo che domina una delle coste più selvagge d’Italia, tra laghi salmastri e canneti. Le sue spiagge sono quasi completamente libere e immerse in una natura incontaminata. Procedi verso nord, e fermati ad Orbetello, particolare borgo al centro di una laguna. Da qui, in poco più di 15 minuti d’auto, raggiungerai Porto Santo Stefano, sul promontorio dell’Argentario. Il lungomare del borgo ispira una passeggiata con il gelato in mano. Poco oltre potrai immergerti nelle meravigliose acque di Cala Grande.

Giorno 2. Ritorna a Orbetello e prosegui sulla Via Aurelia verso nord. Visita il piccolo borgo marinaro di Talamone, dove Garibaldi sostò durante l’impresa dei Mille. Da Principina a Mare fino a Follonica, passando per Castiglione della Pescaglia scoprirai una costa immersa nel verde delle varie riserve naturali. Non perderti un tuffo a Cala Marina.

Giorno 3. La Via Aurelia prosegue per Marina di Bibbona, Cecina e Rosignano. Dopo Livorno, dove non potrai fare a meno di fermarti a mangiare un cacciucco favoloso nei pressi del porto, prosegui per Viareggio, Lido di Camaiore e Forte dei Marmi. Qui le spiagge selvagge lasciano spazio ai sofisticati stabilimenti. Concludi il tour in qualche discoteca sulla spiaggia.

Lungo la costa nei pressi di Forte dei Marmi

### 3. Toscana, vino e fiorentina

Giorno 1. Quando in Toscana si parla di vini, il Chianti la fa da padrone. Parti da Firenze verso Siena seguendo la Strada Chiantigiana costellata di importanti cantine. Visita il borgo di Greve, nel cuore del consorzio del Chianti classico. Fermati al Museo del Vino dove potrai assaggiare oltre 100 tipi di nettare per scoprire tutti i sapori di questa terra.

Giorno 2. Raggiungi, quindi, Siena con la sua piazza dove si corre il famoso Palio e visita le sue chiese e il centro medievale. Poco più a sud incontrerai Montalcino con la sua splendida torre centrale e il suo abitato medioevale. Qui, non dimenticare di visitare il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino: perditi nelle numerose cantine nel borgo e nei suoi dintorni.

Giorno 3. A pochi chilometri verso est puoi raggiungere Pienza, conosciuta come “città ideale” di impronta decisamente rinascimentale. Qui puoi assaporare uno dei migliori formaggi pecorini d’Italia, da accompagnare con il miele locale o con le mostarde. Non perderti nei vari ristoranti il lampredotto, il castagnaccio e la famosa bistecca alla fiorentina.

Piazza del Campo a Siena

### 4. Tra la natura

Giorno 1. Uno dei luoghi in Toscana dove la natura regala paesaggi naturali avvincenti è la Maremma. Visita la Riserva Naturale del Lago di Burano, lungo la costa del comune di Capalbio. Qui, accompagnato da una guida del WWF, potrai scoprire i segreti di questo specchio d’acqua salmastra e l’incredibile varietà di uccelli migratori che tra i canneti trovano rifugio.

Giorno 2. Spostati poco più a nord, oltre il promontorio di Ansedonia, per scoprire l’integra macchia mediterranea che si estende lungo il Tombolo della Feniglia, striscia di terra che separa dal mare la laguna di Orbetello. Qui potrai incontrare daini che scorrazzano liberi sotto i pini e potrai fermarti per un bagno ristoratore sulla vicina spiaggia selvaggia.

Giorno 3. Sali sul Monte Argentario per seguire i vari percorsi di trekking nella natura. Raggiungi la sommità e goditi l’incredibile paesaggio della Costa d’Argento dall’alto.

Cala Grande dalla strada panoramica di Porto Santo Stefano, sullo sfondo a destra l’Isola del Giglio – By Ceppicone (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 5. In viaggio tra le isole

L’Arcipelago toscano è un amalgama perfetto di storia e natura. Da Porto Santo Stefano, da Piombino e da altre località sulla costa è possibile salire a bordo di imbarcazioni che consentono di scoprirlo con una mini-crociera di una giornata tra l’Isola del Giglio e l’Elba. Ma se hai più tempo, goditi le varie isole e le loro spiagge.

Giorno 1. Il Giglio offre la possibilità di immergersi in un contesto unico e naturale tra torri di avvistamento e acqua cristallina. La piccola Giannutri conserva nel suo cuore una villa romana, da raggiungere attraverso impervi sentieri.

Giorno 2. Naviga nell’arcipelago verso nord fino all’Elba. L’Isola di Montecristo è una riserva naturale e non può essere visitata se non con un permesso speciale, mentre Pianosa conserva la struttura di un ex carcere.

Giorno 3. Infine, l’Isola d’Elba riserva a chi la visita specialità culinarie, spiagge e calette magnifiche. Poi, mettiti sulle tracce di Napoleone che trascorse qui l’esilio e ne divenne principe.

Villaggio di Scaglieri sull’Isola d’Elba

LEGGI ANCHE: 10 itinerari in Toscana tra colline, mare, borghi antichi e città d’arte!

#### Photo credit

Foto di copertina: L’Isola del Giglio – By PascalVorx, via Pixabay

LEGGI ANCHE: Weekend in Toscana, dove andare? 5 idee originali!