By Expedia Team, on June 10, 2017

6 feste e sagre in Emilia Romagna da non perdere in estate

“Anguria, pane, tortellino, vongole. Per celebrare i sapori della tradizione l’Emilia Romagna offre feste e sagre durante tutta l’estate: Eccone 6!

Quando c’è da festeggiare portando in tavola i piatti della tradizione, l’Emilia Romagna non ha certo nulla da invidiare alle altre regioni d’Italia. Per celebrare l’estate, sono tante le feste e sagre in Emilia Romagna da non perdere: ne abbiamo scelte 6!

### 1. A Persiceto all’insegna dell’anguria

L’arrivo della bella stagione in Emilia Romagna si festeggia con il frutto estivo per eccellenza: l’anguria. A San Giovanni in Persiceto (in provincia di Bologna), all’inizio di luglio si tiene la Festa della Cucombra. Nei vari stand vengono offerte fette di anguria e melone, esclusivamente di produzione locale. Oltre ai piacevoli e freschi frutti, i più affamati potranno deliziare il palato con tigelle, gnocchi fritti e rane fritte. Il tutto, come sempre, accompagnato dal buon vino locale. Si terranno, a margine dell’evento, spettacoli e balli.

L'anguria. E' dedicata in suo onore la festa a Persiceto i primi giorni di luglio. CC0 Public Domain.jpg)

L’anguria. E’ dedicata in suo onore la festa a Persiceto i primi giorni di luglio. CC0 Public Domain

### 2. Forni aperti nel piccolo borgo di Masereto

A Masereto, nel comune di Solignano (Parma), sempre nei primi giorni di luglio si festeggerà l’alimento per eccellenza: il pane. Da più di dieci anni si svolge in questa suggestiva frazione quasi completamente disabitata “Forni in Festa”. Per un giorno intero, gli abitanti della frazione, insieme alla Pro Loco di Solignano, accendono i forni a legna (alcuni antichissimi).

Oltre al pane, nei forni verranno cotte torte di patate preparate secondo le antiche ricette. La festa è un momento di ritrovo non solo per i pochi abitanti, ma anche per i molti “emigranti” che per l’occasione torneranno nel paese natìo per rivivere i profumi e i sapori di un tempo in questo angolo di Appennino.

### 3. Festeggiare la vongola verace a Goro

In provincia di Ferrara nel borgo di Goro, si tiene la Sagra della Vongola verace, tutti i weekend dal 7 al 23 luglio. Per l’occasione sono previste degustazioni a base del frutto di mare per eccellenza.

In un grande pentolone allestito per la festa vengono cotti quintali di vongole, da accompagnare con un buon vino bianco locale. Agli stand si possono assaporare anche altri prodotti dell’Adriatico: cozze, ostriche, orate e fritto misto. Tra le attività collaterali è prevista un’escursione in barca alla scoperta della Sacca di Goro, in cui esperti pescatori mostreranno ai visitatori tutti i segreti della pesca delle vongole veraci. Per chi, invece, vuole rimanere con i piedi per terra, sono previste visite guidate tra i canneti della Foce del Po, ricche serate di musiche, balli e fuochi d’artificio.

### 4. In provincia di Ferrara si gusta la Salama da Sugo

A Buonacompra, in provincia di Ferrara, nella seconda metà di luglio si terrà la Sagra della Salama da Sugo. Si tratta di rendere omaggio alla regina della tradizione enogastronomica ferrarese, insignita dal 2014 del prestigioso marchio IGP. Si festeggerà per 10 giorni, all’insegna di un prodotto locale che deve il suo gusto particolare e inconfondibile ad un’accurata miscela di carni di maiale, spezie, vino rosso e una lunga stagionatura.

Nei vari stand verrà servita calda con contorno di purè di patate. Potrete, inoltre, assaporarla nel pasticcio di salama o mangiarla accostata a melone e fichi. Agli stand verranno preparate anche altre specialità locali e prodotti tipici come i tortellini al tartufo o gli straccetti al rosmarino.

### 5. I migliori prodotti emiliani alla Festa dell’Estate

A San Cassiano (provincia di Reggio Emilia) dal 4 al 6 agosto si terrà la XXIII Festa dell’Estate. Oltre a festeggiare la bella stagione con il “liscio” al ritmo della musica suonata dall’orchestra, la sagra prevede anche bancarelle gastronomiche dove assaporare tortelli ai funghi e polenta con cinghiale. Il sabato sera sarà animato anche dai fuochi d’artificio.

### 6. A settembre si festeggia il tortellino

Chiuderà la stagione delle feste estive la Sagra del Tortellino tradizionale a Castelfranco Emilia in provincia di Modena che si terrà nei primi giorni di settembre. Si tratta di un’occasione unica dove gustare il famoso tortellino prodotto a mano, con pasta sfoglia tirata al mattarello, rigorosamente cotto e servito in brodo di cappone, con un ripieno di lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella, parmigiano, noce moscata, pepe e sale. Ogni anno, nella seconda domenica di settembre si svolge la Rievocazione Storica in Costume, durante la quale un “oste” viene eletto idealmente custode della tradizione del tortellino.

I tradizionali tortellini emiliani. Verranno festeggiati a Castelfranco Emilia nei primi di settembre. By Algont at Dutch Wikipedia  , via Wikimedia Commons

I tradizionali tortellini emiliani. Verranno festeggiati a Castelfranco Emilia nei primi di settembre.
By Algont at Dutch Wikipedia , via Wikimedia Commons

#### Photo credit

Foto di copertina: Le vongole di Goro. La specialità potrà essere gustata negli stand per la sagra che si terrà a metà luglio. CC0 Public Domain”