By Expedia Team, on June 11, 2017

6 feste e sagre in Piemonte da non perdere in estate

“Il vino, il bollito, a toma, il grissino. Quest’estate, le feste e le sagre in Piemonte saranno all’insegna della tradizione enogastronomica della regione.

### 1. La toma e il grissino, così inizia l’estate piemontese

L’estate in Piemonte inizia con una festa in onore dei due prodotti tipici locali: la toma e il grissino. Sagra del torcetto, del grissino e della toma si tiene a Lanzo Torinese (TO) dal 30 giugno al 2 luglio. Si potranno degustare i migliori prodotti locali nei vari stand gastronomici, ad iniziare appunto dal tipico formaggio e dal prodotto da forno più famoso di tutto il Piemonte, conosciuto non solo in Italia ma anche all’estero.

Già da venerdì sera sono previsti spettacoli ed eventi musicali. Sarà allestito anche un mercatino dell’hobbistica e si terranno concorsi e giochi. Gli stand dove assaggiare e acquistare prodotti biologici della tradizione locale saranno collocati all’interno di una struttura in piazza Rolle.

La toma piemontese che sarà protagonista della sagra che si terrà a Lanzo Torinese dal 1 al 3 luglio. By Patafisik (Own work)  , via Wikimedia Commons

La toma piemontese che sarà protagonista della sagra che si terrà a Lanzo Torinese dal 1 al 3 luglio.
By Patafisik (Own work) , via Wikimedia Commons

### 2. La festa del vino nelle Langhe

Il Piemonte e il vino hanno un legame indissolubile. Qui vengono prodotti il Barolo, il Barbera e il Dolcetto d’Alba. Tutti ottimi compagni di meravigliose pietanze del territorio delle Langhe. Così, il piacere di bere del buon vino si lega alla possibilità di assaggiare i piatti più buoni e vivere l’arte e la cultura del territorio al GoodWine 2017.

Questo evento si terrà nella prima metà di luglio (ancora non sono state rese note le date) nel comune di Neviglie in provincia di Cuneo. L’evento ospita anche alcune eccellenze vitivinicole straniere. Cene gourmet con tanto di wine tasting si alternano a momenti culturali nel centro storico.

LEGGI ANCHE: 6 feste e sagre in Liguria da non perdere in estate!

### 3. Ad Asigliano per assaggiare la cucina locale

Ad Asigliano Vercellese (VC), dal 20 luglio si terrà la Festa del Baccanale d’Estate. Si tratta di una sagra gastronomica in onore dei piatti tipici del posto e non solo. Si svolge nel parco comunale ed è un momento di incontro tra la cucina prettamente locale e i piatti della vicina Liguria.

Potrete gustare un risotto al barbera salsiccia e castagne, la panissa, il risotto alla rapa rossa e gorgonzola e la paella. Nella giornata della domenica, il Comitato Folkloristico Asiglianese organizza la “Fiera del Baccanale”. Sin dalle ore 9 del mattino, fino alle ore 24, con un centinaio di bancarelle che riempiono l’area antistante alla zona “Baccanale”. Dopo la serata danzante ci sarà uno spettacolo di fuochi d’artificio.

### 4. Gavazzana, il punto di incontro tra Piemonte e Liguria

Tra fine luglio e i primi giorni di agosto si tiene a Gavazzana in provincia di Alessandria, Sagra del Pesce e del Cortese. Anche in questo caso sarà un appuntamento dove si incontreranno la cucina piemontese con quella ligure.

Il menù è a base di pesce (spaghetti allo scoglio, fritto misto, spiedini di mare con gamberoni, insalata di mare, polpo e buridda), ma non mancano le proposte a base di carne come i ravioli al sugo e grigliata, accompagnati da ottimo cortese dei colli tortonesi. Non mancheranno appuntamenti serali di musica dal vivo con il “gipsy jazz”. La manifestazione si svolge nell’incantevole Belvedere San Martino. Un trenino su gomma farà da “navetta” per trasportare gratuitamente gli ospiti dal parcheggio al Belvedere. Non perdete un tour nei laboratori di pittura e fotografia.

LEGGI ANCHE: 6 feste e sagre in Emilia Romagna da non perdere in estate!

### 5. Sua eccellenza il bollito misto

Nel comune di Predosa in provincia di Alessandria all’inizio di Agosto si terrà la Sagra del Bollito misto alla Piemontese. Ad ospitare l’evento il villaggio di Mantovana. Il bollito misto è un piatto della tradizione contadina che nel piccolo borgo era preparato in occasione della festa del Santo Patrono Lorenzo. La sagra è, a tutti gli effetti, una rievocazione storica di questa festa. Il bollito si compone di quattro tagli di carne: il magro bianco stellato, la testina, la lingua e il cotechino. Viene accompagnato con il “bagnet verd”, salsa di acciughe e prezzemolo. Oltre al bollito si potrà mangiare un tipico menù piemontese. L’accompagnamento musicale sarà, ovviamente, immancabile.

### 6. L’estate si conclude all’insegna del peperone

L’estate piemontese si conclude con la Sagra del Peperone a Carmagnola, in provincia di Torino. Dieci giorni di spettacoli, musica, intrattenimento, mostre, degustazioni enogastronomiche. Per l’occasione verranno aperti i musei e ci saranno vari stand dove acquistare prodotti dell’artigianato locale o fare donazioni per i progetti di solidarietà. Le date della sagra non sono state ancora comunicate ma dovrebbe tenersi a cavallo tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre.

Peperoni rossi. Ph. ZioDave/Flickr

Peperoni rossi. Ph. ZioDave/Flickr

#### Photo credit

Foto di copertina: Il Barolo sarà il protagonista di GoodWine 2016 a Neviglie. By Alessandro Vecchi (Own work) , via Wikimedia Commons.”