By Expedia Team, on June 18, 2017

7 idee per un weekend romantico in Campania

“La Costiera Amalfitana, le isole di Capri, Ischia, Procida; Napoli, Salerno e poi Caserta e la sua Reggia: Tante idee per un weekend romantico in Campania!

Il cibo, il sole e il mare. E’ la regione ideale per godersi un fine settimana romantico, lungo la sua magnifica costa e nelle sue grandi e piccole città dal profilo decisamente pittoresco. Ti proponiamo sette idee per un weekend romantico in Campania indimenticabile.

### 1. La Costiera Amalfitana, il lato glamour della Campania

La Costiera Amalfitana è forse il tratto di costa della Campania più affascinante. Il paese della Costiera più ricercato è Positano, una delle mete più romantiche, con le sue case colorate arroccate sulla scogliera e le sue piccole viuzze che si intersecano in un dedalo di scalinate e slarghi. Sali verso l’alto e goditi i pittoreschi scorci sul mare, tra i rami di bouganville. Apprezza anche la piccola Amalfi con il suo duomo e assaggia i suoi famosi e dolci limoni, ideali per una granita o un gelato, e non dimenticarti di ammirare il paesaggio dalla romantica Ravello. Spostati lungo la costa a bordo del servizio marittimo così da apprezzare le incredibili bellezze della Costiera come la Grotta di Smeraldo.

La splendida località di Positano

### 2. Capri, romantica e chic

Tra le isole non c’è dubbio: la più romantica è certamente Capri. Scopri l’isola dal mare, ammira i suoi famosissimi faraglioni e visita la Grotta azzurra, dove la barca sembra volare su un fondale etereo. Visita la Marina Grande con le colorate casette dei pescatori e cammina lungo la Via Krupp. Poi siediti in Piazzetta, il salotto più famoso del mondo dove la vita scorre lenta e un po’ pigra. Infine, raggiungi Punta Carena al tramonto in dolce compagnia. Qui al faro, che si è appena acceso, godrai di uno dei panorami più romantici e suggestivi di Capri.

Barche su una delle spiagge di Capri

### 3. Napoli, per innamorarsi

Napoli è incredibilmente romantica. Sarà per il suo golfo, per il Vesuvio e per quell’aria un po’ decadente dei quartieri più popolari che parlano di Spagna e Mediterraneo. Visitala in due giorni e scoprila dal mare. Nella Baia delle Rocce Verdi, l’associazione Kayak Napoli organizza escursioni lungo la costa, nella zona di Posillipo, per scoprire, navigando su una canoa a due posti, la città dall’acqua e apprezza la natura della Riserva Marina Protetta della Gaiola. Visita il vicino Borgo di Marechiaro, per ritrovare tutti i colori e i sapori antichi della costa napoletana. Poi, non perderti una passeggiata sul Lungomare di Napoli, dal quartiere di Chiaia fino al Duomo. Passeggia sul suo tetto per ammirare il centro storico dall’alto.

Napoli di sera

### 4. Pozzuoli, Procida e Ischia: il mare come una volta

A nord-ovest di Napoli, a chiudere il suo golfo, c’è la Penisola di Bacoli e le isole di Ischia e Procida. Raggiungi Pozzuoli, con i suoi resti romani e i suoi bar dove la vita scorre lentamente, tra granite e caffè. Visita il Rione Terra con i suoi ristorantini e i locali dove acquistare ottimo street food di pesce. Non perderti gli incredibili Campi Flegrei, con il loro paesaggio lunare, dove la leggenda vuole siano l’ingresso verso gli inferi. Prendi il traghetto e, dopo aver navigato lungo la costa di Bacoli, raggiungerai Procida, isola immobile nel tempo, dove gli abitanti vivono ancora della pesca. Prosegui per Ischia che, come Capri, è una meta internazionale. Visita il Castello Aragonese e i giardini termali, simbolo di un’antica tradizione che giunge dai romani.

Un porticciolo sull’Isola di Ischia

### 5. A spasso mano nella mano per Salerno

Scopri Salerno mano nella mano con la tua dolce metà. Parti dal lungomare dove, al tramonto, puoi passeggiare e apprezzare il golfo con i suoi riflessi dorati. Cammina anche nella zona di Santa Teresa e nei pressi della nuova stazione marittima. Non perderti, poi, una passeggiata tra i moli del porto, tra i pescatori e diportisti. Visita anche il Castello Arechi e sali su verso la località Giovi Monteni, dalla quale potrai godere di un panorama unico sulla città e sul suo golfo, con paesaggi mozzafiato, tra il verde e l’azzurro.

### 6. L’Irpinia, lontani dal rumore

Se al mare, preferisci la collina e la montagna, il posto ideale in Campania per trascorrere un weekend romantico è l’Irpinia. Terra verde e rustica, è un mix di cultura, natura intatta, buon cibo e una quiete sorprendente, lontana dai soliti flussi. Visita Nusco, uno dei borghi più belli d’Italia noto come il “Balcone dell’Irpinia” data la sua scenografica posizione che ti consente di ammirare un paesaggio incredibile dal belvedere di Porta Molino e da Via Coste. I suoi vicoli acciottolati e le sue casette colorate, ti faranno entrare in un’altra dimensione. Non perderti, poi, Gesualdo, dove il suo centro storico, perfettamente ristrutturato, ospita fontane storiche, antichi portali, palazzi signorili e piccole case. Regala altri incantevoli scorci anche il borgo medievale di Bisaccia con il suo castello, un tempo dimora di Federico II e di Torquato Tasso.

### 7. In viaggio nel tempo, verso la Reggia di Caserta

Visita la Reggia di Caserta nel modo più romantico. Parti da Napoli con il Reggia Express, meraviglioso treno storico messo a disposizione da Trenitalia, con le sue suggestive carrozze in legno. Il convoglio scivola lentamente lungo le campagne campane fino alla famosa Reggia che sta rivivendo un nuovo periodo di splendore. Viaggia su un vagone “centoporte” e torna indietro nel tempo. Il treno parte solo una volta al mese e il biglietto comprende il viaggio andata e ritorno, e l’ingresso nella Reggia.

Una fontana nei Giardini della Reggia di Caserta – By ELEPHOTOS / Shutterstock.com

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Vista su Castel dell’Ovo dal Lungomare di Napoli – 7 idee per un weekend romantico in Campania – By Giuliamar via Pixabay

LEGGI ANCHE: Le 10 cose da vedere in Costiera Amalfitana!**”