By Expedia Team, on July 6, 2017

7 idee per un weekend romantico in Liguria

“Tranquilli borghi affacciati sul mare, una lussureggiante vegetazione, la buona cucina e dell’ottimo vino rendono un weekend in Liguria davvero romantico.

Mare e borghi colorati. La regione è un elegante insieme di bellezze naturali e architettoniche, dove il tempo rallenta e acquista un fascino senza eguali. Insomma, è il luogo ideale per un romantico fine settimana in due, dividendosi un trancio di focaccia, di fronte allo scintillio del mare. Ecco 7 idee per un weekend romantico in Liguria.

### 1. Porto Venere

Uno dei borghi più romantici della Liguria è certamente Porto Venere, dal 1997 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il borgo offre angoli incantevoli tra le sue stradine acciottolate e le case colorate che giungono fino alla piccola spiaggia. Deve il suo nome al Tempio di Venere che si trovava nel luogo in cui oggi sorge la Chiesa di San Pietro. Ammira dal mare le spettacolari falesie del Monte Muzzerone e visita il Castello Doria. Raggiungi via mare l’Isola di Palmaria inclusa nel Parco Naturale Regionale e l’Area Marina Protetta.

Porto Venere

### 2. Sestri Levante

Sestri Levante è un borgo unico, situato all’estremità del Golfo del Tigullio, ed è caratterizzato dal fatto che si affaccia su due baie, quella del Silenzio e quella delle Favole, in un paesaggio veramente suggestivo. Dalla cittadina si snoda un sentiero che conduce a Punta Manara, luogo ideale per le immersioni tra i relitti della seconda guerra mondiale. Ma, ovviamente, puoi anche goderti il mare in un contesto rilassante e romantico.

.jpg)

Sestri Levante

### 3. Le Cinque Terre

Se si associa la parola romanticismo alla Liguria il primo luogo che viene in mente sono le Cinque Terre. Pini marittimi, sugheri e qualche castagno. Un piccolo angolo di paradiso a picco sul mare, suddiviso in piccoli terrazzamenti creati dal lavoro dell’uomo. In alcuni di questi troverai ancora i filari di uva passa, dalla quale nasce lo Sciacchetrà, un vino liquoroso. Le Cinque Terre sono in realtà cinque magnifici borghi: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, incastonati sulla ripida scogliera. Percorri il sentiero azzurro che attraversa tutte le Cinque Terre, da Monterosso a Riomaggiore. Spostati in bicicletta, in treno o in traghetto da Porto Venere per i vari borghi. Da Punta Mesco dirigiti ad ovest verso Levanto, in poco più di un’ora di cammino raggiungerai il Semaforo, un faro segnaletico abbandonato affacciato su un panorama di struggente bellezza e assolutamente romantico, specialmente al tramonto.

.jpg)

Alle Cinque Terre – By jarekgrafik, via Pixabay

### 4. Alassio

Alassio è un pittoresco borgo marinaro, anche conosciuto come la città degli innamorati. Il suo nome nasce nella leggenda. Delasia, figlia di Ottone I di Sassonia sposò il coppiere di corte Aleramo. Il luogo dove vissero i due prese il nome di Alaxia, in onore della principessa. Visita il famoso muretto, il più noto tra i monumenti cittadini, ideato dal pittore Mario Berrino. Sulle maioliche che lo rivestono troverai i nomi degli illustri clienti del Caffè Roma come Ernest Hemingway, Mike Bongiorno, Fred Bongusto, Fausto Coppi, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Vittorio De Sica e tanti altri. Spostati, poi, in Via Dante dove potrai ammirare la celebre opera di Raymond Peynet Les amoureux e la statua in bronzo degli Innamorati di Eros Pellini.

Alassio

### 5. Apricale

Il borgo di Apricale, in provincia di Imperia, gode di una posizione scenografica tra i boschi di ulivi a due passi dalla Francia. È il luogo ideale per meditare e ritrovare se stessi o per riscoprire il piacere di stare insieme nel silenzio e nella quiete più assoluta. Visita la sua piazzetta al centro del paese e ammira alcune abitazioni realizzate su più livelli che la racchiudono. Se volgi lo sguardo verso l’alto, vedrai il Castello della Lucertola, completamente restaurato, con il suo Museo della Storia di Apricale. Visita ai piedi, infine, la Pieve di Santa Maria degli Angeli, dove potrai ammirare pregevoli affreschi rinascimentali e barocchi.

Panorama di Apricale – By Alessandro Vecchi (Opera propria), via Wikimedia Creative commons

### 6. Borgomaro

Sempre nell’entroterra, un’altra località dove trascorrere due giorni d’amore nel più completo relax è certamente Borgomaro. Qui ci si distacca completamente dalla frenesia quotidiana per recuperare se stessi. Fermati a visitare la bella Chiesa di San Vittorio Abate, l’Oratorio della Madonna del Ponte e sicuramente la famosa Pieve dei Santi Nazario e Celsio, un luogo di culto ricco di mistero e religioso silenzio. Acquista nelle varie botteghe i prodotti della terra e i tipici biscotti. Vivi tra gli abitanti del posto, in un’altra dimensione.

### 7. Dolceacqua

Dolceacqua è un delizioso borgo medievale. È il posto ideale per tutti gli innamorati che amano la buona cucina e il buon vino. Assaggia il Vino Rossese di Dolceacqua Superiore o il Rossese di Dolceacqua e delizia il palato alla Locanda degli Ulivi (Regione Morghe, Dolceacqua), un agriturismo circondato da ulivi e dal quale ammirare il panorama sulla vallata che porta a Ventimiglia verso il mare. Assaggia le verdure di stagione raccolte nell’orto, l’olio extravergine di oliva taggiasca. Tra i primi, non perderti i ravioli “col pizzico” al pomodoro burro e salvia, e tra i secondi coniglio alla ligure con patate al forno.

Il Ponte e il Castello di Dolceacqua – By XtoF (Own work), via Wikimedia Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

LEGGI ANCHE: Le 15 più belle spiagge in Liguria!

#### Photo credit

Foto di copertina: Il Castello di Porto Venere – 7 idee per un week-end romantico in Liguria – By pcdazero, via Pixabay

LEGGI ANCHE: Borghi in Liguria: i 10 più belli tra mare, caruggi e case colorate!