7 terme nel Lazio da non perdere
“Una breve guida alle più rinomate terme del Lazio, da Roma a Viterbo, dalle Terme di Stigliano alle celebri Terme dei Papi.
La regione delle storiche terme romane, antenati degli moderni impianti contemporanei, vanta una tradizione termale secolare e, oggi, alcuni dei più rinomati stabilimenti sul suolo nazionale.
LEGGI ANCHE: 4 idee originali per un weekend romantico nel Lazio!
### 1. Terme di Stigliano
Incastonate tra i Monti Sabatini, nella zona di Canale Monterano, le Terme di Stigliano fanno capolino in un contesto naturale di grande bellezza, a soli 50 minuti da Roma. Le acque del centro, le cui temperature si mantengono costanti tra i 30°C e i 38°C gradi, vengono incanalate in un gran numero di servizi, tra piscine e vasche termali, idromassaggi, getti cervicali e cascate emozionali.
Il complesso offre un Percorso Romano che, inserito in un contesto ispirato all’Antica Roma, consente di depurarsi sfruttando i benefici di tepidarium, calidarium, frigidarium, saune finlandesi, zone relax con cromoterapia e cascate aromatiche.
### 2. Fiuggi
Alle pendici dei Monti Ernici, circondato da deliziosi castagneti, il centro termale di Fiuggi rappresenta una delle eccellenze del patrimonio termale laziale. Ambienti minimali dal design modero accompagnano i visitatori verso una delle più pregiate Spa della regione, dove poter usufruire dei privilegi di un’incantevole biosauna, a cui sono annessi un bagno turco e una suggestiva sala dedicata alle docce emozionali.
Fiore all’occhiello delle Terme di Fiuggi, un’originale gamma di massaggi: si va dal Candle Massage, eseguito con candele aromatiche fuse, ai massaggi tibetani con le “sfere del vento”, passando per la stimolazione dei chakra con pietre basaltiche energizzanti.
### 3. Le terme di Viterbo
Il viterbese si caratterizza per la presenza di numerose fonti di origine vulcanica, attorno alle quali sono nati rinomati complessi termali. Tra questi, le Terme dei Papi rappresentano una garanzia in ambito estetico. Il centro adopera infatti un gran numero di trattamenti a base di acque e fanghi termali, uno dei quali all’interno di una grotta naturale, fra suggestive pareti di roccia e confortevoli passerelle in legno.
Viterbo custodisce anche una serie di piscine termali naturali ad accesso libero, i cosiddetti Bagni Liberi: il Bullicame, le Piscine Carletti, le Terme Masse di San Sisto e le Terme del Bagnaccio, tutte alimentate da flussi d’acqua dalle temperature elevate, che consentono di concedersi un piacevole bagno all’aperto anche in inverno.
**
### 4. Tivoli Terme
Alle pendici dei Monti Tiburtini, i laghi Regina e Colonnelle alimentano i Bagni di Tivoli con acque ipotermali di tipo sulfureo. A disposizione degli ospiti una rinomata Spa dotata di vasche Kneipp, una spaziosa sauna con bagno turco, docce aromatizzate, docce a vela e aree relax a tema.
Oltre a vantare alcuni dei migliori trattamenti di ultrasuoni con crioterapia in Italia, la struttura propone un rinomato percorso termale che si avvale delle più moderne tecnologie. Questo inizia con i vapori purificanti della sauna e del bagno turco, per poi cedere il posto ai rilassanti getti d’acqua delle docce aromatiche e concludersi nella sala relax, tra tisane defaticanti e lettini, su cui lasciare le ultime traccie delle tensioni muscolari accumulate.
### 5. Le Terme di Ferentino
Antico borgo arroccato sul colle del Tolero, Ferentino vanta la presenza di uno dei più antichi stabilimenti fra le terme nel Lazio, dal 1800 uno dei meglio attrezzati sul territorio nazionale. Le Terme di Ferentino si distinguono per l’utilizzo di acque ipotermali (12°C), in un gran numero di servizi e trattamenti, dai bagni alle irrigazioni, dai politzer alle inalazioni, passando per idromassaggi e percorsi termali mirati.
Tra i più amati, il percorso Kneipp, con passeggiate tra acque termali di diverse temperature, immersioni relax in piscina, cascate, idromassaggi, Otium Pool e aree relax.
### 6. Terme di Cotilia
Tra gli affascinanti borghi di Castel Sant’Angelo e quello di Cittaducale, le Terme di Cotilia fanno capolino in un contesto paesaggistico di grande bellezza, ricamato da laghi vulcanici e suggestive gole naturali. Il complesso sorge nei pressi di una fonte di sorgenti termali millenarie, i Vecchi e i Nuovi Bagni, che lo alimentano con acque particolarmente ricche di oligoelementi.
I principali trattamenti erogati vanno dai bagno termali, fango e massoterapie, terapie idropiniche, irrigazioni, inalazioni e cure estetiche
### 7. Terme di Cretone
Incorniciate dal verde di una vegetazione rigogliosa, le Terme di Cretone, a Palombara Sabina in provincia di Roma, sono il luogo perfetto per chi è alla ricerca della giusta miscela di benessere e intrattenimento. Il complesso termale, alimentato da sorgenti termominerali sulfuree, offre varie tipologie di trattamenti, che vanno dalla cura della pelle alle terapie termali per le affezioni all’apparato respiratorio.
La struttura è dotata di tre grandi piscine – di cui una per bambini, un’area fitness, quattro campi da tennis, due campi da calcetto e un ottimo ristorante per concludere in bellezza una giornata di totale relax.
LEGGI ANCHE: 6 terme in Toscana da non perdere!
#### Photo Credit
Foto di copertina: Massaggio e relax alla SPA
LEGGI ANCHE: Terme in Italia: le 6 migliori mete!**”
More Articles With Idee per vacanze
Da Isernia a Larino, tra mare, montagna e storia, una selezione delle più belle cose da vedere in Molise
Da Capo Sandalo a Sa Buddidorgia, i migliori posti da visitare in Sardegna tra quelli meno conosciuti!
Arte, storia e natura contraddistinguono le 20 regioni italiane: ecco i nostri consigli per un viaggio immaginario lungo la penisola.
Mare, montagna, storia e modernità: il Vecchio Continente offre di tutto. Scopriamo 20 paesi europei da visitare e alcune delle attrazioni principali!
Georgia cosa vedere durante un viaggio nel paese caucasico al confine tra Oriente e Occidente