Carnevale Ambrosiano a Milano: storia, eventi, costumi e dolci tipici
“Nuovi eventi e spettacoli tradizionali al Carnevale Ambrosiano a Milano. La guida al Carnevale di Milano: storia, programma, costumi e dolci tipici.
Bizzarro e controcorrente, il “Carnevalone” di Milano si celebra ogni anno il Sabato dopo le Ceneri, quando nel Belpaese già vige il rito quaresimale di digiuno e penitenza. Perché? In cosa consiste il Carnevale meneghino?
Scopriamo insieme tutte le curiosità legate a questo imperdibile evento!
### 1. Origini e storia del Carnevale Ambrosiano
A cavallo tra febbraio e marzo, mentre le città italiane si preparano ad accogliere il tempo di digiuno quaresimale, a Milano inizia la vera festa. Ma perché? Cosa c’è di diverso tra la città meneghina e il resto d’Italia?
Tradizione vuole che il Carnevale a Milano si celebri dal martedì grasso fino al sabato successivo. All’origine del tradizionale sabato grasso c’è il famoso rito ambrosiano che si differenzia da quello romano per alcuni aspetti liturgici, tra cui la data di inizio della Quaresima. Nel rito romano, infatti, i quaranta giorni di penitenza cominciano con il Mercoledì delle Ceneri, mentre nel rito ambrosiano la Quaresima ha inizio la domenica successiva. Nonostante più volte nel corso dei secoli fu tentato di uniformarla alla liturgia romana, la preziosa tradizione del rito di Sant’Ambrogio è per Milano un lustro da sfoggiare e conservare con gelosia. Alla storia del rito ambrosiano si aggiungono popolari leggende che ne rendono più affascinante l’origine: si narra che i milanesi per festeggiare degnamente il Carnevale abbiano aspettato il ritorno di Sant’Ambrogio da un pellegrinaggio.
### 2. Il Carnevale Ambrosiano 2017
Quest’anno il “sabato grasso” cadrà il 4 marzo 2017 e per tutta la settimana la città sarà animata da eventi, mostre e concerti di grande interesse. Come sempre anche il Carnevale dell’edizione 2017 sarà tematico: questa volta l’argomento d’ispirazione è “il viaggio” in linea con l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile promosso dall’ONU.
Il Carnevale Ambrosiano 2017 farà volare la fantasia dei ragazzi tra last minute, vacanze da sogno e simpatici souvenir, ma sarà anche un modo per ridere degli eccessi e dei luoghi comuni del nostro viaggiare.
### 3. Il Grande Corteo Storico
L’evento più atteso del Carnevale Ambrosiano resta il Grande Corteo Storico del sabato pomeriggio: la sfilata di carri allegorici realizzati dalla Fondazione Diocesana Oratori Milanesi e il corteo di maschere tradizionali animano con luci, suoni e tanta allegria le vie della città. Il percorso della parata come di consueto si snoda attraverso Via Palestro, Corso Venezia, Piazza San Babila, Corso Vittorio Emanuele, per finire in serata a Piazza Duomo, quando il corteo si prepara al fantastico spettacolo finale.
### 4. I festeggiamenti in Piazza Duomo
Ogni anno Piazza Duomo fa da cornice a splendidi spettacoli con giocolieri, acrobati e maghi, in un clima di piacevole intrattenimento e d’indiscutibile allegria. Negli anni si sono contesi la scena grandi artisti ma anche eccentrici personaggi del mondo dello spettacolo, pronti a stuzzicare l’immaginazione dei grandi e quella dei più piccoli.
### 5. Costumi del Carnevale a Milano: le maschere tipiche
Come in ogni città d’Italia anche Milano ha le sue maschere e i suoi personaggi, illustri protagonisti di altri tempi, che tornano in vita proprio durante il periodo di Carnevale.
I più famosi del capoluogo lombardo sono due: i coniugi Meneghino e Cecca.
Il primo è un servitore rozzo ma di buon senso, generoso e abile nel deridere i difetti dei potenti. Nell’immaginario comune porta un cappello a tre punte e la parrucca con codino alla francese. Cecca invece è la moglie di Meneghino, donna schietta e sincera che insieme al marito rappresenta la tipica coppia milanese umile ma di grande spirito imprenditoriale. Il suo abito è un corsetto nero con pizzi bianchi e bottoni d’oro, sulle spalle porta lo scialle tipico di tulle e in testa la cresta piegata alla brianzola.
### 6. I dolci della tradizione milanese
Frappe, zeppole, castagnole: il carnevale è un tripudio di sapori a cui non è possibile rinunciare. In questo periodo, ogni regione sfoggia con orgoglio il suo personalissimo dolce, che spesso si ispira alla natura e alle tradizioni della città.
Nel capoluogo lombardo per esempio il dolce più famoso è il Farsòe o anche detto “tortello milanese”: una palla di farina, uova, zucchero e burro fritta e poi farcita con crema, cioccolato o cubetti di mela. In questo ultimo caso, i tortelli fritti prendono il nome di “laciaditt”.
LEGGI ANCHE: Carnevale di Ivrea: 10 cose da sapere sulla battaglia delle arance!
#### Photo credit
Foto di copertina: Il Corteo delle figure mascherate è il grande appuntamento del Carnevale Ambrosiano – By Effems – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=46934021, via Wikipedia
LEGGI ANCHE: Il Carnevale di Venezia in 5 mosse!“
More Articles With Cibi e bevande
Date un’occhiata a questi quattro hotel per vegani per viaggiare senza scendere a compromessi o rinunciare ai vostri principi in vacanza.
La tradizione si rinnova in questi cinque hotel a Londra con afternoon tea selezionati da Victoria Watts Kennedy, la blogger di Bridges and Balloons.
Versatevi un calice di vino, mettetevi comodi e lasciatevi ispirare da questi fantastici hotel con vigneti per la vostra prossima vacanza eno-gastronomica.
Alcuni hotel non sono semplici posti dove dormire: ecco cinque fra i migliori ristoranti di hotel dove potrete assaggiare le specialità di chef rinomati.
Questi 5 hotel per amanti dei cani sono il paradiso per chiunque voglia viziare il proprio amico peloso con condizioni e servizi speciali.