Cosa vedere in Italia: 100 idee per scoprire il Belpaese
“Vi siete mai chiesti perché l’Italia viene chiamata il Belpaese? Mari dalle acque cristalline, spiagge sconfinate, altissime vette, vasti parchi nazionali e l’ampio Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO sono solo alcune delle cose che attirano ogni anno tantissimi visitatori da tutto il mondo. Ma sappiamo bene che la nostra penisola ha molto di più da offrire. Ognuna delle nostre regioni cela tantissime perle rare, a volte poco note: lingue differenti, tunnel sotterranei, luoghi e monumenti che raccontano aneddoti della nostra civiltà, senza dimenticare attività ricreative e così tanti piatti tipici che non basterebbe una vita intera per provarli tutti. State pianificando un viaggio alla scoperta delle bellezze meno ricercate della nostra terra? Ecco un elenco delle 100 cose da fare e vedere in Italia, una serie di consigli e indicazioni su un volto del nostro paese che, chissà, ancora non conoscete.
### 1. Immergetevi nello spettacolo naturale del Cammino dei Briganti
Il nome deriva dai briganti della Banda di Cartore che vivevano nelle terre dell’antico confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. Sette giorni e cento chilometri lungo i quali ammirerete valli, pendii e campi sconfinati, attraversando sentieri immersi nei boschi. Si parte da Sante Marie, un borgo medioevale abruzzese dove potrete visitare una mostra che ripercorre la storia del brigantaggio in Italia. L’idea di muovervi così tanto a piedi non vi entusiasma? Nessun problema, il Cammino dei Briganti è percorribile agevolmente anche in bicicletta!
### 2. Non serve andare alle Maldive per avere le Maldive: in Italia abbiamo il Salento
Spiagge chilometriche, calette, grotte naturali, un mare dai colori sfavillanti e angoli di paradiso incontaminati: cosa aspettate a visitare il Salento? La Grotta della Poesia, incastonata tra le rocce carsiche scavate dall’ondeggiare del mare, è un luogo imperdibile. Tra un bagno e l’altro, visitate anche la città di Lecce, che con le sue affascinanti architetture barocche vi porterà a spasso nella storia e nell’arte. Non andate via prima di avere assaggiato un pasticciotto, bontà dolce tutta locale.
### 3. Visitate il Colosseo insieme a un archeologo
Lo conosciamo tutti come uno dei simboli della capitale e di tutta l’Italia: è il Colosseo! Prenotate una visita in compagnia di una guida esperta che vi svelerà alcune curiosità meno note su questo straordinario monumento. Ad esempio, lo sapevate che tra le sue rovine crescono oltre 300 specie di piante e che un tempo, nei giorni di sole, veniva ricoperto da un velario? Scoprite il Colosseo e i suoi segreti.
### 4. Avete mai sentito parlare del tour dei mosaici bizantini a Ravenna?
A Ravenna avrete la possibilità di fare un tour dei mosaici bizantini, e non vi basterà una giornata per vederli tutti. Potreste iniziare dal Mausoleo di Galla Placidia, una cappella funeraria dove sono conservate le spoglie della sorella dell’imperatore romano Onorio. Alzate gli occhi e guardate il soffitto: eravate mai stati sotto un cielo stellato fatto di mosaici?
### 5. Scoprite Verona e la storia d’amore più conosciuta al mondo
Si narra che la famiglia Cappello, proprietaria dell’edificio trecentesco di Verona noto in tutto il mondo per il suo balcone, sia poi diventata la famiglia Capuleti, protagonista insieme a quella dei Montecchi della celeberrima tragedia di Shakespeare, Romeo e Giulietta. Esplorate i suggestivi luoghi che hanno ispirato una delle storie d’amore più struggenti e romantiche mai raccontate e fate una foto con la statua in bronzo di Giulietta, nel cortile.
### 6. Provate l’ebrezza del Volo dell’angelo sulle Dolomiti lucane
Si chiama Volo dell’angelo e unisce Pietrapertosa con Castelmezzano, due borghi della Basilicata che vi divertirete a visitare dopo esservi ripresi da questa incredibile esperienza. Stiamo parlando infatti di una fune sospesa a 400 metri di altezza che percorrerete legati a un’imbracatura, raggiungendo i 100 chilometri orari. È una delle esperienze più adrenaliniche che potete fare in Italia, da soli o in coppia: stavate forse cercando un regalo di anniversario alternativo, quest’anno?
Volo dell’angelo – Di Lorenzo Palazzo – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=62982270
### 7. La città dei pistacchi è in Sicilia e si chiama Bronte
Ai piedi del versante occidentale dell’Etna, in provincia di Catania, si trova Bronte. Ed è proprio qui che viene coltivata una varietà di pistacchio che ha reso la cittadina celebre in tutto il mondo. Quale luogo migliore per provare tutte le leccornie prodotte con il pistacchio verde di Bronte? Assaggiate ad esempio il pesto, ideale per condire la pasta, e il gelato, perfetto per una pausa tra un giro e l’altro nel centro storico di Bronte.
### 8. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie: l’arte nel cuore di Milano
Lo stile rinascimentale di questa basilica sarà la prima cosa a saltare ai vostri occhi, ma non l’unica ad accenderli di entusiasmo e stupore. All’interno di questa struttura è conservata infatti una delle opere d’arte più prestigiose di cui l’Italia può vantarsi: il Cenacolo di Leonardo da Vinci, più comunemente noto come L’Ultima Cena. Leonardo iniziò a dipingere il suo capolavoro nel 1495, ma il fascino di questo capolavoro rinascimentale rimane immutato anche dopo secoli.
### 9. Passeggiate tra i viali della Reggia di Caserta, gioiello campano e orgoglio italiano
Commissionata dal Re di Napoli, Carlo di Borbone, e iniziata a costruire nel 1752, la residenza è ancora oggi tra i palazzi reali più visitati al mondo. Respirate l’atmosfera regale che pervade le sontuose sale della reggia e lasciatevi stupire dai suoi maestosi giardini, che non hanno nulla da invidiare alla celeberrima Versailles. Non andate via senza aver visto le straordinarie fontane e cascate e il prezioso museo delle ceramiche.
### 10. Fate un viaggio in Umbria nel periodo del Festival di Spoleto
Ogni anno, dall’ultimo venerdì di giugno alla terza domenica successiva, Spoleto ospita il Festival dei due Mondi, inaugurato nel 1958. Il nome deriva dal desiderio del suo fondatore, Gian Carlo Menotti, di unire due mondi artistici, quello italiano e quello americano. Perché non organizzate un tour dei borghi e delle valli dell’Umbria nel periodo del festival? Visiterete una delle più belle regioni d’Italia e parteciperete a uno dei festival più famosi di tutta Europa.
### 11. Tra la Valle d’Aosta e il Piemonte vi aspetta il Paradiso
Il Parco Nazionale Gran Paradiso è il più antico parco d’Italia e i suoi 70.000 ettari di terreno sono compresi tra il Piemonte e la Valle d’Aosta. Una visita al parco offre molte opzioni di svago: escursioni per grandi e piccini, trekking fotografico, la possibilità di visitare mostre dedicate alla natura e tanto altro ancora. Tenete sempre a portata di mano la macchina fotografica: potreste imbattervi in uno stambecco alpino, l’animale simbolo del parco.
### 12. Recanati: un pomeriggio a casa di Giacomo Leopardi
Lasciatevi trasportare dal fascino di uno dei luoghi più visitati a Recanati, il Colle dell’Infinito, che ha ispirato una delle più celebri poesie di Leopardi. Ma non è tutto: nella città marchigiana vi attende anche la casa dove nacque e visse il poeta, un edificio settecentesco nel rione Monte Morello che custodisce oggetti e manoscritti appartenuti a Leopardi. Non andatevene senza avere visto la biblioteca, che ospita oltre 20.000 volumi.
### 13. Mare o montagna? Friuli-Venezia Giulia!
La commistione di culture e lingue diverse, le località balneari, i parchi naturali, i laghi alpini e le stazioni sciistiche fanno del Friuli-Venezia Giulia una destinazione turistica particolarmente ambita e perfetta tutto l’anno. Noleggiate un’auto e partite da Trieste, al confine con la Slovenia e amata da molti scrittori e artisti famosi, che vi affascinerà con i suoi eleganti palazzi e l’ottima offerta gastronomica. Lignano Sabbiadoro è la meta perfetta per una vacanza al mare, mentre Tarvisio è un tranquillo borgo di montagna al confine tra Italia, Austria e Slovenia. Lo sapevate che tra le colline di Udine si trova San Daniele, la cittadina dove si produce il pregiato prosciutto crudo?
### 14. Salite in cima alla Torre pendente più famosa del mondo
Sapevate che a rendere inclinata la Torre di Pisa è stato un cedimento del terreno che si verificò all’inizio della sua costruzione? La Torre pendente più famosa d’Italia è praticamente nata storta. Si tratta di uno dei monumenti del Belpaese più visitati dai turisti di tutto il mondo ed è alta 57 metri. Salendo lungo i quasi 300 gradini che conducono in cima, avrete una straordinaria vista su tutta la piazza e sugli altri importanti monumenti del Campo dei Miracoli, ovvero il Battistero, il Duomo e il Campo Santo.
Torre di Pisa – By I, Sailko, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=18902399
### 15. Organizzate un tour delle campagne ciociare
Potreste iniziare da Castro dei Volsci, un borgo in provincia di Frosinone che si affaccia sulla valle del Sacco. Qui, ogni Natale, prende vita un popolare presepe impersonato dagli abitanti locali. Potreste poi proseguire per Alatri, alle pendici dei Monti Ernici, che vanta un ricco patrimonio artistico e archeologico ed è nota anche come Città dei Ciclopi. Il soprannome deriva dalla sua principale attrazione, il monumento megalitico dell’Acropoli della Civita. Concludete con la Città dei Papi, Anagni, per visitare il Palazzo Bonifacio VIII, che nel 1303 fu teatro del famoso “schiaffo d’Anagni”.
### 16. Incontrate l’Uomo che viene dal ghiaccio, a Bolzano
Si chiama Ötzi, o Mummia del Similaun, e si crede che sia vissuto tra il 3300 e il 3100 a.C. Questo straordinario ritrovamento risale al 1991, e oggi potete ammirare Ötzi e l’equipaggiamento che aveva con sé prima di morire sulle Alpi Venoste al Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano. Una volta qui, approfittatene per passare in rassegna anche gli altri reperti conservati nel museo, risalenti a un periodo compreso tra il Paleolitico e l’Alto Medioevo, per fare un tuffo nella storia e nella vita degli altoatesini nelle diverse epoche.
### 17. Andate a spasso tra i borghi della Riviera di Ponente
Partendo da Ventimiglia e proseguendo fino a Genova, avrete la possibilità di visitare alcuni tra i borghi più belli della Riviera di Ponente. Sostate a Dolceacqua, in provincia di Imperia, per visitare il castello edificato nel dodicesimo secolo e il Ponte Vecchio che passa sul torrente Nervia. A pochi chilometri da Sanremo si trova Arma di Taggia, famosa per le olive di produzione locale e per il litorale con le lunghe spiagge e gli stabilimenti attrezzati, ideali per le famiglie. Da Taggia, raggiungere Bussana Vecchia è un attimo: questa frazione collinare di Sanremo è nota per essere stata ripopolata da numerosi pittori, scultori e scrittori dopo un violento terremoto che la distrusse, e oggi è un eclettico borgo di artisti.
### 18. Nuotate tra i delfini alle Isole Tremiti
A pochi chilometri dal promontorio del Gargano, nel Mar Adriatico, si trovano cinque isolotti che formano le Isole Tremiti. San Nicola, Caprara, San Domino, Cretaccio e Pianosa vi colpiranno per il verde intenso della loro rigogliosa natura e il blu delle acque, ma anche per il gran numero di monumenti e architetture. Parcheggiate la macchina e girate a piedi o in bici, approfittandone per fare un bagno tra un tour e l’altro. Se siete fortunati, potreste trovarvi a nuotare insieme a un gruppo di delfini!
### 19. Assaggiate il pregiato tartufo bianco di Alba
È impossibile fermarsi ad Alba e non assaggiare uno dei piatti locali arricchito dal gusto intenso del tartufo bianco, protagonista indiscusso della città. Se visitare i tanti musei e le chiese monumentali di questa perla delle Langhe non è abbastanza, approfittatene per organizzare un tour con un esperto cacciatore di tartufi che vi condurrà alla ricerca del celebre tartufo bianco e vi spiegherà i segreti di questa attività, svelandovi ogni dettaglio su questi prelibatissimi (e costosissimi) funghi.
### 20. Fate un giro in gondola a Venezia
Non si può visitare Venezia senza fare un giro in gondola, tra i suoi suggestivi canali e sotto i suoi famosi ponti (date un’occhiata ai 10 più belli). L’imbarcazione tipica della Serenissima ha origini antiche che risalgono al Trecento, e per costruirne una è richiesto circa un anno di lavoro. Se viaggiate in coppia, ricordate di baciarvi al momento del passaggio sotto il Ponte dei Sospiri: secondo la leggenda il vostro amore durerà in eterno.
### 21. Immergetevi nei colori di Burano
È meno conosciuta di Venezia, sorge nella laguna veneziana ed è famosa per i suoi merletti. Stiamo parlando di Burano, un’isola attraversata da canali e ponti e famosa perché si presenta, agli occhi dei visitatori, come un tripudio di colori. In passato, le famiglie dipingevano le loro case per distinguerle le une dalle altre e oggi questo arcobaleno urbanistico è la principale attrazione locale.
### 22. Rilassatevi nelle acque termali di Saturnia
Dal Monte Amiata fino alla Maremma, in Toscana, sgorgano sorgenti di acqua termale che alimentano i bagni di Saturnia. Questa città termale è perfetta per chi vuole fare una vacanza all’insegna del riposo e del benessere: le proprietà terapeutiche delle sue acque hanno ormai raggiunto fama mondiale. Tra una passeggiata nei boschi e un bagno terapeutico, ripartirete ringiovaniti e con la voglia di tornare anche il prossimo anno.
### 23. Un incontro ravvicinato con stalattiti, stalagmiti e fossili alle Grotte di Castellana
Siete pronti per un’esperienza indimenticabile a 70 metri di profondità? Le Grotte di Castellana, nelle Murge sud orientali in provincia di Bari, possono essere visitate tutto l’anno. Scegliete tra due tipologie di escursioni di durate differenti e osservate da vicino spettacolari conformazioni rocciose risalenti a migliaia di anni fa.
### 24. Mangiate i confetti di Sulmona
Sulmona è la patria dei confetti: in città ne vengono prodotti di altissima qualità e in una varietà di gusti che vi lascerà solo l’imbarazzo della scelta. Sapevate che Sulmona è anche la patria del poeta latino Ovidio? Tra monumenti medievali, fontane marmoree e chiese che custodiscono stucchi settecenteschi, Sulmona è il posto giusto per fare un tuffo nella storia e nelle tradizioni.
### 25. Scoprite una città ligure… in Sardegna
Stiamo parlando di Carloforte, in provincia di Carbonia-Iglesias, che fu fondata nel Settecento da una colonia di pescatori liguri di ritorno dalla Turchia. Questi uomini portarono con sé le tradizioni e il dialetto della Liguria, ancora oggi ben radicati a Carloforte. La località è un paradiso per gli amanti delle immersioni e delle spiagge di sabbia bianca, ma vanta anche alcune architetture antiche di tutto rispetto e una delle tonnare più importanti e suggestive della Sardegna.
### 26. Individuate le statue più curiose del Duomo di Milano
Salendo i 300 gradini che conducono al tetto del più famoso monumento milanese potrete camminare tra 135 splendide guglie, la più antica della quale risale alla fine del Trecento. Divertitevi a scovare le statue più bizzarre tra demoni, pugili e perfino una figura che ricorda chiaramente la Statua della Libertà. Una volta in cima, potrete camminare anche a pochi passi dalla famosa Madonnina. Anche se da Piazza del Duomo la scultura appare piuttosto piccola, lo sapevate che è alta ben 4 metri?
Duomo di Milano – By Jiuguang Wang – Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11566236
### 27. Respirate l’atmosfera rinascimentale e moderna del centro di Firenze
È impossibile visitare Firenze senza fermarsi ad ammirare la Chiesa di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e la maestosa cupola del Brunelleschi, scorgibile da (quasi) ogni punto della città. Passeggiando tra vie ed edifici che hanno scritto la storia dell’arte, rimarrete però sorpresi dalla forte atmosfera di modernità del capoluogo toscano. Guardatevi intorno e divertitevi a scovare i segnali stradali modificati da Abraham Clet, uno dei tanti artisti che hanno scelto la città come galleria per la propria street art.
### 28. Conoscete la storia della misteriosa civiltà nuragica?
In Sardegna vi attendono oltre settemila complessi nuragici, tutti risalenti a circa 4000 anni fa. In questi siti archeologici vedrete antiche capanne disposte a cerchio, piccoli templi, tombe e decorazioni funebri. I più belli e meglio conservati? Quello di Palmavera, vicino ad Alghero, e quello di Barrumini, nel sud della Sardegna.
### 29. Visitate un museo davvero particolare nella Mole Antonelliana
Con i suoi 167 metri di altezza, la Mole Antonelliana è visibile da tutti i quartieri di Torino ed è il simbolo architettonico indiscusso della città. Inizialmente concepita come sinagoga, la Mole ospita il Museo Nazionale del Cinema, con mostre interattive permanenti e temporanee sui più importanti film, registi e attori che hanno fatto la storia del grande schermo. Tra costumi e oggetti di scena originali, come le maschere utilizzate sul set di Guerre Stellari e il mantello di Superman, è un vero e proprio paradiso per i cinefili.
### 30. Degustate un bicchiere di Chianti sulle colline in cui viene prodotto
La zona del Chianti è ricca di cose da fare e da vedere: oltre a suggestivi borghi medioevali, infatti, vanta splendidi castelli, eleganti dimore rinascimentali e bellissime colline. Avrete una vastissima gamma di agriturismi, taverne e cantine tra cui scegliere per un pranzo o una cena tipica toscana a base di pici, Chianina e ovviamente, del buon Chianti. Siete indecisi sul periodo in cui partire? Organizzate il vostro viaggio in autunno per partecipare alla vendemmia!
### 31. Scopri i segreti del sottosuolo di Milano
Nascosto sotto Piazza Oberdan, in zona Porta Venezia a Milano, vi aspetta un luogo piuttosto insolito: l’Albergo Diurno Venezia. No, non si tratta di un hotel, ma di uno splendido esempio di bagni pubblici in stile Art Déco realizzati nei primi decenni del Novecento e oggi visitabili in giorni specifici. Utilizzato da chi viveva in zona e dai passeggeri in arrivo alla stazione, ospitava un parrucchiere, un barbiere, servizi di bellezza e per la cura del corpo e perfino una lavanderia.
### 32. Immortalate i più bei tramonti su Roma
Romantici e fotografi amatoriali all’appello! Volete immortalare il cielo di Roma come non lo avete mai visto prima, magari alla luce del tramonto? Salite al punto più alto del Vittoriano in Piazza Venezia, raggiungete la Terrazza del Pincio, nel cuore di Villa Borghese, o quella del Gianicolo. Se optate per quest’ultima e preferite i colori diurni, raggiungete la cima del colle a mezzogiorno in punto. Assisterete anche al tradizionale sparo del cannone, il cui colpo risuona in tutta la città.
### 33. Non solo Napoli, ma anche Perugia sotterranea
Napoli è famosa, tra le altre cose, per la fitta rete di cunicoli sotterranei che in varie epoche passate furono utilizzati come cisterne idriche o rifugio da guerre e persecuzioni. Ma non tutti sanno che anche il sottosuolo di Perugia è testimone di secoli e secoli di storia: nelle viscere della Cattedrale di San Lorenzo troverete infatti resti etruschi, mura di pietra e fondazioni romane che si estendono per oltre un chilometro.
### 34. Dal vulcano al mare in meno di un’ora
In Sicilia, e più precisamente nella provincia di Catania, in meno di un’ora potrete passare dalle vette innevate dell’Etna al mare limpido di Taormina. Dopo una visita al celebre Teatro Greco e un buon bicchiere di granita, rigorosamente accompagnata dalla brioche, passate alle alte quote. Un’idea alternativa per esplorare il vulcano e l’area circostante rimanendo a stretto contatto con la natura potrebbe essere quella di prenotare un’escursione guidata in jeep.
Etna – Di Jacopo Werther, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=56187786
### 35. Ordinate un piatto di porchetta nelle caratteristiche “fraschette” di Ariccia
Chiese antiche, suggestivi conventi, splendidi borghi medioevali e una lunga e ricca tradizione enogastronomica: nella zona dei Castelli Romani non manca proprio niente, neanche il buon cibo. Quale modo migliore per assaggiare qualche specialità tipica se non nell’atmosfera familiare e chiassosa di una tradizionale “fraschetta” di Ariccia? Non dimenticate di annaffiare il tutto con della Romanella frizzante o uno dei tanti vini dei Colli Albani.
### 36. Perdetevi nei meandri del labirinto più grande del mondo
In provincia di Parma, e per l’esattezza a Fontanellato, c’è il Labirinto della Masone. Con i suoi svariati percorsi, alcuni dei quali lunghi tre chilometri, e gli oltre 70 mila metri quadrati di superficie, è il più grande di tutto il pianeta. Avventuratevi tra le 200.000 piante di bambù di venti specie diverse fino al perfetto centro della pianta a stella e divertitevi a trovare l’uscita nel minor tempo possibile.
### 37. Addentratevi nella Grotta Azzurra di Capri
A Capri potrete vivere una vacanza all’insegna del mare, del relax e del benessere. E non solo: l’isola è anche la meta giusta per chi ama i ristoranti stellati e la vita mondana. Salite su una delle barchette di legno che conducono alla suggestiva Grotta Azzurra, ma fate attenzione alla testa: per passare attraverso l’apertura dell’antro, stretta e irregolare, dovrete necessariamente sdraiarvi.
### 38. Sfrecciate sulla neve a Cormayeur
100 chilometri di piste innevate, un vivace centro storico, e l’imponente Monte Bianco a fare da sfondo: il sogno di tutti gli appassionati di sport invernali si chiama Cormayeur e si trova a pochi chilometri da Aosta. Se non soffrite di vertigini e volete provare un’esperienza completamente nuova ad alta quota, provate Il passo nel vuoto. Si tratta di un cubo di vetro interamente trasparente, sospeso a 3.842 metri di altitudine nel paesaggio delle Alpi Graie.
### 39. Visitate le cantine delle Langhe
Tra le dolci colline delle Langhe corre la Strada del Barolo, un percorso di degustazione che vi farà scoprire alcuni dei vini più rinomati di tutta Italia. L’associazione responsabile riunisce circa un centinaio di soci tra aziende e attrazioni turistiche di 18 comuni, che vi accompagneranno lungo un viaggio dove protagonisti indiscussi sono la cultura e il vino.
### 40. Uno sguardo all’insù verso la Ghirlandina di Modena
Non è famosa come la Torre di Pisa, ma anche la Ghirlandina di Modena non scherza affatto in quanto a pendenza. La torre campanaria, parte del complesso del Duomo, vigila infatti sugli abitanti del centro storico dall’alto dei suoi 86 metri e… qualche centimetro di inclinazione. Sapevate che è stata costruita in seguito a un ambizioso progetto di realizzare il campanile più alto d’Italia e, soprattutto, superare le torri bolognesi?
### 41. Sporgetevi da un’insolita finestra di Bologna
La chiamano “grassa” per la sua ricca cucina, “dotta” perché ospita l’università più antica d’Europa e “rossa” per il caratteristico colore dei tetti. Bologna è una città che non smette mai di stupire, tanto dall’alto delle sue torri, quanto tra il fascino dei suoi porticati dove si nascondono piccoli gioielli. Uno di questi è la finestrella di Via Piella, affacciata su un canale che scorre tra le case colorate.
### 42. Lasciatevi rapire dagli affreschi di Giotto a Padova
Padova vanta una delle piazze più estese d’Europa e custodisce alcuni gioielli artistici e architettonici imperdibili. Uno su tutti? La Cappella degli Scrovegni, che nella sua navata ospita un incantevole ciclo di affreschi realizzati da Giotto agli inizi del Trecento. Approfittatene per provare i bigoli, una pasta tipica molto simile agli spaghetti, in una delle tante trattorie del centro.
### 43. Concedetevi un fine settimana all’insegna del relax in Toscana
San Casciano dei Bagni, un piccolo comune in provincia di Siena, è particolarmente noto per le sue sorgenti termali naturali, le cui acque sgorgano a una temperatura di 40 gradi. Non è tutti sanno però che, a breve distanza dalle principali strutture, sorgono diverse vasche di acqua calda completamente gratuite. Sono antichi lavatoi scavati nella pietra, immersi in uno splendido paesaggio naturale. Riuscite a immaginare qualcosa di meglio?
San Casciano dei Bagni – By LigaDue – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41175138
### 44. Fotografate i pavoni bianchi dell’Isola Madre
Una gita al Lago Maggiore vi farà scoprire una natura incontaminata, scorci romantici e suggestivi borghi antichi. Prendete una delle imbarcazioni che conducono alle Isole Borromee. Imperdibili sono Isola Bella, famosa per il palazzo del Borromini che svetta al centro, e l’Isola Madre, nel cui giardino esotico vivono molti esemplari di pavoni bianchi.
### 45. Costiera Amalfitana: panorami e natura mozzafiato
La costa selvaggia, le calette nascoste e i paesini a picco sul mare rendono la Costiera Amalfitana una delle zone più suggestive dell’intera penisola. Percorrete la strada panoramica in auto o avventuratevi lungo il Sentiero degli dei, che si estende dalla collina di Agerola fino a una frazione di Positano. Questo percorso sospeso tra miti e leggende è a tutti gli effetti un angolo di paradiso naturale per gli amanti del trekking.
### 46. Osservate gli artigiani della ceramica di Deruta all’opera
Le origini etrusche di Deruta, delizioso borgo in provincia di Perugia, vivono ancora nella secolare tradizione della ceramica. Passeggiando per le stradine del centro vi imbatterete in decine di botteghe: entrate per vedere gli artigiani creare o decorare preziosi oggetti a mano e scegliete un souvenir del vostro viaggio. Alcuni negozi offrono anche corsi di un giorno per imparare a decorare la ceramica. Mettetevi alla prova!
### 47. Tuffatevi nelle acque cristalline di Ponza
Di fronte alla costa del Lazio c’è la bellissima isola di Ponza: raggiungetela in traghetto e concedetevi un po’ di relax a Chiaia di Luna, Cala Inferno o Cala Fonte, tre delle sue spiagge più belle. Al tramonto le stradine del centro storico prendono vita, ma prima di tuffarvi nella movida di Ponza rifocillatevi in uno dei ristoranti vicino al porto che servono specialità a base di pesce fresco.
### 48. Non abbiate paura dei mostri di Bomarzo!
Il Parco dei Mostri di Bomarzo, voluto dal principe Pier Francesco Orsini nel Cinquecento, è una delle attrazioni più curiose del Belpaese. Immerso nel verde, questo giardino a pochi chilometri da Viterbo prende il nome dai mostri mitologici di roccia che lo popolano. Niente di cui avere paura, solo tanto divertimento per grandi e piccini.
### 49. Un giro tra i sassi più famosi d’Italia
Fate un tuffo nel passato passeggiando tra i Sassi, i tipici agglomerati di abitazioni di Matera scavati nella roccia tufacea. Buona parte del centro storico conserva fiera le fattezze della città rupestre. Qui tra strapiombi e dirupi, stradine e gradinate ripide, resistono ancora aggrappate al promontorio le cosiddette case-grotta. Si tratta di dimore di un unico vano abitate da famiglie contadine, alcune delle quali ancora visitabili.
### 50. Visitate il misterioso borgo di Pentedattilo
Il borgo calabrese di Pentedattilo, arroccato sulla rupe del Monte Calvario, prende il nome proprio da questo promontorio che ha la curiosa forma di una mano. A causa di alcuni terremoti è disabitato, e la leggenda secondo la quale proprio nel borgo si sarebbe consumata la Strage degli Alberti non fa che accrescere l’alone di mistero. Visitatelo d’estate in occasione del Paleariza, un importante festival etnico e musicale.
### 51. Fate un tuffo dagli scogli della Spiaggia di Pollara
Sull’isola di Salina, alle Eolie, c’è la Spiaggia di Pollara, un paradiso di sabbia e ciottoli bagnato da acque cristalline e incastonato tra due alte rocce. Si tratta di una località intima, dall’aspetto selvaggio e primitivo, che potrete raggiungere tramite un ripido sentiero che parte dal paesino di Malfa. È qui che, nel film “Il Postino”, il poeta Neruda faceva il bagno. La riconoscete?
### 52. Visitate il borgo montano di Visso
È un paesino appenninico in provincia di Macerata e non a caso rientra nel Club dei Borghi più belli d’Italia. È infatti noto come la Perla dei Monti Sibillini per la bellezza della cinta muraria, delle residenze gentilizie e di dettagli che tramandano la sua nobile storia. Visitatelo nei mesi estivi per assistere alle rassegne del Poliphonica Festival, che hanno visto esibirsi artisti dello scenario musicale nazionale e internazionale.
### 53. Il miglior modo per vedere il Lago di Como? Da una funicolare!
Il Lago di Como è talmente rinomato che sulle sue sponde hanno deciso di comprare casa molti attori e registi famosi. Una buona soluzione per osservarlo da una prospettiva differente è prendere la funicolare che da Como porta a Brunate. Il lago vi si aprirà davanti agli occhi in tutta la sua magnificenza e, se siete amanti delle escursioni a piedi, potrete scendere verso Como tramite due suggestivi sentieri.
Vista di Cernobbio dal faro Voltiano di Brunate, di Luca Casartelli – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=19042840
### 54. I 100 orizzonti di Asolo
La chiamano la Città dei Cento Orizzonti perché, grazie alla sua posizione, offre viste spettacolari da qualsiasi punto ci si guardi intorno: è Asolo, un borgo medievale che tra Vicenza e Treviso. Non perdete l’occasione di visitare la Rocca Braida, maestosa costruzione in cima al Monte Ricco dalla quale, nelle giornate di cielo limpido, potrete scorgere anche la laguna di Venezia.
### 55. Arpino: sulle orme di Cicerone
In provincia di Frosinone, tra la Valle del Liri e la Val Comino, c’è Arpino. Questo delizioso borgo antico diede i natali a Cicerone. Qui tutto ricorda e omaggia il grande scrittore, come la statua commemorativa nel cuore del centro storico.
A proposito del centro, una curiosità: è proprio alla sua particolare forma ad arpa che il paese deve il suo nome.
### 56. Un viaggio tra le bontà del Parco Nazionale dell’Aspromonte
I paesi dell’Aspromonte hanno molto da raccontare e sanno farlo perfettamente attraverso i propri prodotti locali. Organizzate un tour gastronomico nel calabrese iniziando da Ciminà e il suo caciocavallo, ottimo se mangiato sia fresco, appena prodotto, che cucinato alla griglia. Proseguite verso Gerace per una scorpacciata di “rafioli” ricoperti di glassa allo zucchero e terminate il vostro viaggio tra i sapori a Mammola, patria della ricotta affumicata dalla strana forma di fungo.
### 57. Il teatro più piccolo del mondo si trova in Umbria
Il paese di Monte Castello di Vibio, a pochi chilometri da Todi, vanta un singolare primato: è qui che si trova il teatro più piccolo del mondo. Il Teatro della Concordia conta infatti meno di 100 posti a sedere e custodisce al suo interno dei preziosi affreschi, che contribuiscono a renderlo una delle attrazioni più visitate di tutta l’Umbria.
### 58. Fate un giro tra i vicoli del borgo medievale di Corinaldo
Salite lungo i 100 gradini della Piaggia, la scalinata che vi condurrà direttamente nel cuore di Corinaldo, e immergetevi nell’atmosfera magica di questo borgo delle Marche. In una via laterale a metà della scalinata vi troverete davanti alla facciata di una casa con tanto di numero
More Articles With Le migliori liste
Cosa vedere al lago di Annecy: guida alle principali località e attrazioni da non perdere
Indecisi sulle vacanze del 2020? Scoprite quali sono le mete ideali per voi in base all’oroscopo cinese e al feng shui
Se siete nella capitale inglese, seguite i consigli della nostra selezione di blogger esperti per scoprire gli hotel più instagrammabili di Londra.
Le migliori terme e spa a Villach per una vacanza all’insegna del benessere in Carinzia
Dal Big Ben al Castello di Edimburgo: ecco i paesaggi più istagrammati nel Regno Unito da visitare nel nuovo anno.