Dolomiti Superski: guida al paradiso della settimana bianca
“La settimana bianca per gli amanti dello sci è Dolomiti Superski! 50 località tra Trento, Bolzano, Belluno per una vacanza di sport e enogastronomia.
Immaginate di percorrere una soleggiata autostrada innevata e perfettamente battuta per 1.200 chilometri, una sorta di nastro dei divertimenti che avvolge il re dei caroselli sciistici, il volto più affascinante di una montagna con oltre 200 milioni di anni, che racchiude, nel suo ricco ventre, le vette più belle del mondo, Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Il comprensorio Dolomiti Superski – un grande album di storia che fu teatro della Grande Guerra – è oggi il regno degli sport invernali, che, tra uno slalom sulla Gran Risa, in Alta Badia, o sulla pista Olimpica delle Tofane, concede generose emozioni e imperdibili paesaggi. Con le sue dodici valli che racchiudono 450 impianti di risalita, 25 snowpark in oltre 50 località alpine, il carosello Dolomiti Superski è un punto di riferimento nell’ambiente turistico invernale internazionale.
.jpg)
In questo “paese dei balocchi” tra i più grandi al mondo, dedicato agli amanti dello scii, che abbraccia le province di Trento, Bolzano, Belluno, è possibile raggiungere i 3.300 metri in cima alla Marmolada o attraversare le valli ladine con gli sci ai piedi e ancora ammirare, maestose, le Tre Cime di Lavaredo.
Era il 1905 quando lo Sci Club Cortina d’Ampezzo lanciò la prima gara di sci all’Alpe di Siusi, inaugurando, tra le valli dolomitiche, una stagione turistica e sportiva che si rinnova ogni anno.
### Il comprensorio
Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, l’Alta Badia, val Gardena, val di Fassa con Carezza, Arabba, l’Alta Pusteria con il Baranci, il monte Elmo e il Croda Rossa di Sesto, val di Fiemme con Obereggen, San Martino di Castrozza-Passo Rolle, valle Isarco, Alpe Lusia San Pellegrino, Civetta e Sellaronda sono le zone sciistiche racchiuse nella grande giostra bianca.
.jpg)
La ferrovia di Versciaco, una frazione di San Candido proprio ai piedi delle piste del Monte Elmo, collega le Dolomiti di Sesto all’area sciistica di Plan de Corones consentendo agli appassionati di sciare agevolmente, muovendosi su 200 chilometri di piste grazie a un efficiente collegamento. Gli impianti di Plan de Corones sono situati proprio di fronte alla ferrovia, mentre a Versciaco, la stazione di valle del Monte Elmo è altrettanto facile e veloce da raggiungere. Con lo Ski Pustertal Express ci si può spostare da una località all’altra in soli 30 minuti. Il biglietto non può essere acquistato a bordo, ma solo nei punti vendita autorizzati.
Con il comprensorio di Speikboden e Klausberg, le piste da fondo, gli altipiani di Fanes e Senes per gli alpinisti, con i suoi tradizionali rifugi, le piste perfettamente battute, i parchi per snowboard, i paesaggi romantici, Plan de Corones svetta, nel cuore della val Pusteria. Affascinante e glamour, incastonata nella naturale corona delle montagne circostanti, sotto lo sguardo assorto del Monte Cristallo, Cortina brilla di un fascino che non conosce età. Tra ciaspolate al chiaro di luna e relax nelle Spa, la regina delle Dolomiti regala l’emozione di sciare in mezzo alle crode fino a 2.900 metri tra le aree Tofana, Faloria-Cristallo e Lagazuoi-5 Torri che circondano la cittadina, collegate con servizio skibus gratuito.
.jpg)
L’Alta Badia è un altro comprensorio incastonato nel puzzle bianco di Dolomiti Superski, nel cuore di quelle montagne che l’architetto Le Corbusier amava definire “la più bella architettura naturale del mondo”. Con i suoi 130 chilometri di piste questa valle si trova in una vantaggiosa posizione di partenza per alcune tra le caratteristiche gite sciistico-panoramiche dell’arco alpino, come il Sellaronda o il Giro della Grande Guerra. Dalla soleggiata Corvara a Colfosco, all’estremità meridionale del Parco Naturale Puez-Odle, da La Villa – nota per le Gare di Coppa del Mondo di sci sulla pista Gran Risa – alla tranquilla Badia, da San Cassiano – con i suoi tre ristoranti gourmet – alla rilassante La Val, i centri della valle offrono, ciascuno, una caratteristica che li rende unici.
E se la val Gardena conserva ancora le tracce di una storia millenaria, ambientata in un territorio chiamato “Ladinia”, l’Alpe di Siusi, l’Altipiano più grande d’Europa, vi sorprenderà, oltre che con le sue piste, con i castelli, le roccaforti e i caratteristici paesini (Castelrotto, Siusi, Fiè allo Sciliar, Alpe di Siusi, Tires al Catinaccio). Ai piedi del massiccio del Sella, del Pordoi e del Passo di Campolongo – che sfodera un comprensorio di 40 chilometri di piste – Arabba è la località più alta delle Dolomiti, mentre se volete gustarvi la maestà della cima più alta del Dolomiti Superski, la Marmolada, con i suoi 3.342 metri di altitudine, regala paesaggi mozzafiato dalla panoramica terrazza di Punta Rocca. Le oltre 20 cascate congelate che adornano le pareti della gola del Serrai consentono l’emozionante pratica dell’ice climbing.
Per assaporare i piaceri gourmet e dello sport bianco nella Val Pusteria, Sesto, Dobbiaco – la patria del fondo – Villabassa e Braies con il suo affascinante lago offrono 93 chilometri di puro divertimento. Per gli amanti dello b, Obereggen esibisce, sulla pista Oberholz, uno snowpark aperto anche di notte (martedì, giovedì e venerdì) in cui “obstacles” e “oasi jib” attendono gli appassionati della tavola e del freestyle. Lo ski Civetta – il comprensorio sciistico più esteso del Veneto che dispone di 80 chilometri di piste adatte ad ogni livello di abilità – chiude il gigantesco mosaico di piste del Dolomiti Superski.
### Offerte e servizi per sciare senza confini
Grazie al nuovo skipass “Valle Silver” potrete sciare per circa 390 chilometri, usufruendo di 150 impianti di risalita nei comprensori sciistici val di Fassa-Carezza, val di Fiemme-Obereggen, Alpe Lusia-San Pellegrino (Moena-Alpe di Lusia, Passo San Pellegrino, Falcade) e Ski area San Martino di Castrozza-Passo Rolle. Si tratta di una nuova offerta che si aggiunge allo Skipass Dolomiti Superski e allo Skipass della singola valle ed ha validità nelle 4 valli, per 5 o 6 giorni.
Dolomiti Superski propone convenienti offerte speciali agli appassionati di sci e snowboard, ma soprattutto alle famiglie con bambini. La proposta “Dolomiti super premiere 2015” regala un giorno di vacanza in più a chi soggiorna, fino al 20 dicembre, negli alberghi convenzionati per almeno quattro giorni, mentre l’offerta “Dolomiti super kids 2016” prevede, dal 19 marzo al 10 aprile, sette giorni in mezza pensione gratis per i bambini fino a 8 anni, se alloggiati nella camera con i genitori e a metà prezzo per ragazzi da 8 a 12 anni. Acquistando uno skipass stagionale per un bambino fino a 8 anni (240 euro) o per un ragazzo fino a 16 anni (555 euro), inoltre, il genitore potrà risparmiare 195 euro sul proprio stagionale. Le famiglie con i figli più grandi possono usufruire nello stesso periodo dell’offerta “Dolomiti Super Fun”: su sette giorni di pernottamento uno è gratuito, mentre per sei giorni di skipass, una giornata è gratis.
Tra le novità di quest’anno, particolarmente conveniente è l’offerta “Valle silver” che permette di sciare per 5 o 6 giorni consecutivi nelle quattro zone sciistiche val di Fassa-Carezza, val di Fiemme-Obereggen, San Martino di Castrozza-Passo Rolle e Alpe Lusia-San Pellegrino, per un totale 230 chilometri di piste dislocate nelle zone sciistiche dolomitiche del Trentino e, in parte, in Alto Adige e Veneto.
.jpg)
Scaricando e registrandovi all’app dedicata “3D Superski” potrete visionare tutte le informazioni relative al territorio, lo status degli impianti di risalita, il meteo e le webcam delle 12 valli di Dolomiti Superski. La funzione Ski Planner, un vero navigatore per le piste, vi consentirà, poi, di programmare la vostra giornata, mentre le cartine tridimensionali vi garantiranno numerose informazioni relative al grado di difficoltà delle piste, alla vostra posizione su base GPS, al percorso, agli impianti di risalita, ai rifugi. Per facilitare la connessione al web, Dolomiti Superski mette a disposizione una fitta rete di 100 hot spot wifi gratuiti presso i punti vendita skipass, le stazioni a valle e a monte dei principali impianti di risalita e, in alcuni casi, anche lungo tutta la tratta dell’impianto.
### Dolomiti Superski, un festoso carosello tra tradizione e shopping
Con la spettacolare sfilata dei Krampus – oltre 250 tetri demoni al seguito di San Nicolò, icona della tradizione religiosa tirolese – Dobbiaco ha inaugurato la sua stagione bianca. Cortina ha aperto, invece, la sua danza d’inverno con il “Cortina Fashion WeekEnd“, il fine settimana più glamour delle Dolomiti che dura, in realtà, tutta la stagione. Lungo l’elegante Corso Italia, boutique alla moda, gallerie d’arte e botteghe artigianali sfoggiano il loro abito più seducente. Dalle griffe italiane alle attrezzature sportive, dall’artigianato alle ottime grappe prodotte nelle piccole distillerie disseminate su tutto il territorio, ogni centro del comprensorio Dolomiti Superski offre un itinerario della moda e del gusto da percorrere con calma, quando la sera avvolge le piste e i rifugi si accendono di un’atmosfera intima e familiare.
, via Wikimedia Commons
### Sciare con gusto: dove mangiare
Una vacanza sulla neve all’interno del comprensorio Dolomiti Superski significa anche regalarsi momenti di relax assaporando cinque diverse tradizioni gastronomiche che si fondono in un’unica sorprendente arte culinaria. Sono 14 i ristoranti, nell’area che si estende dal Veneto al Trentino, che si sono aggiudicati almeno una stella Michelin, oltre 400 i rifugi che sfoggiano piatti ladini e tirolesi, specialità della cucina veneta e della tradizione mediterranea. Ed è così che dalle turtres ladine ai casunzei ampezzani, dal mezzano trentino agli Schlutzkrapfen altoatesini, dalle confetture al vin brulè, un ricco menu di sapori scivola lungo i 1.200 chilometri di piste che attraversano valli e paesi.
Al rifugio Fodom, sulla strada che da Arabba conduce al Passo Pordoi, nel cuore del Sellaronda, potrete gustare un aperitivo, una cena tipica, una grigliata o gli ottimi dolci ammirando il suggestivo panorama dall’ampia terrazza. Da assaggiare le grappe della zona, come il “Ciaruo”, una grappa al cumino o quella di cirmolo.
Per una pausa veloce, prima di rientrare a San Candido, l’atmosfera del rifugio “Gigante Baranci” è quello che ci vuole per recuperare le energie dopo una giornata sugli sci. Tra gli accoglienti interni in legno, questa confortevole baita con Stuben, che sorge presso la stazione a monte della seggiovia, è un ristorante self service.
Sulle piste dell’Alta Badia si è aperta la stagione culinaria con “Sciare con gusto”, l’atteso Gourmet Skisafari che porta la cucina stellata a quota 2.000 metri. Alcuni chef stellati delizieranno gli sciatori, presso le baite Col Alt, Piz Arlara, Bamby, Club Moritzino, Pic Pre, I Tablà e Bioch, tra Corvara, San Cassiano e La Villa, con creazioni e specialità. Direttamente presso i rifugi potrete acquistare una card per la degustazione di quattro piatti al prezzo di 40 euro. Ideatore dell’iniziativa è lo chef Norbert Niederkofler, del piccolo ristorante St. Hubertus, 2 stelle Michelin, fiore all’occhiello dell’Hotel&Spa Rosa Alpina a San Cassiano in val Badia (Strada Micurà De Ru).
Se volete assaggiare una cucina sana a base di specialità altoatesine, gli eleganti ambienti del ristorante Patzenfeld presso il Caravan Park di Sesto (via San Giuseppe, 54, Sesto) propongono, tra le portate, i fagottini di zucca gialla, i ravioli ripieni di stracotto di capriolo ai mirtilli neri, la ricca grigliata ” Patzenfeld”, piatti di pesce e numerose specialità vegetariane. Anche se i prezzi sono un po’ alti vale la pena di trascorrere una serata all’interno di questo ristorante con attiguo il caravan park. Guardare la neve cadere copiosa dalle piccole finestre del Patzenfeld, tra il profumo dei cibi e il calore del legno, è una sensazione magica.
Se avete ancora un po’ di forze per trascorrere una serata in compagnia ballando fino a notte fonda, l’Hexen Klub di Canazei (Stréda Dolomites, 5) propone appuntamenti musicali, eventi mondani, feste a tema con ospiti d’eccezione.
LEGGI ANCHE: Le 15 più belle località sciistiche delle Dolomiti!
#### Photo Credit
Foto di copertina: By Aconcagua (Own work) , via Wikimedia Commons
More Articles With Sport
Questi hotel per immersioni in Malesia, una destinazione da sogno per le vacanze, vi permettono di scoprire un’incredibile varietà di specie marine.
Una vacanza in hotel con ottimi corsi di tennis tenuti da istruttori professionisti è una straordinaria opportunità per migliorare il vostro rovescio.
Da Los Angeles a Malmö, la nostra lista di hotel vicino a skatepark famosi è fatta apposta per permettervi di affinare i vostri trick anche in vacanza.
Ecco una proposta di 5 hotel per fan della NASCAR, per vivere da vicino il brivido della corsa nei circuiti automobilistici più famosi degli Stati Uniti.
Tenerife è nota soprattutto per il mare, ma gli amanti del ciclismo sanno che ha un lato più avventuroso. Ecco 5 hotel per fare mountain biking a Tenerife.