Firenze per bambini: guida per scoprire la città con i più piccoli
“Le attività più divertenti da fare in viaggio a Firenze con i bambini, fra parchi e musei, ristoranti kid friendly e librerie per l’infanzia.
Se hai in mente di passare qualche giorno a Firenze con bambini al seguito, quello che ti serve è una selezione di informazioni pratiche: da dov’è meglio arrivare ai posti per mangiare, passando per le attività più adatte ai più piccoli
### Dov’è meglio arrivare
Dalla stazione di Santa Maria Novella potete recarvi in centro a piedi, oppure usando un piccolo bus elettrico. I bambini dalla statura inferiore a un metro viaggiano gratuitamente per ogni adulto pagante.
### Assolutamente da vedere (specie in caso di pioggia)
A Palazzo Vecchio (piazza della Signoria) c’è il Museo dei Ragazzi, un insieme di laboratori e numerose attività ludico-educative dedicate ai bambini e suddivise per fasce di età. Il museo offre visite guidate divertenti, mette a disposizione due piccoli teatri, una Stanza delle Storie per i piccolissimi, un atelier di pittura e una sala multimediale. Vi consigliamo di prenotare in anticipo; c’è un botteghino apposito per il ritiro dei biglietti del Museo dei Ragazzi. E’ chiuso il giovedì pomeriggio.
Il Museo di Palazzo Strozzi organizza tutti i weekend delle attività speciali per famiglie, per scoprire il palazzo e per conoscere da vicino le mostre in corso. Se invece volete iniziare i vostri piccoli ai capolavori del Rinascimento custoditi nei principali musei di Firenze, non dimenticate di prenotare una visita guidata per famiglie in modo da intrattenere i vostri piccoli viaggiatori (senza annoiarli) lungo i corridoi e le sale degli Uffizi e del Museo del Bargello. All’iniziativa aderiscono anche il Museo di San Marco e la Galleria dell’Accademia.
Anche il Museo Galileo ha un programma speciale di attività nel fine settimana per coinvolgere genitori e figli alla scoperta delle meraviglie scientifiche del museo attraverso percorsi didattici e ludici al tempo stesso. Al Museo Da Vinci è possibile invece aderire ai percorsi di visita guidata accompagnati niente meno che da Leonardo stesso, per conoscere le oltre 40 macchine riprodotte sulla base dei disegni lasciati dal maestro.
, via Wikimedia Commons
### Cose da fare all’aria aperta a Firenze con bambini
Al Parco delle Cascine, l’area verde più grande di Firenze, ci si diverte sfrecciando sui roller blade o in bici, da noleggiare sul posto. Qui si possono allestire piacevoli picnic, come anche al giardino Baden Powell. A Villa Vogel sono invece proibiti, ma qui c’è un’ampia offerta di giochi. Il pezzo clou è un castello con botole e scivoli segreti.
Non dimenticate i bellissimi Giardini di Boboli, da “scoprire”, fra statue, grotte, fontane. Un’indimenticabile gita fuori porta potrebbe essere quella al Lago Azzurro, conosciuto come il “Carlone”, dove i ragazzi potrebbero improvvisarsi novelli Sampei: è possibile infatti affittare l’attrezzatura da pesca per acchiappare qualche bella trota, e usare le griglie barbecue del picnic per mangiarle sul posto. Il personale spiega le tecniche di pesca più efficaci, c’è un ristorantino vicino per rifocillarsi e godere dell’ombra e ampi spazi verdi.
### Firenze in bicicletta
Mytour (sede in via Cavour o via dei Cerchi) propone di girare il centro città in bici, per riuscire ad averne una visione d’insieme in sole due ore, abbinando cultura e sport. La proposta è gratuita per i bambini sotto gli undici anni, a cui viene anche assegnato un casco protettivo. Il tour Enchanting Florence di Bicicletta Toscana (via Faentina 10) dura invece un giorno intero, dalle 9 alle 4 del pomeriggio, per un totale di 15 miglia. Si gira per il centro di Firenze, per San Frediano, lungo le rive del fiume Arno, verso il panorama di Piazzale Michelangelo, e si fa sosta per il pranzo in un ristorante locale.
### Shopping per bambini trendy
Baboo (via Arnolfo 23r) non è solo un negozio di abbigliamento per bambini: qui si trovano pezzi d’arredamento come lettini e librerie, coloratissima oggettistica varia e graziosi giocattoli. È tutto fatto a mano, in materiali ecosostenibili, con tessuti certificati e il contributo di marche equosolidali. In via Antonio del Pollaiolo invece trovate i simpatici Farollo e Falpalà, cioè Chiara e Francesco, che gestiscono questa libreria-giocattoleria che dispone anche di una caffetteria, e allestisce settimanalmente numerosi spettacoli di teatro, laboratori creativi e attività ludiche.
### Aperitivo e cena a Firenze con i bimbi
Accanto a Piazza Beccaria, in via Gioberti, il Bar Pasticceria Serafini propone buoni aperitivi, ed è ottimo anche per far colazione al mattino. Nel bagno troverete il fasciatoio per i bimbi. Se volete un aperitivo proprio pensato per loro però, il meglio è l’Andersen Café in Borgo Santa Croce 21r: alcune sale sono riservate proprio ai piccolini, con tavolini alla loro altezza, giocattoli vari e divanetti. C’è una zona per chi deve allattare e un bagno attrezzato. Se ci tenete a bervi un buon bicchiere di vino invece potete andare da Coquinarius, in via delle Oche, una bella enoteca con un bagno super accessoriato con pannolini e fasciatoio.
Forse è un po’ lontanuccia, ma la pizzeria La Fenice, in via di Compiobbi 2/E vi assicurerebbe una cena tranquilla, perché è dotata, oltre che di menù baby e seggioloni, anche di uno scivolo e di animatrici e maghi per far divertire i piccoli. Se a rilassarvi e divertirvi però volete anche essere voi, e soprattutto non volete allontanarvi dal centro, tra palazzo Pitti e Piazza Tasso, in via dei Serragli, c’è Cuculia, un ristorante-libreria un po’ radical chic , dalla cucina estrosa con fasciatoio e seggioloni.
#### Photo credit
Foto di copertina: Giardini di Boboli (picture by AlCarlesAlDjinn~commonswiki assumed (based on copyright claims). – No machine-readable source provided. Own work assumed., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=330054“
More Articles With Guide
A poca distanza dalla capitale Lubiana ecco il lago di Bled, una delle meraviglie della Slovenia.
Gran Canaria: le 10 spiagge più belle e quando andare
Cosa vedere in Emilia Romagna: 20 luoghi da visitare
Grotte di Frasassi: come arrivare, orari, prezzi e percorsi
Cascata delle Marmore: come arrivare, orari, percorsi e cosa vedere