I 15 film di Natale che fanno venire voglia di viaggiare
“Non c’è momento migliore delle vacanze di Natale per passare un po’ più di tempo a casa. Le temperature si abbassano e ci si può dedicare a quelle attività tipiche del periodo, come addobbare l’albero, oppure guardare i film di Natale! Ci sono film che vengono trasmessi ormai da decenni in periodo natalizio, altri sono più nuovi ma sono già dei classici. Ecco i nostri film preferiti da guardare in famiglia o con gli amici.
LEGGI ANCHE: Gli 11 mercatini di Natale più belli d’Europa!
### 1. Mamma ho perso l’aereo – Chicago
A quasi trent’anni dall’uscita di questo film, che ha consacrato Macaulay Culkin allo stato di baby-star internazionale, è diventato un culto natalizio. Un invito alla ribellione per tutti i bambini degli anni ’90, un invito che Macaulay ha preso forse un po’ troppo alla lettera. Nel film si vede poco più che la casa dove si svolge l’azione, che ora è meta di pellegrinaggio dei fan più sfegatati e che si trova a poche fermate di treno a nord di Chicago.
### 2. Miracolo sulla 34° strada – New York City
Se siete alla ricerca di buoni sentimenti senza compromessi questo è il film natalizio che fa per voi. Con Miracolo sulla 34a strada avrete un’overdose di zucchero e lacrime per quasi due ore, con l’immancabile lieto fine. Qui troviamo la versione più classica di New York in versione festiva: dalla parata per il Ringraziamento alle code dei bambini per Babbo Natale, vi farà correre a controllare i voli per la Grande Mela.
### 3. Love Actually – Londra
Questa rom-com britannica è un perfetto film di Natale da guardare con gli amici. Un intreccio di storie popolate da un cast stellare di attori: dall’onnipresente Hugh Grant fino all’insospettabile Rick di the Walking Dead. Otto coppie che si spostano in giro per Londra, in location spettacolari e iconiche come il South Bank, Selfridges, il Millenium Bridge e Notting Hill. Cosa aspettate ad andarci anche voi? L’atmosfera di Londra a Natale è veramente magica.
### 4. Una poltrona per due – Philadelphia
Persino gli americani si stupiscono del fatto che qui in Italia questo film sia diventato un classico di Natale, ma non c’è vigilia che si rispetta senza passare un paio d’ore davanti alla TV con amici o parenti a ridere con le disavventure di Eddie Murphy e Dan Aykroyd. Le scene sono ambientate a Philadelphia, una città sempre più amata e spesso unita alla visita a New York, vista la vicinanza delle due città. Se preferite passare il Natale al caldo potete condividere il lieto fine dei due protagonisti sulle spiagge tropicali delle Isole Vergini.
### 5. L’amore non va in vacanza – Londra, Los Angeles
Ecco un’altra commedia sentimentale dove però, rispetto a Love Actually, la componente romantica è più forte di quella comica. Il film si basa sulla strana vacanza di Natale di due donne, una americana e una inglese, che decidono di scambiarsi casa per cambiare un po’ aria in seguito alle loro delusioni amorose. Con questo film seguirete le avventure amorose dei quattro protagonisti nell’incantato paesaggio delle campagne inglesi nel Surrey e nell’insolita Los Angeles, dove l’assenza di neve non è un deterrente per festeggiare il Natale.
### 6. Vacanze di Natale – Cortina d’Ampezzo
Sebbene il film di Natale sia una tradizione principalmente americana, anche qui in Italia abbiamo i nostri classici. Con questo film del 1983 Carlo Vanzina ha lanciato, più o meno intenzionalmente, il fenomeno del cinepanettone che da allora continua a ripetersi annualmente. Con Christian De Sica, Jerry Calà, Claudio Amendola e molti altri, seguiamo le vicende di romani e milanesi in vacanza a Cortina d’Ampezzo per stabilire e consolidare battute, luoghi comuni e insicurezze che, cogliendo lo zeitgeist degli anni ’80 in Italia, definiranno un’epoca di film di Natale.
### 7. La vita è meravigliosa – Seneca Falls
Se dopo settant’anni questo continua a essere un classico film di Natale ci dev’essere un motivo. La pellicola di Frank Capra sembra non risentire degli anni che passano e viene riproposto ogni anno durante le vacanze di Natale. Il film è ambientato a Bedford Falls, che non esiste ma che è ispirata a Seneca Falls, una cittadina nello stato di New York in una suggestiva regione di laghi. Una grande occasione per visitare il museo dedicato al film e fare un bel road trip tra New York e le cascate del Niagara.
### 8. L’ultima vacanza – Rep. Ceca
Questo film fuori dagli schemi è entrato di diritto tra i migliori film di Natale grazie all’esplosiva interpretazione di Queen Latifah e LL Cool J due leggende del hip-hop che hanno optato per la carriera cinematografica. La protagonista scopre di avere poche settimane di vita e decide di passarle alla grande, una premessa un po’ malinconica resa però comica dai due personaggi principali. Insolita anche la location: il maestoso Grandhotel Pupp a Karlovy Vary, in Repubblica Ceca. In un posto così è davvero una vacanza di Natale indimenticabile!
### 9. Il Grinch – Chinonsò
Il Grinch è per definizione l’antitesi del Natale. Diretto da Ron Howard e con l’incredibile interpretazione di Jim Carrey nei panni del Grinch, fu uno straordinario successo di pubblico e, da allora, è entrato a pieno diritto nella lista dei classici film di Natale. D’accordo, direte voi, ma come si può essere ispirati a viaggiare da un film ambientato in un paese che non esiste? E invece vi sbagliate: il paese di Chinonsò è stato ricreato ed è visitabile agli Universal Studios, a Hollywood in California, e a Orlando in Florida.
### 10. Un natale esplosivo – Chicago
Questo film del 1989 è un cult di Natale, parte della serie di film “National Lampoon”, con la famiglia Griswold che si rende protagonista del loro caratteristico mix di comicità e disavventure. Il film è ambientato a Chicago, una meta eccellente per una vacanza natalizia, ed è così amato in America che a Wrigleyville, nella parte nord della città, troverete anche un bar a tema.
### 11. Elf – New York City
Questo film racconta la storia di Buddy (interpretato da Will Ferrell), un elfo di Babbo Natale che, alla soglia dei trent’anni raggiunge il metro e ottanta: è chiaro che non è un vero elfo ma un essere umano. Viene così rispedito a New York, con l’effetto comico ci contrasto tra l’ingenuità di Buddy e la vita cittadina. Troviamo un Will Ferrell in gran forma che si muove nella cornice inconfondibile di New York in versione natalizia, con tanto di pista di pattinaggio sul ghiaccio a Central Park.
### 12. A Christmas carol – Londra
Il celebre libro di Charles Dickens Canto di Natale è da sempre considerato un grande classico, e per ottime ragioni. Delle tante trasposizioni cinematografiche questa animazione 3D della Disney è una delle migliori, impreziosita dalla straordinaria performance di Jim Carrey nei panni di Ebenezer Scrooge. È vero, abbiamo già parlato di diversi film ambientati a Londra ma l’atmosfera natalizia è così unica che vale la pena ribadire. Qui vediamo un’ottima riproduzione della Londra vittoriana, di cui si possono ancora trovare tracce in certi angoli a Soho o Clerkenwell.
### 13. In Bruges – Bruges
Ormai l’avete capito che siete nella parte della lista dedicata ai film insoliti, no? Questo film è divertente, è scorretto e di certo non è da vedere con i bambini. Ma è un film di Natale a tutti gli effetti. Se non ci credete guardatelo, e vi innamorerete anche voi dell’incantevole Bruges che sembra un paese da fiaba in ogni momento dell’anno ma lo è ancora di più durante le festività natalizie.
### 14. Gremlins – Kingston Falls
Non esporli alla luce. Non bagnarli. Non dare loro da mangiare dopo mezzanotte. Le conosciamo tutti le regole base per accudire un Gremlin, vero? Ma sappiamo bene che nel film non tutto andrà liscio. La scena dei Gremlins basta da sola a giustificare l’inserimento di questo film tra i migliori film di Natale di sempre, e la location? Kingston Falls non esiste ma i più attenti fra voi avranno notato che è lo stesso setting utilizzato per Ritorno al Futuro. Una buona ragione per visitare gli Universal Studios durante il vostro prossimo viaggio negli USA.
### 15. Trappola di Cristallo – Los Angeles
Dulcis in fundo il primo (e il migliore) di tutta la serie Die Hard, ed eletto a classico film di Natale a pieni voti. D’altronde è ambientato durante le vacanze di Natale e contiene gli elementi del classico film di genere: il personaggio lontano dallo spirito natalizio, la prova, la redenzione, il lieto fine. Non manca nulla. L’indimenticabile performance di Bruce Willis nei panni di John McClane che, in canottiera e a piedi nudi, sgomina un’intera banda di terroristi, lo rende un cult adatto a ogni momento dell’anno. La buona notizia è che il grattacielo della Nakatomi esiste veramente! Si trova a Los Angeles e può essere visitato, mandateci una foto!
LEGGI ANCHE: Dove andare in vacanza a Natale in Italia: 15 mete!“
More Articles With Movies and Entertainement
Le location della serie TV Trono di Spade sono dei luoghi incantevoli, assolutamente da visitare anche per chi non è fan del telefilm!
I film sul viaggio sono motori della fantasia: ecco 30 pellicole per chi ha voglia di partire.
Ecco una selezione dei luoghi di alcuni celebri film a New York. Riconoscete le location delle vostre scene preferite ambientate nella Grande Mela?
Questi cinque hotel con teatro incluso hanno in serbo per gli ospiti un’accoglienza spettacolare e un programma di eventi degno dei grandi palcoscenici.
Questi cinque hotel ispirati a film hanno scelto come punto di riferimento il grande schermo per creare camere dedicate a pellicole di successo.