By Expedia Team, on January 3, 2020

Il fascino segreto del cemento: hotel brutalisti

“C’è stato un momento, non troppo lontano nel tempo, in cui l’architettura brutalista veniva bistrattata da tutti, esperti e non. Questi enormi edifici grigi, privi di qualsiasi traccia di eleganza e leggerezza, hanno definito in modo significativo l’edilizia del dopo guerra, caratterizzata da scarse risorse economiche. Spesso vengono associati a nomi di architetti famosi come Le Corbusier e alle opere di edilizia residenziale sociale. Oggi sembra che questo movimento architettonico sia tornato alla ribalta e questi 5 hotel brutalisti vi dimostreranno che il cemento armato ha un suo perché.

### The Park Tower Knightsbridge, Londra180103.jpg?1588083953

Con oltre 50 edifici, più o meno noti, Londra è una delle città che ospitano più esempi di architettura brutalista. La scelta di edifici da visitare è così vasta che si potrebbe organizzare un tour dedicato esclusivamente a questa corrente architettonica in grado di suscitare reazioni incredibilmente contrastanti. Se siete appassionati di brutalismo, scegliete l’hotel di lusso The Park Tower Knightsbridge e la sua riconoscibile struttura a cilindro. Oltre a rappresentare un’opera architettonica unica al mondo, dalle sue caratteristiche finestre sporgenti potrete ammirare delle viste sensazionali della capitale inglese. Non dimenticatevi di visitare anche il Centre Point, un complesso classificato come monumento di interesse speciale e progettato dallo stesso architetto dell’hotel, Richard Seifert.

Per scoprire altre strutture in città, visitate la nostra pagina dedicata agli hotel di Londra.

### The Westin Grand, Monaco di Baviera180104.jpg?1588083954

Monaco è un’altra città particolarmente apprezzata dagli amanti del brutalismo e ospita l’hotel Westin Grand, uno degli esempi più rappresentativi del movimento. Realizzato in occasione dei Giochi Olimpici del 1972, è un complesso incredibilmente austero e imponente, formato da una torre di cemento alta 22 piani che sorge a ridosso di un edificio di 2. Situato nella zona di Arabellapark, questo lussuoso hotel dotato di ogni comfort è a pochi passi dal quartiere degli artisti di Monaco. Anche il Villaggio Olimpico merita una visita per avere un altro assaggio di architettura brutalista.

Per scoprire altre strutture in città, visitate la nostra pagina dedicata agli hotel di Monaco di Baviera.

### At Six, Stoccolma180105.jpg?1588083954

Non lontano da Gamla Stan, il centro storico di Stoccolma, At Six si distingue per la massiccia presenza di cemento armato. L’edificio che oggi ospita questo hotel elegante ed essenziale un tempo era la sede della banca cittadina ed è sorto durante il boom edilizio che ha caratterizzato il secondo dopoguerra. Anziché condannarlo alla demolizione, i proprietari dell’hotel hanno voluto convertirlo in un luogo di incontro tra interior design e arte contemporanea, dove dare vita a esperienze memorabili. Scegliete questa struttura per esplorare le tante bellezze architettoniche della capitale svedese, dal XII secolo fino ai giorni nostri.

Per scoprire altre sistemazioni in città, date un’occhiata alla nostra pagina dedicata agli hotel di Stoccolma.

### Mauna Kea Beach Hotel, Hawaii180106.jpg?1588083955

Al momento dell’inaugurazione, nel 1965, il Mauna Kea Beach Hotel era l’hotel più costoso mai realizzato al mondo nonché il primo resort delle Hawaii. Commissionata dal famoso uomo d’affari Laurance S. Rockefeller, questa mastodontica struttura brutalista affacciata sulla spiaggia di Kauna’o riesce in qualche modo a mitigare il suo impatto visivo grazie al colore del cemento, che richiama quello della sabbia. In ogni caso, nuotando nelle acque turchesi della baia o passeggiando sul lungomare, sarà impossibile non notarne la presenza. L’hotel è molto curato e dotato di ogni comfort, oltre a offrire un’impareggiabile vista sull’oceano.

Per scoprire altre sistemazioni nei dintorni, consultate la nostra pagina dedicata agli hotel di Kamuela.

### Terminal Neige – Totem, Flaine, Francia180107.jpg?1588083954

Immersa nella cornice delle Alpi francesi, Flaine è un’importante località sciistica dichiarata monumento storico per la sua progettazione urbanistica e architettonica, estremamente ricercata e attenta all’ambiente. Questa stazione sciistica integrata che non prevedeva la presenza di automobili fu progettata agli inizi degli anni ’60 da Marcel Breuer, uno dei massimi esponenti della Bauhaus. L’hotel Totem, che deve il suo nome all’omonima scultura di Picasso in esposizione permanente, si integra perfettamente nel contesto brutalista circostante. Di recente è stato rinnovato per continuare a raccontare al meglio la storia di questo luogo tanto speciale. Con le innumerevoli piste, l’incantevole spa e l’ambiente accogliente che vi aspetta a fine giornata, siamo sicuri che farete fatica a tornare a casa.

Per scoprire altre sistemazioni nella zona, consultate la nostra pagina dedicata agli hotel di Flaine.”