Itinerario a Verona in 10 tappe
“Un Itinerario a Verona di un giorno: si parte al mattino dalla celebre Arena e si conclude alla sera con un tour gastronomico tra le piazze del centro.
Un itinerario a Verona di un giorno in 10 tappe. La decima tappa per gli amanti del vino..
### L’Arena e Piazza Brà
Ogni buon itinerario turistico della città deve necessariamente partire dall’Arena di Verona (A). Si tratta del quarto anfiteatro romano per grandezza dopo il Colosseo, quello di Capua e quello di Milano: ben 140 metri di lunghezza e 100 metri di larghezza. Grazie alla sua eccellente acustica è il luogo ideale per concerti e spettacoli, che in genere si tengono nella calda stagione. Quando non sono allestiti gli spettacoli, l’Arena può essere visitata dalle 8.30 alle 19.30 dal martedì alla domenica, mentre il lunedì dalle 13.30 alle 19.30. Il costo del biglietto è di 10 euro, con riduzioni. L’ingresso è gratuito per i possessori della Verona Card.
L’Arena è ospitata dall’imponente Piazza Brà (B), la piazza principale di Verona e tra le più grandi d’Europa, circondata da innumerevoli locali e da vari edifici storici di ogni epoca. È il salotto che accoglie i visitatori che si recano nel centro storico. Seduti al tavolo di un caffè, potrete godervi la vista su oltre 2000 anni di storia.
### Tra shopping e Shakespeare
Da Piazza Brà si raggiunge via Mazzini (C), la strada dello shopping veronese. Tra i tanti negozi delle principali firme della moda, camminano turisti e locali che affollano la via per lasciarsi incuriosire da un abito o semplicemente per una passeggiata. Via Mazzini termina all’intersezione con via Cappello.
L’itinerario prosegue svoltando a destra. Dopo pochi metri, sulla sinistra, si può visitare la Casa di Giulietta (D) con il suo celebre balcone che ha ispirato Shakespeare. Si accede attraverso un piccolo portone nel cortile dell’edificio. Se avete pazienza – la fila spesso è piuttosto lunga – potete anche sporgervi dal balcone e visitare gli interni della casa, realizzata in stile gotico e preziosa testimonianza della vita del 1300.
### Dai romani agli Scaligeri
Il tour prosegue lungo via Cappello verso la Porta Leoni (E), un tempo ingresso principale alla città ed eretta nel I secolo a. C. Nei pressi della porta la strada viene divisa in due dagli scavi archeologici, che hanno riportato alla luce alcune parti della Verona romana. Girate a sinistra su via Amanti e proseguite su via Dietro S. Sebastiano, che poi diventa via Dante, fino a piazza dei Signori (F), antico centro di potere di Verona. Intorno alla piazza troverete gli edifici più importanti del governo cittadino di una volta, incluso il Palazzo degli Scaligeri (G).
Appena più in là, c’è piazza delle Erbe (H), vero fulcro della città in epoca romana. Ancora oggi è il luogo di ritrovo per eccellenza di Verona, con i suoi locali e ristoranti che si distendono con sedie e tavolini sul selciato. La Torre dei Lamberti (I) domina la piazza, dalla quale si può godere di una vista magnifica su tutta la città (la torre è raggiungibile da via della Costa 1; ingresso gratuito con la Verona Card, biglietto ordinario 8 euro con riduzioni).
### Verona e il vino
Se visitate Verona durante il Vinitaly, dal tramonto a notte inoltrata vi consigliamo di visitare la fiera del vino più famoso in Italia. Quest’anno l’ingresso alla fiera sarà consentito solo agli operatori professionali. Questa scelta si è resa necessaria per evitare la ressa nei vari padiglioni.
Tuttavia, chi vuole semplicemente degustare un calice di vino, può comunque partecipare alla fiera in uno spazio dedicato ai “wine lover”: Vinitaly and the city (K). Si tratta di un evento serale nel cuore di Verona, organizzato con una formula giovane e accattivante per far conoscere e apprezzare i migliori vini attraverso un tour gastronomico tra le varie piazze del centro.
####
#### Photo credit
Foto di copertina: By FisioVerona (Own work) , via Wikimedia Commons”
More Articles With Landmarks
Cosa sarebbe Parigi senza la Torre Eiffel? O Sidney senza il Teatro dell’Opera? Cinque blogger presentano i migliori hotel con vista su monumenti iconici.
Il modo migliore per visitare la capitale britannica è a piedi: portatevi avanti sui programmi soggiornando in un hotel vicino alle attrazioni di Londra.
La città non dorme mai, ma chi la visita ha bisogno di una base dove ricaricare le pile, meglio ancora se è un hotel vicino alle attrazioni di New York.
1600 templi, il quartiere delle geishe, i canali, i manga, i parchi e le architetture moderne: tutte le cose da vedere a Kyoto in 2 giorni
Cosa vedere a Versailles, tra palazzi e giardini, e le informazioni su orari e biglietti