By Expedia Team, on March 30, 2017

Jordaan, il quartiere bohemien di Amsterdam in 10 mosse

Dal museo di Anna Frank al Café Nol, dieci cose da fare assolutamente se vi trovate nel quartiere più bohemien di Amsterdam, il Jordaan!

Tra i quartieri di Amsterdam, il Jordaan è senza dubbio il più pittoresco. Durante il Secolo d’Oro vi si trasferirono numerosi migranti francesi, spagnoli e ugonotti in cerca di lavoro. In seguito, a causa del sovrappopolamento e delle scarse condizioni igieniche, i prezzi crollarono e il Jordaan rischiò di restare quasi inabitato, per essere poi riscoperto dai giovani artisti negli anni ’70. Oggi è una tappa imprescindibile per chi visita la città! Ecco 10 consigli se vi trovate in questa zona.

<a href="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1aQGvUP_xDvYgyS8nK1V8h54wLK8">https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1aQGvUP_xDvYgyS8nK1V8h54wLK8</a>

### 1. Casa di Anna Frank

Fu l’ultimo alloggio segreto di Anna e della sua famiglia, oggi adibito a museo. Situato lungo il Prinsegracht, è senza dubbio una delle mete più suggestive della città.

### 2. Theo Thijssen Museum

Theo Thijssen è stato uno scrittore, insegnante e politico olandese, molto amato dai suoi compatrioti, che gli hanno dedicato un museo al pianterreno della sua casa natale, in Eerste Leliedwarsstraat. La collezione comprende manoscritti, fotografie e disegni.

### 3. Noorderkerk

Costruita nel 1623 per accogliere i numerosi fedeli protestanti a nord del quartiere, la Noorderkerk divenne la chiesa per la gente comune, diversamente dalla Westerkerk, frequentata dalla classe borghese. Oggi è il vero simbolo del quartiere.

### 4. Hofjes

Si tratta di piccoli cortili privati circondati da case disposte ad U, caratteristici delle abitazioni del Jordaan. Finanziati durante il Secolo d’Oro da ricchi mercanti come opere di beneficienza per offrire abitazioni sicure a vedove e anziani, possono essere visitati durante le giornate dei monumenti aperti e per i concerti di musica classica del Grachtenfestival.

### 5. Pianola Museum

È il più piccolo museo di Amsterdam. Al suo interno sono ospitati strumenti musicali e oggetti affascinanti del mondo della musica. L’archivio ha una collezione di 30.000 rotoli perforati, che possono essere riprodotti sugli strumenti conservati, tutti perfettamente funzionanti!

### 6. Ultima casa di Rembrandt

Il Jordaan fu la casa di molti artisti. Tra questi, il più noto è sicuramente Rembrandt, che vi trascorse l’ultimo periodo della sua carriera. Se vi recate alla sua ultima abitazione, nella Rozengracht 184, vi troverete una delle caratteristiche targhe commemorative.

### 7. Noordermarkt

Di fronte alla Noorderkerk si trova la Noordermarkt, una grande piazza costellata da caffetterie e ristoranti, dove ogni lunedì e sabato si tiene un grande mercato. Qui, nel 1941, avvenne una grande manifestazione contro le leggi antisemite, che fu repressa nel sangue; questo evento è ricordato da una lapide commemorativa sulla facciata della chiesa.

### 8. Electric Ladyland

Si tratta del primo museo di arte fluorescente, e raccoglie tutto ciò che nel mondo è dedicato alla fluorescenza: non solo nell’arte creativa ma anche in minerali, oggetti di uso quotidiano, e perfino negli animali. Insomma, un luogo unico nel suo genere!

### 9. Jordaan festival

La musica folk olandese, la “Levende“, viene celebrata ogni anno con il Jordaan festival, nella suggestiva location dell’Appeltjesmarkt.

### 10. Café Nol

Se volete vivere appieno l’atmosfera bohemien del quartiere, la scelta giusta è il Café Nol. Con le sue calde luci colorate e la musica live rigorosamente olandese, è il posto perfetto per sperimentare la vita notturna olandese.

Vista sul canale a Jordan - By kevinmcgill from Den Bosch, Netherlands (KAM_5909)  , via Wikimedia Commons.jpg)

Vista sul canale a Jordan – By kevinmcgill from Den Bosch, Netherlands (KAM_5909) , via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Quartiere a luci rosse ad Amsterdam: itinerario in 10 tappe!

Photo Credit

Foto di copertina: “Jordaan ad Amsterdam” di Guilhem Vellut – Under Creative Commons CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/) – https://www.expedia.it/explore/21-cose-da-fare-ad-amsterdam)**”