Le 15 cose da vedere a Civita Castellana
“In provincia di Viterbo, ma a metà strada fra il capoluogo e la città di Roma, si trova Civita Castellana, un borgo arroccato lungo la Via Flaminia che, si stima, esista da più di tremila anni. Civita Castellana ha un interessante patrimonio archeologico, artistico e culturale. Questo piccolo borgo si staglia all’interno di un paesaggio caratterizzato dall’abbondante presenza di tufo rosso, generato dalle eruzioni del Vulcano Vicano.
Tra i resti della sua antica storia e un paesaggio naturale circostante incantevole, ecco le 15 cose da vedere a Civita Castellana.
### 1. Il Forte Sangallo
La Rocca di Civita Castellana è conosciuta anche come Forte Sangallo, e fu costruita per volontà del famigerato papa Borgia, Alessandro VI, negli ultimi anni del 1400. Dopo molti secoli in cui la fortezza è stata residenza papale e carcere – solo per un breve periodo -, oggi è sede del Museo Nazionale Archeologico dell’Agro Falisco che ospita antichi cimeli, veri e propri tesori rinvenuti nel territorio circostante.
### 2. Il Duomo di Civita Castellana
Il Duomo di Civita Castellana è il principale luogo di culto della cittadina, costruito tra la fine del 1100 e il primo decennio del 1200, ed è conosciuto anche come Cattedrale di Santa Maria Maggiore. Eretto su una struttura preesistente, e profondamente modificato nel corso dei secoli, nella cripta, nel campanile e nella facciata esterna conserva elementi decorativi riconducibili alla costruzione originaria.
### 3. La Chiesa di San Francesco
La Chiesa di San Francesco, in origine sede di un convento di francescani, fu eretta nel XIII secolo e ristrutturata più volte. Ospita al suo interno numerose opere, ma due tavole sono particolarmente preziose: il San Bernardino, del pittore senese Sano di Pietro (XV secolo), e l’Adorazione del Bambino, di Antoniazzo Romano. Sul fianco si trova il chiostro del convento.
### 4. Il centro di Civita Castellana
Sull’antica Piazza di Prato di Civita Castellana, la piazza principale che oggi si chiama Piazza Matteotti, si affaccia il Palazzo Comunale costruito tra il 1513 e il 1521, durante il pontificato di Papa Leone X, e dove fa bello sfoggio di sé la Fontana dei Draghi, simbolo della famiglia Boncompagni.
### 5. La Chiesa di San Gregorio
La Chiesa di San Gregorio a Civita Castellana, costruita nel periodo a cavallo tra il XII e il XIII secolo, è caratterizzata da una insolita pianta a croce egizia e tre absidi, mentre all’esterno si possono ammirare la bellissima facciata e il campanile interamente decorato.
### 6. La Porta Borgiana
Fuori del centro abitato si trova l’antica Porta Borgiana costruita alla fine del XV secolo per volontà dei cittadini di Civita Castellana in onore di Rodrigo Borgia, governatore della città nel decennio 1482-1492, e di lì a qualche anno, papa Alessandro VI. Decorazioni marmoree e l’utilizzo di pietre provenienti da un antico monumento funebre romano la rendono eccezionalmente preziosa.
### 7. La Chiesa di Santa Maria del Carmine
Una delle chiese più antiche di Civita Castellana è la Chiesa di Santa Maria del Carmine, probabilmente utilizzata come duomo prima della costruzione del Duomo dei Cosmati. Una classica chiesa romanica, costruita in tufo, con annesso un monastero di suore di clausura.
### 8. Il Ponte Clementino
Il panorama che si può ammirare da Civita Castellana verso Nord è caratterizzato dall’imponente Ponte Clementino, fatto costruire da Papa Clemente IX nel 1709 su progetto di Filippo Bariggioni. Architettonicamente molto affascinante, oltre che storicamente davvero strategico come collegamento con il centro-Italia. Oggi è perfettamente funzionante e visitabile.
### 9. Il Castello di Andosilla
Nella frazione Borghetto a circa 7 kilometri da Civita Castellana lungo la Via Flaminia, si trovano dei suggestivi resti dell’antico castrum, il Castello di Andosilla, di cui si hanno le prime notizie nel XII-XIII secolo, e che probabilmente era il fulcro del villaggio di San Leonardo che sorgeva a lato.
### 10. Il Ponte Felice
Un altro ponte si getta sul Fiume Tevere all’altezza di Civita Castellana, costruito molto prima del Ponte Clementino: si tratta infatti dell’imponente Ponte Felice, che risale fin al 1589.
### 11. Il Museo della Ceramica
All’interno della Chiesa romanica di San Giorgio si trova il Museo della Ceramica “Casimiro Marcantoni” che presenta una vastissima collezione di oggetti artistici che strumenti di lavora, testimoniando la grande importanza che questa attività ha avuto nei secoli nella zona di Civita Castellana.
### 12. La Via Amerina
Risale al 241-240 a.C. la Via Amerina, una delle strade di epoca romana, che collegava la città di Roma con l’Umbria. Ancora oggi si possono ripercorrere le conquiste e le gesta degli antichi romani, lungo un itinerario culturale ed ambientale, da Civita Castellana fino ad arrivare alle Catacombe di Nepi.
### 13. La Necropoli di Cavo degli Zucchi
Lungo l’antica Via Amerina si incontra la Necropoli di Cavo degli Zucchi, una delle più importanti aree archeologiche di tutto il Lazio. Si arriva alla necropoli lungo la Via Armerina dopo aver superato il ponte romano e il fosso dei tre ponti: un’escursione decisamente impressionante.
### 14. Il borgo di Calcata
Da Civita Castellana si può organizzare un’escursione per andare a visitare il vicino borgo di Calcata, a pochi chilometri di distanza. È arroccato su un piccolo altipiano di tufo, tutto cinto da antiche mura perimetrali e una volta oltrepassata la porta urbana, ci si trova in un grazioso centro storico, tutto vicoletti ed edifici storici, come l’antico castrum e la Chiesa dei SS. Cornelio e Cipriano.
### 15. Le “Cascate del Picchio”
Poco distante da Civita Castellana, con accesso dalla cittadina di Nepi, si trovano le stupefacenti Cascate della “Caduta del Picchio” e l’annessa Grotta dell’Arnaro: ponti, sentieri e dei luoghi decisamente ideali per un’escursione a stretto contatto con la natura.
LEGGI ANCHE: I 15 borghi nel Lazio da visitare!
#### Photo credit
Foto di copertina: Veduta di Civita Castellana – By casipphotos, via Wikimedia Creative Commons
LEGGI ANCHE: Le migliori terme di Viterbo!“
More Articles With Storia
Visitiamo insieme i migliori borghi vicino a Bologna, per una gita fuori porta tra storia e natura.
Le ville medicee in Toscana sono tra i più importanti patrimoni architettonici che ci ha lasciato il Rinascimento: ecco le 20 più belle.
Tra storia, arte, cultura e paesaggi naturali magnifici, i 20 borghi vicino Roma da non perdere
Dall’Impero all’Età Moderna attraverso 20 ville romane storiche da visitare in Italia
Nella città dell’eleganza andiamo a scoprire i palazzi di Milano da vedere per gli amanti dell’architettura.