By Expedia Team, on September 7, 2017

Le 20 cose da vedere nelle Marche

Sono tante le cose da vedere nelle Marche, regione a cui non manca nulla: dalle città ai borghi, dai paesaggi naturali ai gioielli della costa adriatica.

Al di là delle sue coste prese d’assalto d’estate, le Marche presentano molteplici sfaccettature, dalla collina al mare, dalle spiagge ai filari di Verdicchio, senza dimenticare i magnifici borghi. Per questo ti proponiamo una lista di 20 cose da vedere nelle Marche per scoprire al meglio una regione e i suoi tesori talvolta conosciuti.

### 1. Ancona

Ancora è il capoluogo delle Marche e città dal fascino particolare. Fondata dai Greci, mantiene ancora parte dell’impostazione originaria. I suoi abitanti sanno che qui il sole sorge e tramonta sempre sul mare.

Il Duomo medievale di Ancona, dedicato a San Ciriaco

### 2. Urbino

Urbino è un vero scrigno. Avvolta dalle morbide colline marchigiane, tra la Valle del Metauro e la Valle del Foglia, la città è ricca di storia e arte. Ammira le mura in cotto e gli edifici in arenaria (come il Palazzo Ducale), di quella che fu definita la culla del Rinascimento.

Il Palazzo Ducale di Urbino, città ideale secondo i canoni del Rinascimento

### 3. Monte Conero e Buco del Diavolo

Il Buco del Diavolo è una grotta artificiale sul Monte Conero che risale all’epoca romana e si dirama in tante piccole gallerie tra Ancona e Camerano. Le sue origini sono leggendarie.

### 4. Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono una delle principali attrazioni della regione. Di origine carsica, presentano stalattiti e stalagmiti dall’incredibile bellezza, in un ambiente veramente suggestivo.

### 5. Castelli di Jesi

I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni collinari che circondano l’abitato di Jesi. Qui potrai ammirare i filari di Verdicchio e borghi antichi come Monte Roberto, Castel Bellino e Maiolati Spontini.

Le mura fortificate di Jesi – By Parsifall (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 6. Abbazia di Fiastra

L’Abbazia di Fiastra si trova in provincia di Macerata all’interno di un parco naturale. L’ Abbazia di Fiastra stupisce i visitatori con la sua storia antichissima e gloriosa, legata alla presenza del monachesimo cistercense.

### 7. Senigallia

Senigallia è nota come località turistica grazie al suo litorale. Dal 1997 le viene attribuita la “Bandiera Blu” per la pulizia dell’acqua, la qualità dell’ambiente e i servizi. Visita la sua Rocca.

La Rotonda sul mare a Senigallia – By Gaspa (Flickr), via Wikimedia Creative Commons

### 8. Tempio del Valadier

Incastonato nella roccia nei pressi delle Grotte di Frasassi, il Tempio del Valadier è una gemma preziosa e nascosta. Qui d’inverno si tiene uno dei più suggestivi presepi viventi italiani.

Il Tempio del Valadier – By AndreaTasselli, via Pixabay

### 9. Recanati e Casa Leopardi

Recanati è un grazioso borgo che ha dato i natali a Giacomo Leopardi. Visita la sua casa. È possibile, però, entrare solo nella sua magnifica biblioteca.

### 10. Fabriano

Fabriano è il cuore industriale della regione. Qui sono presenti cartiere e fabbriche di elettrodomestici. Tuttavia, nonostante lo sviluppo industriale, la città mantiene vivo il suo centro storico di decisa impronta medievale.

### 11. Macerata

Con i suoi monumenti storici, i palazzi nobiliari e le sue magnifiche chiese, Macerata è una località animata anche dalla presenza dell’Università. Scopri la sua bellissima cattedrale.

Cattedrale di Macerata – By Avemundi (Opera propria), via Wikimedia Creative Commons

### 12. Loreto

Loreto è la culla della spiritualità marchigiana. Molti sono i fedeli che si recano nella cittadina per rendere omaggio alla statua della Madonna. Posta sulla Riviera del Conero, è anche un prezioso scrigno d’arte e luogo di cultura.

### 13. Ascoli Piceno

Ascoli è una città di torri, palazzi e chiese. Le vicine cave di travertino sono state utilizzate per realizzare praticamente tutto il centro storico, donandole un aspetto uniforme. Ammira Piazza del Popolo, la Chiesa di San Francesco, il Palazzo dei Capitani del Popolo e le varie case medievali con i portici.

Ascoli Piceno con la sua splendida piazza

### 14. San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è una località marina che si trova quasi al confine con l’Abruzzo. Nota per il mare pulito e le strutture balneari, è il principale centro della Riviera delle Palme, una delle zone turistiche più conosciute d’Italia.

Lungomare di San Benedetto del Tronto – By Johana12345, via Pixabay

### 15. Camerino

Camerino è una piccola cittadina che si trova nell’entroterra delle Marche non lontana dai Monti Sibillini. È nota soprattutto per la sua università ma ha anche un centro storico molto ricco d’arte e di fascino.

### 16. Civitanova Marche

Civitanova è una meravigliosa cittadina situata sulla costa adriatica. Località balneare d’estate, ha spiagge ben attrezzate e numerosi locali notturni.

### 17. Fano

Acqua pulita, fondali bassi e relax. Fano è tutto questo. Ma anche di più. Visita il suo centro storico con tanti monumenti, palazzi e chiese. Sono evidenti le sue origini romane testimoniale dall’imponente Arco di Augusto.

L’Arco di Augusto a Fano – By Parsifall (Own work), via Wikimedia Creative Commons

### 18. Fossombrone

Situato al centro della Val Metauro, Fossombrone è un paesino di impronta medievale in cui è possibile visitare sia la Cittadella sia i resti della antica roccaforte.

### 19. Cupramontana

Cupramontana è nota come la “capitale del Verdicchio”. Il suo nome deriva dalla dea Cupra, venerata come divinità della fertilità dai Piceni, civiltà pre-romana.

### 20. Gola del Furlo

La Gola del Furlo è formata dalle pareti rocciose dei Monti Pietralata e Paganuccio, che si innalzano per centinaia di metri a picco su un verde laghetto.

Gola del Furlo – By Alicudi (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: 15 borghi delle Marche da non perdere!

#### Photo credit

Foto di copertina: Il Passetto ad Ancona – 20 cose da vedere nelle Marche – Claudio.stanco (Own work), via Wikimedia Creative Commons

LEGGI ANCHE: 10 itinerari nelle Marche tra arte, mare e colline!