By Expedia Team, on March 28, 2017

Musei a Roma: i 10 migliori da visitare

“10 musei di arte, storia e civiltà di Roma. Scultura greca e romana e fotografia, Rinascimento e ‘900, in palazzi barocchi o architetture contemporanee.

Esplorare i musei dell’Urbe è un’impresa affascinante che richiederebbe intere settimane, visto il patrimonio artistico e culturale che la città ha accumulato nei suoi quasi 23 secoli di vita. Musei d’arte, scienza, archeologia, cinema, ognuno espressione di una delle tante anime della capitale italiana. Ne abbiamo scelti dieci, gli imperdibili, radicati nell’identità di Roma e custodi di capolavori ineguagliabili.

### 1. Musei Vaticani

Sette chilometri di sale e corridoi per mostrare i secolari tesori dei Papi. Un museo davvero enciclopedico, che spazia dall’arte egizia alle carrozze. Se i pezzi forti sono le magnifiche Stanze della Segnatura affrescate da Raffaello e l’universalmente nota Cappella Sistina, in una lunga visita potrete riempirvi gli occhi di dipinti antichi e moderni, celebri statue greco-romane, preziosi reperti, doni e documenti giunti in Vaticano da ogni parte del mondo.

**

Gli affreschi di Raffaello nelle Stanze della Segnatura ai Musei Vaticani - By Sailko (Opera propria)  , via  Wikimedia Commons

Gli affreschi di Raffaello nelle Stanze della Segnatura ai Musei Vaticani – By Sailko (Opera propria) , via Wikimedia Commons

### 2. Gallerie Nazionali d’Arte Antica Barberini e Corsini

Un giro nei Palazzi Barberini e Corsini è un’esperienza che lascia a bocca aperta: splendido esempio del Barocco di Maderno, Bernini e Borromini, il primo; residenza della regina Cristina di Svezia e unica quadreria settecentesca giunta inalterata fino a noi, il secondo. Nelle sale riccamente ornate sono custoditi capolavori dal Medioevo al Settecento, da Raffaello a Tintoretto, da Caravaggio a Guido Reni.

Galleria Corsini, la Camera dell'Alcova, appartamento di Cristina di Svezia - By Sailko (Opera propria)  , via Wikimedia Commons

Galleria Corsini, la Camera dell’Alcova, appartamento di Cristina di Svezia – By Sailko (Opera propria) , via Wikimedia Commons

### 3. Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Nel verde di Villa Borghese, la più grande collezione dedicata alle arti figurative dell’Ottocento e del Novecento nella Capitale, con circa 1100 opere esposte e un corpus internazionale. Mondrian, Klimt, Cézanne, Man Ray, Boccioni, Modigliani, Pistoletto, Fontana sono solo pochi nomi: la GNAM è un giacimento d’arte tutto da scoprire!

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea - By Blackcat (Own work)  , via Wikimedia Commons

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – By Blackcat (Own work) , via Wikimedia Commons

### 4. Musei Capitolini

Il primo museo pubblico al mondo, fruibile da tutti fin dal 1734. Nello storico Palazzo dei Conservatori al Campidoglio, fra grandiosi affreschi rinascimentali sfilano migliaia di opere legate alla storia della Città Eterna: dalla Venere Capitolina al Busto di Medusa del Bernini, fino alla Lupa che allatta Romolo e Remo, passando per marmi e bronzi antichi, mosaici e dipinti immortali.

Parte della collezione di scultura greca e romana è dislocata negli spazi industriali dell’ex Centrale Termoelettrica Montemartini.

Il Colosso di Costantino ai Musei Capitolini - By Alessio Damato (Own work)  , via Wikimedia Commons

Il Colosso di Costantino ai Musei Capitolini – By Alessio Damato (Own work) , via Wikimedia Commons

### 5. Galleria Borghese

Nel cuore di una delle più prestigiose ville nobiliari romane, un’incredibile raccolta di quadri e sculture che affonda le sue radici nella passione per l’arte del cardinale Scipione Borghese. Uniche al mondo le collezioni di opere di Bernini e Caravaggio, che comprendono il Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, il Ragazzo con Canestro di Frutta e la Madonna dei Palafrenieri. La visita continua con capolavori di Raffaello, Tiziano, Correggio, Canova.

**

Galleria Borghese, il gruppo di Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini - By Livioandronico2013 (Own work)  , via Wikimedia Commons

Galleria Borghese, il gruppo di Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini – By Livioandronico2013 (Own work) , via Wikimedia Commons

### 6. Museo di Roma

La storia della Città Eterna raccontata da dipinti, sculture, disegni e fotografie, testimoni di trasformazioni urbanistiche, artistiche e sociali. Vedute, feste, eventi che hanno fatto epoca, ritratti di personaggi simbolo concorrono alla creazione di un grande affresco, nella cornice del settecentesco Palazzo Braschi tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele.

Michelangelo Merisi da Caravaggio detto Caravaggio, Ragazzo con canestra di frutta, Galleria Borghese -  , via Wikimedia Commons

Michelangelo Merisi da Caravaggio detto Caravaggio, Ragazzo con canestra di frutta, Galleria Borghese – , via Wikimedia Commons

### 7. Museo Etrusco di Villa Giulia

Il posto giusto per avvicinarsi all’affascinante civiltà degli Etruschi, già colti, raffinati e gaudenti quando Roma era solo un esteso villaggio di pastori. Fra misteriosi reperti delle necropoli e splendidi gioielli, spiccano la statua dell’Apollo di Veio e il celebre Sarcofago degli Sposi, testimone dei rapporti paritari fra uomini e donne nell’antica Cerveteri.

Roma: 10 musei da vedere - Museo Etrusco di Villa Giulia - By Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France (La première cour de la Villa Giulia (Rome))  , via Wikimedia Commons

Roma: 10 musei da vedere – Museo Etrusco di Villa Giulia – By Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France (La première cour de la Villa Giulia (Rome)) , via Wikimedia Commons

### 8. Museo d’Arte Contemporanea di Roma (MACRO)

Uno spazio dedicato esclusivamente all’arte contemporanea, nelle strutture dell’ex Birrificio Peroni e del Mattatoio ottocentesco della Capitale. In questo raro esempio romano di archeologia industriale si inseriscono circa 1200 opere realizzate dal 1960 ad oggi: da Mimmo Rotella a Giosetta Fioroni, da Carla Accardi a Marc Quinn.

### 9. Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (MAXXI)

Opere d’arte contemporanea, fotografia e architettura sono ospitate al MAXXI negli spazi fluidi e curvilinei progettati da Zaha Hadid e fruibili anche attraverso applicazioni interattive. Ad artisti di respiro internazionale come Alighiero Boetti o William Kentridge, si affiancano grandi fotografi e reporter, mentre chi ama l’architettura troverà pane per i suoi denti fra disegni, modelli e progetti dei protagonisti della scena italiana.

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - By guidosilipo via Pixabay

MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – By guidosilipo via Pixabay

### 10. Explora: il Museo dei Bambini

Uno spazio a misura di bambino nel cuore di Roma, dove anche i più piccoli possono dar sfogo alla loro voglia di scoprire. Allestimenti e attività sempre nuove si avvicendano: dal riciclo creativo alla forza del vento, dai percorsi tattili alla tecnologia e all’alimentazione.

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Museo Etrusco di Villa Giulia – By Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France (La première cour de la Villa Giulia (Rome)) , via Wikimedia Commons

LEGGI ANCHE: Itinerari a Roma: 10 percorsi tematici dalla Street Art alla Grande Bellezza!**”