Pisolo, professione animatore turistico: le mie estati da supereroe
“Francesco ha girato il mondo grazie alle sue doti da animatore turistico: storia di un giovane professionista che lavora nei villaggi con cuore e passione.
Rubacuori impenitente o instancabile professionista? O, magari, entrambe le cose? La figura dell’animatore turistico sembra non perdere smalto negli anni: cambiano le mode e le tendenze ma la sua inesauribile energia, le levatacce che affronta senza apparente fatica, il fascino della gioventù e un sorriso sempre stampato sulle labbra cascasse il mondo lo rendono comunque un enigmatico personaggio che desta parecchia curiosità.
La versione umana del supereroe, però, ha anche una grande preparazione alle spalle, diverse specializzazioni e magari qualche sogno nel cassetto che non lascia trasparire di fronte alle esigenze dei clienti. Noi abbiamo conosciuto Francesco Andriani De Viti, in arte “Pisolo”, giovane eppure con una lunga esperienza nel settore. Ci ha spiegato i segreti di una professione che sorprende ogni volta.
### Una vita paradisiaca
Classe 1988, ha trascorso 12 anni nei villaggi turistici, di cui ben 7 come Capo Animazione/Responsabile equipe. A meno di trent’anni, ha già visto un bel pezzo di mondo, e che mondo! <
### Animatore si nasce o si diventa?
Ci si chiede spesso se per svolgere quest’attività, bastino un carattere esuberante e tanta voglia di fare. Ben presto, invece, si scopre come richieda anni di impegno, studio e, ovviamente, qualche immancabile stage.
<
Un amore cresciuto progressivamente. <
### Passione, divertimento, impegno: la formula vincente
Dopo 12 anni di esperienza e 23 stagioni nei villaggi turistici, Francesco può davvero dirsi un veterano. Nel tempo, ha saputo adattarsi a ricoprire ruoli diversi, sempre mettendoci il cuore, e i risultati sono arrivati. Partito da animatore sportivo, è poi passato a quello di contatto (favorisce la conoscenza fra gli ospiti ed organizza e annuncia le diverse attività giornaliere, ndr.), fino a ricoprire il ruolo di responsabile delle attività diurne e dall’età di 23 anni, infine, è diventato Capo animazione. Una formazione poliedrica, che non conosce pausa: <
### La giornata tipo di un animatore turistico
Un know how ricco e sfaccettato, che Francesco applica a tutto tondo nel corso delle sue infinite giornate. <
Nel primo pomeriggio, lo staff si ritrova quasi sempre in teatro per le prove finali e la scaletta ufficiale dello spettacolo serale. Le attività con i clienti ripartono alle 15:30 in maniera soft e continuano fino alle 18:30, con tante alternative programmate.
Alla sera, per coinvolgere i nostri ospiti, organizziamo alcuni appuntamenti tematici: l’accompagnamento al Pianobar accompagna il pre-serata e precede lo spettacolo in teatro, mentre in seconda serata vanno l’atmosfera si surriscalda con beach party, feste e altri eventi.
La giornata dell’animatore non finisce quasi mai a mezzanotte, perché nelle ore piccole si finisce a provare il montaggio (di video, animazione, spettacoli o turni, ndr.) o a fare il ripasso della spettacolistica stagionale.
Si spendono molte energie, insomma, ma quando si riesce nella vita a fare ciò che piace, riesci anche a non dormire per notti intere. Dopo 12 anni che giro il mondo per professione, mi sentirei di dire a chi sogna di fare o provare questa esperienza che questo non è solo un mestiere ma un modo di essere>>.
### L’animatore è un supereroe al lavoro
Anche perché il divertimento non manca di certo e Cupido non lesina frecce d’amore. <
I valori, però, non vanno mai trascurati: <
E fondamentale è la coesione all’interno dello staff. <>.
### Pazienza e sangue freddo
Servono pazienza e una buona dose di sangue freddo. Specie quando si è sottoposti ad insolite e temerarie richieste. <
Ciò che non deve mai mancare è il rispetto. <
### Una dedica molto speciale
E a volte capitano clienti davvero speciali. <
### Un granello nel cassetto
Per il futuro, un piccolo, grande sogno. <
### Come lavorare nei villaggi turistici
Per chi volesse seguire le sue orme, Francesco invita a candidarsi sul sito di Star Be Original (www.starswiss.cc). <
#### Photo Credit
Foto di copertina: Formentera – Courtesy of “Stars Be Original”
More Articles With Estate
Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni
Le migliori spiagge di Nizza e dintorni
Le 7 più belle spiagge di Lerici
Le 7 più belle spiagge di Palinuro
Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare