San Giovanni Rotondo: le spiagge più belle e guida alla località
“Una vacanza nel Parco del Gargano, fra vestigia storiche, una misteriosa aura di spiritualità e baie incantate. Guida alle spiagge di San Giovanni Rotondo.
Nel cuore del Parco del Gargano, San Giovanni Rotondo è una buona base per esplorare le bellissime spiagge dei dintorni. La natura lussureggiante e i piccoli paesi arrampicati sul cocuzzolo di un colle ne alimentano il fascino, insieme a luoghi carichi di storia e misticismo e a una cucina da leccarsi i baffi. Nel programmare il vostro viaggio, tenete a mente che le strade del Gargano sono spesso un tortuoso saliscendi, da percorrere prendendosi il tempo necessario. Ne vale decisamente la pena.
LEGGI ANCHE: Dove andare in Salento: 10 destinazioni per 10 viaggiatori!
### Le spiagge di San Giovanni Rotondo
Le spiagge più vicine sono quelle intorno a Manfredonia. Sciali di Lauro, Sciali degli Zingari e Scalo dei Saraceni presentano fondali sabbiosi e alternano tratti di spiaggia libera e lidi attrezzati, mentre Ippocampo è circondata da ginepri e ginestre. Siponto e Zapponeta sono note per la sabbia fine e il mare color smeraldo.
Addentrandosi nel Parco del Gargano, il paesaggio si fa incantevole: bianche falesie, baie incorniciate dal verde, grotte e insenature sono lambite da acque dalle sfumature indimenticabili. Non perdete la marina di Monte Sant’Angelo, la spiaggia di Mattinatella o Fontana delle Rose, la Baia dei Merli, le cale dell’Aquila, del Leone e dei Morti. Esplorando la costa potrete raggiungere mille angolini appartati, dove godervi la natura in tranquillità.
Nei pressi di Vieste, meritano almeno una giornata di mare la spiaggia di ciottoli di Vignanotica, la selvaggia Baia di Campi, perfetta per snorkeling e immersioni, e la spiaggia di San Felice, dominata da un arco di roccia modellato dal mare.
### Cosa vedere a San Giovanni Rotondo e dintorni
Noto per ospitare le spoglie di Padre Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo è un paesino dal centro storico grazioso e piacevole, punteggiato di architetture sacre, dove il turismo non ha intaccato ritmi e tradizioni.
Con brevi escursioni fra paesaggi aspri e rigogliosi potrete ammirare il borgo medievale di San Marco in Lamis e il suggestivo Monte Sant’Angelo, con il santuario patrimonio UNESCO, un castello ricco di storia e la grotta di San Michele Arcangelo.
Dal belvedere cittadino, il panorama spazia dai tetti bianchi degli antichi rioni fino al Golfo di Manfredonia. Da visitare anche Rignano Garganico, detto “il Balcone di Puglia” per la vista che da 600 metri d’altitudine offre sui territori della Capitanata. Inoltratevi nel labirinto della città vecchia e scoprite il pregevole Palazzo Baronale.
Merita da solo un viaggio il Parco Nazionale del Gargano, un ambiente naturale unico, caratterizzato da grotte carsiche e doline, un tempo completamente coperto di boschi. La Foresta Umbra, che si estende per ben 15 mila ettari, è composta da alberi delle specie più varie, con esemplari di statura monumentale.
Per variare, potete dedicare un pomeriggio alla marittima Manfredonia, costruita sulle rovine di Sipontum da re Manfredi di Sicilia. Dopo una passeggiata tra le vie del centro, fra oggetti d’artigianato (canestri di giunchi, ceramiche e oggetti di legno intarsiato), chiese e pregevoli palazzi, dirigetevi verso l’imponente Castello Svevo, sede del Museo Archeologico.
### A tavola: le tradizioni
Grazie al secolare isolamento, il Gargano ha conservato gran parte delle sue tradizioni gastronomiche, basate su ingredienti poveri dai sapori straordinari. Provate le dolci ostie ripiene di mandorle, il caciocavallo podolico, il pane di grano duro insieme ai tanti tipi di focaccia, la vasta gamma delle paste fatte in casa, dagli strascinati ai troccoli, i lampascioni e le fave di Carpino, oltre ad alici, anguille, cozze ripiene e al saporito capretto. Da gustare al meglio in trattorie paesane o agriturismo.
### Vita notturna
Nei paesini dell’interno, una passeggiata fra lo struscio del weekend e un calice di buon vino locale possono riempire una serata rilassante. Se non vi basta, potete spostarvi nella vivace Manfredonia o, con un viaggio un po’ più impegnativo, verso Vieste.
, attraverso Wikimedia Commons
**
#### Photo credit
Foto di copertina: La Baia delle Zagare o dei Merli, presso Mattinata. Di Giuseppe palumbo di Wikipedia in italiano (Trasferito da it.wikipedia su Commons.) , attraverso Wikimedia Commons
APPROFITTA delle offerte di Expedia per una vacanza in Salento!**”
More Articles With Estate
Le 15 cose da vedere a Merano e dintorni
Le migliori spiagge di Nizza e dintorni
Le 7 più belle spiagge di Lerici
Le 7 più belle spiagge di Palinuro
Le 7 più belle spiagge di Polignano a Mare