By Expedia Team, on April 13, 2017

Sicilia on the road: tour in 15 tappe tra città d’arte, spiagge e riserve naturali

“Tour della Sicilia on the road in 15 tappe. Un viaggio da favola alla scoperta di città d’arte, riserve naturali e spiagge da sogno.

<a href="https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1z79eNfG1wf9MTZoOrbOwVGhJSFA">https://www.google.com/maps/d/embed?mid=1z79eNfG1wf9MTZoOrbOwVGhJSFA</a>

Per visitare la Sicilia on the road vi proponiamo un tour in 15 tappe alla scoperta delle meraviglie dell’isola.

### 1. Palermo

Il tour della Sicilia on the road comincia da Palermo (1), la città delle contaminazioni. Qui convivono cupole arabe, chiese barocche e mercati storici. Tra le attrazioni da non perdere la Cattedrale, la Cappella Palatina, Palazzo dei Normanni e il Teatro Massimo.

### 2. Monreale e Cefalù

L’itinerario arabo-normanno prosegue con due esempi di sincretismo tra cultura occidentale, islamica e bizantina. Sulle pendici del Monte Caputo sorge la Cattedrale di Monreale (2), nota per i magnifici mosaici e tra i maggiori esempi di architettura medievale del sud Italia. Di grande rilievo anche la Cattedrale di Cefalù (3).

Dettaglio degli splendidi mosaci del Duomo di Monreale, Cristo Pantocratore – Photo credit Pixabay

### 3. Trapani

Si continua alla volta di Trapani (4), chiamata “città delle cento chiese” per il ricco patrimonio di edifici religiosi: dalla Cattedrale al Complesso dell’Annunziata, alla Chiesa dei Cappuccini. Irrinunciabile una passeggiata in Corso Vittorio Emanuele e un tuffo ai Lidi Paradiso e Rombo.

### 4. Erice e Segesta

Non lontano da Trapani merita una visita il borgo medievale di Erice (5). Cinto da mura ciclocipiche, custodisce il Castello di Venere, chiese barocche e oratori in stile rococò. A Segesta (6) si trovano un Tempio dorico del V sec a.C e un’Area Archeologica con Acropoli, Teatro e Castello.

Duomo di Erice – By crilaman, via Pixabay

### 5. San Vito Lo Capo e Scopello

Per gli amanti del mare, una tappa a San Vito Lo Capo (7) è d’obbligo: la località è amata per la spiaggia bianca e le acque cristalline. Tipiche della zona sono le torri saracene e due gli appuntamenti imperdibili: la Riserva dello Zingaro e il borgo seicentesco di Scopello (8) con una tonnara del XIII secolo.

### 6. Marsala e Mazara del Vallo

Lungo la strada da Trapani a Marsala, la provinciale SP21, imperdibile è lo spettacolo delle Saline. Arrivati a Marsala (9), si ammirano il Duomo di San Tommaso, Piazza Repubblica e i resti di una nave fenicia nel Museo Baglio Anselmi. Si continua con Mazara del Vallo (10), cittadina dal fascino magrebino, nota per il Museo del Satiro Danzante, tra le più pregevoli opere dell’ellenismo greco.

Le Saline di Trapani – By tato grasso (Opera propria), https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en, via Wikimedia Creative Commons

### 7. Agrigento

Città millenaria, Agrigento (11) è stata tra le più importanti della Magna Grecia. Nel centro storico, dalla tipica conformazione araba, si incontrano la Cattedrale, la Chiesa di Santa Maria dei Greci e la casa natale di Pirandello. Vero gioiello della città è però la maestosa Valle dei Templi (12).

Valle dei Templi, Agrigento – Jack78, via Pixabay

### 8. Sciacca e Selinunte

A una sessantina di chilometri da Agrigento, si trova Sciacca (13). Tra le attrazioni di maggiore bellezza la Piazza Scandaliato, il Duomo di origine normanna e il Palazzo Steripinto con bugnato a punta di diamante. Dopo Sciacca, il tour ferma a Selinunte (14), il Parco Archeologico più grande d’Europa.

### 9. Ragusa

Si riparte alla volta di Ragusa (15), una città che incanta per il fascino barocco della parte più antica (Ragusa Ibla), la collezione di tesori Unesco e le belle spiagge. Il Duomo di San Giorgio è considerato tra i migliori esempi di Barocco siciliano in Italia e magnifico è il Portale di San Giorgio.

Ragusa – By TooMuchCofeeMan, via Pixabay

### 10. Modica

Altra perla del Barocco è la città di Modica (16). Inserita tra i Beni Unesco, si fa ricordare per il Duomo di San Giorgio, la Chiesa di Santa Maria di Betlem e i palazzi signorili. Nelle cioccolaterie storiche di Corso Umberto I, si può assaggiare la famosa cioccolata, ancora oggi preparata a partire da una ricetta azteca.

Il Duomo di San Giorgio a Modica – Photo credit Pixabay

### 11. Noto

Arroccata su un altopiano che domina la Valle dell’Asinaro, fa parte delle città tardo-barocche della Val di Noto (17), dichiarate Unesco. Simbolo della città è la Basilica di San Nicolò, ma di grande valore sono anche la Chiesa di San Domenico e numerosi palazzi civili. Tra le bellezze anche le Spiagge e l’Oasi di Vendicari.

### 12. Siracusa

Terminata la visita di Noto, la tappa seguente è Siracusa (18). Si comincia con il Parco Archeologico della Neapolis e il celebre Orecchio di Dioniso per continuare con Ortigia, il centro storico costruito su un’isola. Dopo Roma, le catatacombe di Siracusa sono le più ampie d’Italia.

La Piazza del Duomo a Siracusa – Photo credit Pixabay

### 13. Catania

Lasciatasi Siracusa alle spalle, la nuova fermata è a Catania (19). Emblema della città è la Fontana dell’Elefante nella spettacolare Piazza del Duomo dove si stagliano anche Palazzo Chierici e la Cattedrale di Sant’Agata. Da segnalare i resti di Catania Vecchia e Catania sotterranea.

Vista panoramica di Catania e del Vulcano – Photo credit Pixabay

### 14. Etna

La penultima tappa del tour è una gita sull’Etna (20). Il popolare vulcano, con le sue eruzioni secolari, ha plasmato uno scenografico Parco Naturale lungo le sue pendici. Oggi si può scegliere tra svariati tipi di escursioni, dalle grotte ai crateri più alti, a seconda delle tasche e del livello di difficoltà.

### 15. Taormina

Il viaggio on the road termina a Taormina (21). Arroccata su un pianoro del Monte Tauro a strapiombo sul mare, è un concentrato di arte e natura. Visitatissimo è il Teatro Antico, ma di grande fascino è anche il Duomo e i bucolici giardini comunali. Nel caso di noleggio dell’auto è possibile ripartire con la nave da Messina.

Il Teatro di Taormina – Photo credit lapas77, shutterstock 271431173

**

#### Photo credit

Foto di copertina: Selinunte – Sicilia on the road: tour in 15 tappe per un viaggio da favola – By milito10, via Pixabay

LEGGI ANCHE: 12 cose da vedere in Sicilia almeno una volta nella vita!

.jpg)**”