By Expedia Team, on August 4, 2016

Sorrento: le spiagge più belle, cosa vedere e dove mangiare

“Sorrento: la città delle belle spiagge, del mare blu, di Caruso, del pesce freschissimo, degli agrumi, della pizza verace e degli splendidi panorami.

Vide ‘o mare de Surriento /Che tesoro tene nfunno/Chi ha girato tutto ‘o munno/Nun l’ha visto comm’a ccà” dice la celebre canzone “Torna a Surriento”, e incuriosisce anche chi nella località campana non c’è mai stato. La canzone dice il vero, ecco perché.

### Le spiagge più belle di Sorrento e della sua costa

L’incredibile baia di Ieranto senza dubbio merita il primato, se non fosse per le difficoltà che presenta per arrivarci. Se siete in barca non ci vuole nulla, ma a piedi vi aspettano almeno un’ora di cammino, un percorso escursionistico però di notevole bellezza, con partenza da Nerano. Alla fine vi accoglierà un mare cristallino, spettacolare.

Se siete appassionati di grotte, andate alla spiaggia di Recommone, che si raggiunge attraversando il promontorio di Sant’Antonio.

Per le immersioni e lo snorkeling, l’ideale è la Cala di Mitigliano, con la sua caratteristica grotta circolare; anche la spiaggetta di sassi è piacevolissima per il più tranquillo relax.

I Bagni della Regina Giovanna, dove la sovrana di Napoli incontrava i suoi amanti, sono in realtà una piccola laguna separata dal mare da un arco che vi permette l’accesso.

Infine, il Fiordo di Crapolla, tra Recommone e Punta Taschiero, è un’insenatura dell’area marina protetta di Punta Campanella, raggiungibile con una discesa dalla scogliera dalla vista suggestiva (un po’ faticosa la risalita!). Considerate che queste spiaggia, difficile da raggiungere a piedi, proprio per questa caratteristica è rimasta incontaminata, e lo stesso vale per altre zone; se però desiderate spiagge attrezzate e comode da raggiungere, anche se indubbiamente più affollate, le due Marine di Sorrento sono perfette, proprio accanto al borgo.

La spiaggia di Marina Grande, vicina al centro, situata nel caratteristico

La spiaggia di Marina Grande, vicina al centro, situata nel caratteristico “Borgo dei pescatori”.
Foto di Di Cutiekatie – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26443518

### Cosa vedere a Sorrento

Iniziate la passeggiata da piazza Tasso, così chiamata in ricordo del grande poeta che qui nacque nel 1544. Qui si trova il Museo Correale di Terranova, con oggettistica e dipinti che vanno dal secolo XVI al secolo XIX. Proseguite verso Corso Italia, lasciandovi incantare dai negozi di artigianato che vendono bei merletti e sculture in legno.

Se avete tempo visitate il Museo della Tarsia Lignea di Palazzo Pomarici Santomasi, e ovviamente la chiesa di San Francesco d’Assisi. Poi c’è la Cattedrale, in stile romanico, e la Basilica di Sant’Antonino con il suo antico presepe. Durante la vostra passeggiata ammirerete i resti delle mura difensive greche. Infine, la Marina Grande, il borgo dei pescatori, incantevole. Con tutta probabilità, tornerete a casa con le borse cariche di limoni e cedri enormi.

### Dove mangiare e soprattutto cosa

Non perdetevi la delizia al limone, il tipico dolce di pan di spagna, limoncello e crema decorato in cima da una fragolina, e poi, appunto, il limoncello. La prima dovete assolutamente assaggiarla da Don Peppe, la pasticceria in via degli Aranci, mentre il celebre liquore agli agrumi va assaporato a fine pasto all’Antica Trattoria, dall’adorabile cortile interno, romantico e originale con i suoi alberi di limone a pergolato, in via Padre Reginaldo Giuliani, o alla Terrazza Marziale, in un bellissimo palazzo antico in centro, in piazza Gargiulo.

La pizza si mangia a Marina Piccola, da Acqu’e sale, il ristorante del celebre chef Antonino Esposito; buono anche per il pesce, e per l’atmosfera accogliente.

La delizia al limone è il tipico dolce di Sorrento, una squisitezza a base di pan di spagna, limoncello e crema. Foto di dags 1974 - Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20248456

La delizia al limone è il tipico dolce di Sorrento, una squisitezza a base di pan di spagna, limoncello e crema.
Foto di dags 1974 – Flickr, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20248456

#### Photo credit

Foto di copertina: La costiera sorrentina, foto di Norbert Nagel – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28988417