Trekking Umbria: 5 idee nei dintorni di Assisi
“Agli amanti del trekking l’Umbria dona scenari da sogno. Ecco i 5 migliori percorsi per il trekking nei dintorni di Assisi, tra boschi, monasteri e storia.
L’Umbria è il polmone verde d’Italia, nonché sinonimo di arte, pace e spiritualità, medioevo e trekking. Tutta la regione vanta differenti e bellissimi percorsi naturali ma l’area di Assisi ha un fascino particolare. In questa zona i sentieri naturali sono stati percorsi, ottocento anni fa, da San Francesco, che nel 1979 è stato proclamato Patrono dell’Ecologia da papa Giovanni Paolo II perché “onorò la natura come un dono meraviglioso dato da Dio al genere umano”. Ecco i 5 migliori percorsi trekking nel territorio di Assisi.
### 1. Il Sentiero di Francesco
Chi ama la pace serafica dei luoghi francescani non può non percorrere il Sentiero di Francesco. Si inizia dal santuario di La Verna, immerso nel bosco, sino ad arrivare al monte Calvano. Dopo aver assaporato la bellezza di questi luoghi, a 1254 metri d’altezza, ci si riposa sul prato verde in cima e poi si inizia la lunga discesa sino al paesino di Pieve Santo Stefano, un posto particolarissimo, immerso in una valle circondata dai monti. Il percorso trekking, che richiede diversi giorni di cammino, può essere compiuto anche a cavallo.
### 2. Trekking panoramico Assisi-Spello
Questo percorso è, particolarmente, adatto agli amanti della fotografia. Sono innumerevoli le occasioni per immortalare panorami da cartolina. Il cammino dura circa 7 ore e percorre il versante occidentale del Subasio fino ad Assisi. Durante il percorso si incontra l’Eremo delle Carceri, il monastero simbolo dell’Ordine francescano. Grotte e boschi fanno da cornice prima di arrivare a Sasso Piano, il tratto più brullo. Dopo una sosta al rifugio del Mortaro, si inzia la discesa verso il Sasso della Botte, i boschi di Poggio Caselle, sino ad arrivare a Spello.
_(2).jpg)
, via Wikimedia Commons
### 3. Bosco di San Francesco
Il trekking per tutti, bambini inclusi, lo regala il Bosco di San Francesco (www.visitfai.it/boscodisanfrancesco), gestito dal FAI. Il percorso inizia proprio da Assisi partendo dalla Basilica e si inoltra nei boschi circostanti. Zone ombrose, soste di ristoro, radure ricche di piante d’ulivo, torrenti, fino ad arrivare alla zona denominata Terzo Paradiso. Il tracciato offre la possibilità di fare pic-nic sui prati. Scarpe comode, panini e macchina fotografica non vanno dimenticati!
### 4. Valfabbrica
Questo itinerario porta direttamente ad Assisi. Si parte da Piazza Mazzini a Valfabbrica, dirigendosi verso la frazione del Pioppo. Sin qui son circa due ore. Si prosegue verso Pieve San Nicolò e, con una deviazione di un chilometro, si può visitare la chiesetta del cimitero, da dove il panorama abbraccia in una sola occhiata Gubbio e Assisi. Dal cimitero in poi è quasi tutta discesa. Si passa davanti a una statua di Padre Pio e mezz’ora dopo ci si ritrova a Porta San Giacomo ad Assisi.
### 5. Il Monte Subasio
Questo monte offre ben 14 percorsi trekking, organizzati dal CAI con l’aiuto di ricevitori satellitari. Uno dei più belli è il Sentiero Francescano da Assisi a Nocera. Il percorso intero ripercorre l’ultimo viaggio di Francesco da Nocera ad Assisi, dove arrivò morente. Tra le varie tappe, si consiglia di fermarsi ed apprezzare quella di Assisi, in località Costa di Trex Assisi-Spello.
#### Photo Credit
Foto di copertina: Monte Subasio, Umbria – By luiginter (Flickr) , via Wikimedia Commons”
More Articles With Itinerari
Per il tuo viaggio in Qatar ti proponiamo un itinerario di 3 e 5 giorni tra skyline, dune e mare
Itinerario in Giordania in 10 tappe tra cultura, natura e molto altro.
Itinerario di 2 giorni per scoprire Amsterdam in bici
Itinerario a Lucca in 10 tappe tra piazze, monumenti e musei
Strada del vino Valpolicella: itinerario in 6 tappe