By Expedia Team, on February 21, 2017

Via Francigena a piedi: il percorso e le 11 tappe più belle in Italia, Francia e Svizzera

“Era l’itinerario sacro che dal Nord Europa andava a Roma. 11 tappe da percorrere lungo la Via Francigena a piedi in Italia, in Francia e in Svizzera.

Il primo documento storico in cui appare la Via Francigena risale all’876 quando i monaci dell’Abbazia di S. Salvatore del Monte Amiata raccontano di un percorso nella zona della Val D’Orcia. Nel 990 viene citata nuovamente nel racconto di viaggio di Sigerico, Arcivescovo di Canterbury di ritorno da Roma, che annotò le 79 tappe dell’itinerario nel suo taccuino. Nonostante i riferimenti ufficiali, la storia della Via Francigena è ancora più antica: fin dall’Alto Medioevo, infatti, veniva utilizzata dai Longobardi come percorso strategico per collegare il Regno di Pavia con i ducati meridionali. Mercanti, viandanti ma soprattutto pellegrini: la Via Francigena accompagnava i fedeli sulle orme dei santi legando tra loro città come Gerusalemme, Santiago de Compostela e Roma.

LEGGI ANCHE: Via Francigena in bici: 4 tappe per un itinerario da cartolina tra Siena e Viterbo!

La Via Francigena è un percorso che conduceva i pellegrini a Roma - La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

La Via Francigena è un percorso che conduceva i pellegrini a Roma – La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

Da Canterbury a Roma il percorso della Via Francigena è di 1800 km, di cui 1000 da percorrere sul territorio italiano, precisamente dal Gran San Bernardo a Roma in 44 tappe. Il periodo migliore per affrontare il viaggio è da marzo in poi, quando le giornate sono più calde e si può viaggiare senza troppi bagagli. Il percorso ufficiale è caratterizzato da facili sentieri di montagna, mulattiere di pietra e vie campestri che lo rendono sicuro e semplice, percorribile anche da persone meno esperte e meno allenate.

Grazie alla Credenziale del Pellegrino, un documento che attesta il pellegrinaggio in un luogo di culto, è possibile avere accesso alle strutture di accoglienza disposte lungo la via. Vediamo insieme le 11 migliori tappe della Via Francigena da percorrere 1a piedi.

### 1. Da Berry au Bac a Reims (Francia)

Lunghezza del percorso: 27.7 km. Il primo itinerario si snoda lungo la tranquilla campagna della Piccardia, più precisamente da Berry au Bac nella parte nord orientale della Francia, fino ad arrivare a Reims, nella regione Champagne – Ardenne. Lungo il tragitto è possibile ammirare la vasta zona dei vigneti fino a giungere alla Cattedrale di Notre Dame di Reims, una delle più belle espressioni di architettura gotica.

La Cattedrale di Notre Dame a Reims - La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

La Cattedrale di Notre Dame a Reims – La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

### 2. Da Outines a Chavanges (Francia)

Lunghezza del percorso: 17.6 km. Si parte da Outines, un tranquillo villaggio agricolo in cui spicca l’omonima Cattedrale, la più imponente e vasta chiesa a graticcio d’Europa, e si giunge a Chavanges. Sul cammino si incontra la Chiesa di Bailly-le-Franc, famosa per le sue decorazioni, mentre seguendo il corso della Marna si arriva infine alla Chiesa di Lentilles, la più caratteristica della regione Champagne.

### 3. Da Baroville a Orges (Francia)

Lunghezza del percorso: 26.8 km. Ai confini tra Champagne e Borgogna, prende forma il percorso lungo la Via Francigena. A Clairvaux il monaco San Bernardo di Chiaravalle fonda la prima abbazia cistercense: circondata da vigneti e animata dai mulini, la Chiesa di Chiaravalle è considerata una delle quattro abbazie primigenie.

### 4. Da Orges a Richebourg (Francia)

Lunghezza del percorso: 18.8 km. Qui la Via Francigena attraversa la città di Châteauvillain. Percorrere i 272 ettari del Parco dei Daini suscita una gioia e una soddisfazione incontenibile per i camminatori. Città dei giardini a pelo d’acqua, Châteauvillain lascia spazio alla cittadina di Richebourg nella regione del Passo di Calais.

### 5. Da Losanna a Vevey (Svizzera)

Lunghezza del percorso 28.9 km. Alternando il panorama del Lago di Ginevra e i terrazzamenti dei vigneti del “Lavaux”, il percorso tocca la città di Losanna, capitale del Canton Vaud in cui si erge la grande Cattedrale di Nostra Signora, e arriva a Vevey, perla della Riviera svizzera. L’itinerario ha una difficoltà media, è una tappa lungo la strada santa piuttosto lunga con presenza di salite anche abbastanza ripide.

La Cattedrale di Nostra Signora a Losanna in Svizzera - La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

In lontananza, la Cattedrale di Nostra Signora a Losanna in Svizzera – La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

### 6. Da Saint Maurice a Martigny (Svizzera)

Lunghezza del percorso 16.4 km. Citata nell’itinerario di Sigerico, Saint Maurice è il punto di partenza del sesto itinerario. Nel tragitto si raggiunge Vérolliez, dove una cappelletta commemora il martirio di San Maurizio e dei suoi compagni. Il percorso si conclude a Martigny passando attraverso la Cascata di Pissevache e la Gola del Trient.

### 7. Da Bourg Saint Pierre al Colle del Gran San Bernardo (Svizzera)

Lunghezza del percorso 12.4 km. Dalla Chiesetta di Bourg Saint Pierre, attraverso un sentiero in erba, si percorre il settimo itinerario della Via Francigena e anche quello più simbolico: la via per il passo si snoda su una strada millenaria, ed è la porta d’ingresso verso l’Italia. Il percorso ha una difficoltà media, con diverse salite.

### 8. Da Verrès a Pont Saint Martin (Italia)

Lunghezza del percorso 14.8 km. E’ un percorso ricco di spunti culturali interessanti: la Chiesa parrocchiale di San Martino ad Arnad, ricca di antichi affreschi, i dei due Ponti romani di Echallod e di Bard, con il suo bellissimo forte, e il piccolo comune di Donnas, costruito lungo la Strada Romana delle Gallie e caratterizzato da un arco incastonato nella roccia. E’ un tratto non impegnativo anche se abbastanza lungo; poche le mulattiere e i sentieri.

### 9. Da Pavia a Santa Cristina (Italia)

Lunghezza del percorso 28 km. Nonostante la lunghezza, è un itinerario piuttosto semplice da percorrere: attraversando la pianura alluvionale del Basso Pavese, si incontrano i caratteristici terrazzi fluviali e diversi gioielli architettonici come la magnifica facciata di S. Michele a Pavia e la piccola Chiesa di S. Giacomo.

La strada da Pavia a Santa Cristina lungo la Via Francigena è piuttosto facile da percorrere - La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

La strada da Pavia a Santa Cristina lungo la Via Francigena è piuttosto facile da percorrere – La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

### 10. Da San Gimignano a Ponte Riggioni (Italia)

Lunghezza del percorso 30 km. Impegnativo e lungo, è uno dei percorsi più suggestivi della Via Francigena. Si parte da San Gimignano per poi dirigersi verso l’Abbazia benedettina di Monte Oliveto Minore. Si prosegue per il paese di Santa Lucia, scendendo per il Torrente Foci, fino al Molino d’Aiano. L’itinerario si sviluppa lungo le stradine secondarie, toccando i villaggi di Quartaia, di Fabbrica e Onci. Nell’ultimo tratto, la strada prosegue verso il borgo di Strove, costruito nel 994 e verso il Castello di Petraia. Costeggiando un antico muro si arriva a Badia a Isola, importante monastero del X secolo. Il viaggio si conclude a Monteriggioni, borgo fortificato dai senesi nel 1213.

Veduta di San Gimignano dall'alto - La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

Veduta di San Gimignano dall’alto – La Via Francigena a piedi: il percorso in Italia e le 10 tappe più belle

### 11. Da Radicofani ad Acquapendente (Italia)

Lunghezza del percorso: 24 km. Quella da Radicofani ad Acquapendente è sicuramente tra le tappe più belle dell’intera via Francigena. Si parte dalla Chiesa di Sa”