Acquedotto Romano: Tour e Visite Guidate

Acquedotto romano caratteristiche di strade e piccola città o villaggio
Acquedotto romano che include strade e piccola città o villaggio
Acquedotto romano che include piccola città o villaggio
Acquedotto romano caratteristiche di piccola città o villaggio
Acquedotto romano caratteristiche di piccola città o villaggio


Passeggiate sulla sommità di un'antica idrovia, oggi divenuta un pittoresco sentiero che attraversa il cuore del centro storico di Perugia.

Uno dei percorsi a piedi più suggestivi durante le vostre vacanze a Perugia è l'Acquedotto Romano, che forma uno stretto passaggio in centro. Accedete a questa antica struttura dalla Via Appia e incamminatevi senza fretta. Un'andatura compassata vi permette di apprezzare con più calma la bellezza e l'atmosfera della città vecchia.

Sebbene l'acquedotto sia stato eretto dai Romani, si affermò come elemento chiave solo nel 1254, quando fu ampliato in modo da raggiungere la sorgente del Monte Pacciano. Il progetto venne portato a termine sotto la supervisione dell'architetto veneziano Boninsegna. Verso l'inizio dell'800 l'acquedotto divenne una popolare destinazione per fare quattro passi, un tratto distintivo che conserva tuttora sia tra gli abitanti del luogo che tra i visitatori.

Seguite l'esempio anche voi, percorrendo a piedi i 3 km. La strada si chiama Via dell'Acquedotto e si dirama dalla ripida salita della Via Appia.

Lungo il tragitto vi imbatterete in famosi edifici, tra cui l'elegante architettura ottocentesca del Palazzo Gallenga Stuart, stretto tra case dai colori vivaci. Il sentiero termina nei pressi dello storico campus dell'Università di Perugia.

Aggiratevi per le strade ai piedi dell'acquedotto per ammirarlo da un'altra prospettiva, facendo pause fotografiche all'ombra degli antichi archi in pietra che sostenevano il canale in cui scorreva l'acqua.

Quando la costruzione venne ampliata a metà del XIII secolo, per celebrare l'impresa Nicola e Giovanni Pisano realizzarono la Fontana Maggiore, una spettacolare opera idrica in Piazza IV Novembre, nei pressi dell'acquedotto. Vasche poligonali in pietra su due livelli sono decorate con intagli di figure bibliche e immagini allegoriche. Cercate i rilievi di un leone e un grifone, simboli cittadini.

L'Acquedotto Romano dista appena 4 minuti a piedi da Piazza IV Novembre, nel cuore della città vecchia. In alternativa, prendete un autobus e scendete all'Università di Perugia o in Piazza Francesco Morlacchi per accedere rapidamente all'opera.

Luoghi di interesse da non perdere


Migliori offerte hotel

Sina Brufani

Sina Brufani

5 out of 5
Piazza Italia, 12, Perugia, PG
Sina Brufani
Hotel Priori Secret Garden

Hotel Priori Secret Garden

4 out of 5
Via Vermiglioli, 3, Perugia, PG
Hotel Priori Secret Garden
Hotel Sangallo Palace

Hotel Sangallo Palace

4 out of 5
Via L Masi 9, Perugia, PG
Hotel Sangallo Palace
Hotel Sant'Ercolano

Hotel Sant'Ercolano

2 out of 5
Via Del Bovaro, 9, Perugia, PG
Hotel Sant'Ercolano
Hotel Giò Wine e Jazz Area

Hotel Giò Wine e Jazz Area

4 out of 5
Via Ruggero d'Andreotto 19, Perugia, PG
Hotel Giò Wine e Jazz Area
Hotel Fortuna

Hotel Fortuna

3 out of 5
Via Bonazzi 19, Perugia, PG
Hotel Fortuna
Locanda della Posta Boutique Hotel

Locanda della Posta Boutique Hotel

4 out of 5
Corso Vannucci 97, Perugia, PG
Locanda della Posta Boutique Hotel
Primavera Mini Hotel

Primavera Mini Hotel

3 out of 5
Via Vincioli 8, Perugia, PG
Primavera Mini Hotel
Perusia Hotel

Perusia Hotel

4 out of 5
Via Eugubina n.42, Perugia, PG
Perusia Hotel
Prezzo per notte più basso trovato nelle ultime 24 ore, per un soggiorno di 1 notte per 2 adulti. Tariffe e disponibilità sono soggette a modifica. Si applicano condizioni aggiuntive.