Visitate l'Acueducto de los Milagros, costruito circa 2000 anni fa per fornire acqua alla colonia romana di Emerita Augusta, oggi nota con il nome di Mérida. Come molti altri acquedotti romani, anche questo era colossale. Il nome, Acquedotto dei miracoli, è dovuto proprio dalla sua imponenza, anche se della struttura originale oggi rimane solo una piccola parte.
Ammirate ciò che resta di questa maestosa costruzione in granito e mattoni che in passato convogliava in città l'acqua proveniente dal serbatoio di Proserpina, situato a una distanza di 5 chilometri circa. Questo è solo uno dei molti sistemi di approvvigionamento idrico restanti che un tempo rifornivano la colonia romana. Gli altri includono la Diga di Cornalvo e l'Acueducto de Rabo de Buey, chiamato anche San Lázaro.
I visitatori possono accedere alle rovine o studiarle dall'esterno comodamente seduti su una panchina. La serie di archi copre una distanza di circa 800 metri e il suo punto più alto raggiunge i 25 metri. Osservate con quanta maestria archi e pilastri sono stati realizzati. Con un po' di fortuna, potreste avvistare una cicogna bianca che ha costruito il proprio nido su una delle colonne.
Questa magnifica costruzione si trova nel quartiere di Santa Eulalia, immersa in una vasta area verde a breve distanza a piedi dal centro della città. Dopo aver visitato questo capolavoro architettonico romano, esplorate il parco circostante e fermatevi al Ponte Romano sul fiume Albarregas, un piccolo ponte romano costruito nel I secolo, che eguaglia in bellezza l'acquedotto e attraversa quello che normalmente è solo un "arroyo" (ruscello), ma che dopo i temporali si riempie d'acqua
L'Acueducto de los Milagros fa parte del Complesso Archeologico di Mérida ed è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità. Racchiude infatti i resti di importanti strutture ed edifici storici, tutti facilmente raggiungibili a piedi. Prenotate uno dei pacchetti vacanze a Mérida e, una volta terminata la visita all'acquedotto, potrete dedicarvi a esplorare altre vestigia del passato romano della città, tra cui il Circo Romano, il Teatro Romano con l'anfiteatro adiacente e il Tempio di Diana.