Ancona

Marche

Mole Vanvitelliana che include vista della costa, vista del paesaggio e baia e porto
Rocca Roveresca di Senigallia che include castello e architettura d\'epoca
Senigallia mostrando strade cosi come coppia
Ancona che include oggetti d\'epoca
Mole Vanvitelliana che include vista della costa, vista del paesaggio e città
Percorrendo la costa marchigiana, un viaggio ad Ancona vi permetterà di scoprire questa bellissima città sul Mar Adriatico che sorge sul promontorio del Golfo di Ancona, formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero.

Ancona si presta ad un’infinità di cose da vedere e da fare, grazie da una parte alle splendide spiagge della sua costa, dall’altra ad una serie di opere ed architetture che la rendono unica dal punto di vista culturale. Le offerte viaggio ad Ancona sono sempre disponibili, perché qui è bello visitare e passeggiare tra le sue ricchezze, ogni stagione dell’anno.

La città possiede varie spiagge, sia di costa alta che di costa bassa. Tra le più alla mano, spicca Passetto, con i suoi grandi scogli bianchi, tra i quali la Seggiola del Papa e lo scoglio del Quadrato. Le spiagge più rocciose si susseguono verso Sud e tra esse, è bene segnalare la spiaggia di Mezzavalle e la più nota, spiaggia Portonovo. Quest’ultima ha la peculiarità di avere tratti ghiaiosi e sassosi, con ciottoli calcarei bianchissimi e arrotondati, considerati una delle peculiarità della località. La presenza dei boschi direttamente a contatto con la spiaggia, unitamente ai panorami aperti verso la mole maestosa del Conero, costituiscono una grande attrattiva della zona, perfetta anche per la pratica di sport all’aria aperta. Guardando a nord del porto di Ancona, la costa è invece più bassa e si trova la spiaggia sabbiosa di Palombina, in parte libera e in parte attrezzata con tutti i comfort.

Ancona nasce dal mare e dal mare inizia il nostro itinerario per scoprirla, un viaggio attraverso il suo tempo che l’ha resa così unica. Partendo con il porto alle spalle, siamo in piazza della Repubblica dove si erge imponente il Teatro delle Muse. Alla sinistra del Teatro, si apre piazza del Plebiscito, meglio conosciuta agli anconetani con il nome di Piazza del Papa, per via della grande statua di Clemente XII che sorveglia il salotto della città. Difficile non notare la fontana a lato della statua, le cui decorazioni secondo la leggenda stanno ad indicare le teste degli anconetani che lì sarebbero stati decapitati. A delimitare la piazza, è il Palazzo del Governo che oggi ospita la prefettura, mentre a pochi passi, Palazzo Mengoni Ferretti (il Museo della Città), la Torre Civica ed infine nel punto più alto, la Chiesa di San Domenico, che custodisce una Crocifissione del Tiziano e un'Annunciazione del Guercino. Salendo ancora per via Pizzecolli incontriamo Palazzo Bosdari, sede della Pinacoteca Civica, per proseguire ancora fino all’ ex Chiesa del Gesù ed il Palazzo degli Anziani, ad essa antistante. Andando ancora oltre, incontriamo l'Anfiteatro romano (che pare potesse contenere fino a 8.000 persone) ed il "tunnel della morte" al suo fianco, l'ex rifugio del carcere di Santa Palazia. Qui nel novembre del 1943 vi morirono più di settecento persone, tra le quali numerosi cittadini anconetani, in seguito ai bombardamenti dell'aviazione Alleata, che dal 2013 è possibile visitare.

Il nostro itinerario continua in via Ferretti, per ammirare l'omonimo Palazzo Ferretti, perfetto esempio di architettura del '500, che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale, ricco di reperti provenienti esclusivamente dal territorio marchigiano. In Piazza del Senato invece, l’omonimo palazzo del '200 e la chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa, con l'annesso palazzo arcivescovile, tuttora sede della Curia Arcivescovile di Ancona. In seguito ad una lieve salita, ci aspetta la Cattedrale di S. Ciriaco, una splendida basilica romanico-gotica, con elementi bizantini, costruita sulle fondamenta di un pre-esistente tempio. La cattedrale, in cima al colle Guasco, rappresenta il punto cardine e forse uno tra ipiù belli, da cui poter dominare tutta la città di Ancona Se avete abbastanza tempo, vale la pena visitare il Museo Diocesano, con le pregevoli opere di arte sacra tra cui gli arazzi derivati dai disegni del Rubens.

Tornando verso il porto, salta all'occhio la cinta muraria di origine medievale. Seguendola, ci ritroveremo davanti l'arco di Traiano. All'interno del porto, troviamo la Mole, simbolo ed importante fortezza a base pentagonale nota agli anconetani come Lazzaretto, suggestiva per la sua posizione e storia. Nel tempo infatti il suo utilizzo è variato enormemente, da caserma a zona di quarantena per merci e passeggeri provenienti da località a rischio - da qui appunto, il nome Lazzaretto - passando per magazzino di tabacchi e oggi sede di importanti mostre ed eventi culturali della città.

Ad Ancona non mancano di certo le opportunità per deliziare il palato. I piatti tipici più apprezzati sono lo stoccafisso all’anconetana e il brodetto, una zuppa di pesce. Il mosciolo selvatico di Portonovo, presidio Slow Food, è una cozza che si riproduce naturalmente e vive attaccata agli scogli sommersi della costa del Conero. Un clima mite tutto l’anno, una popolazione ospitale e gentile, una città ricca di storia sono la ricetta perfetta per un viaggio last minute ad Ancona.

Ancona: le città più gettonate

Ancona mostrando quartiere finanziario
Ancona
Porti commerciali, Interesse storico e Monumenti
I monumenti, gli edifici storici, le antiche rovine e molto altro: parti alla scoperta di Ancona!

Perché partire?

  • Porto di Ancona
  • Cattedrale di San Ciriaco
  • Piazza del Plebiscito
Senigallia
Senigallia
Interesse storico, Traghetti e barche e Castello
Se vi capiterà mai di passare per le marche, organizzare un viaggio a Senigallia è una tappa obbligata. Di certo, si potrebbe parlare della bellezza del suo litorale, della sua spiaggia accogliente e del suo mare pulito. Tuttavia fermarsi a questo dato significherebbe non rendere giustizia ad altri tratti del suo volto, non meno attraenti e suggestivi, come per esempio lo splendore delle nostre piazze e monumenti, l’offerta museale, la vocazione all’accoglienza della nostra gente combinata all’eccellenza della nostra tavola. Le offerte viaggio a Senigallia sono sempre disponibili per vivere questa bella città, soprannominata la “spiaggia di velluto”.

Perché partire?

  • Rotonda a Mare
  • Rocca Roveresca
  • Castello di Rocca Roveresca
Genga
Genga
Quest’area è famosa per: Parchi naturali e Musei
Genga ti aspetta: tra i parchi naturali e i musei, le cose da fare e da vedere non mancheranno di certo!

Perché partire?

  • Grotte di Frasassi
Sirolo
Sirolo
Mare, Escursionismo e Parchi naturali
Splendido borgo medievale adagiato fra il verde del monte e il blu del mare, un viaggio a Sirolo è da considerarsi la scoperta della "perla dell'Adriatico". Un prezioso scrigno d'arte incastonato in un paesaggio mozzafiato che prende vita sullo scenario della Riviera del Conero, ai piedi di un monte che s'innalza improvviso a picco sul mare, con spiagge di ciottoli bianchi e un mare più che limpido. Visita Sirolo e scegli di trascorrere una pausa all’insegna del relax in questo angolo di paradiso, grazie alle molte offerte viaggio a Sirolo.
Jesi
Jesi
Persone amichevoli, Teatri e Università
Addentrandosi nell’entroterra marchigiano ci si può concedere un viaggio a Jesi, città medievale che pare assopita tra le colline in provincia di Ancona. Il suo profilo inconfondibile è segnato dal magnificoTorrione del Montirozzo, emblema della città, che, insieme al Torrione di Mezzogiorno, è il più suggestivo di tutta la cinta muraria. Il prezioso centro storico è qui racchiuso come in uno scrigno, ed è a portata di mano grazie alle numerose offerte viaggio a Jesi.
Osimo
Osimo
Business, Escursioni e Passeggiate
Osimo è una delle cittadine più caratteristiche delle Marche, il cui prezioso borgo medievale, ricco di storia, di monumenti, di nobili palazzi dal caldo colore del cotto, colpisce per l'armonia del suo impianto urbanistico e per i panorami che spaziano dal Titano ai Sibillini, dall'Adriatico al rigoglioso Parco del Conero.