Raggiungete quest'area dell'emisfero sud vestendo i panni di moderni esploratori alla scoperta di una terra enigmatica e della flora e della fauna selvatiche che la abitano, particolarmente interessanti.
Iniziate il vostro viaggio in Antartide da Ushuaia, la località argentina considerata l'estremo confine del mondo, oppure noleggiate un'imbarcazione dalle Isole Falkland (o Malvine). L'alternativa è una traversata ben più lunga e ostica da Port of Bluff (Nuova Zelanda) all'Isola Macquarie e, da lì, alla regione antartica del Mare di Ross.
Dall'America Latina sono previsti molti tour con partenza dalla Georgia del Sud, un arcipelago immediatamente a est della Terra del Fuoco, in Argentina. La capitale di questo territorio d'oltremare britannico è Grytviken, la cui attrazione principale è il South Georgia Museum, un ex centro per la caccia alle balene convertito in un museo che ospita manufatti legati all'attività cui era precedentemente adibito il complesso, alle esplorazioni e alla storia naturale. Intorno all'edificio si possono ammirare reperti arrugginiti che ricordano i fasti dell'industria baleniera.
Poco distante si trova la tomba di Sir Ernest Shackleton, il quale partecipò a tre spedizioni in Antartide, compresa la sfortunata missione a bordo dell'Endurance, la nave rimasta intrappolata nel pack per un anno e, alla fine, colata a picco nelle acque gelide. Shackleton fu colpito da infarto nel corso del suo ultimo viaggio e morì nella Georgia del Sud.
Fate tappa alla Chiesa Luterana Norvegese di Grytviken, una piccola struttura bianca con un'alta guglia e le montagne sullo sfondo. Costruita nel 1913, resiste alle condizioni atmosferiche avverse da oltre 100 anni. Rendete omaggio ai balenieri, ai marinai e agli esploratori che hanno perso la vita nei mari e sulle nevi della regione. Nella Georgia del Sud abbondano le otarie orsine, animali che possono manifestare comportamenti aggressivi: assicuratevi quindi di osservarle a distanza di sicurezza.
Man mano che vi inoltrate verso sud, le condizioni meteorologiche possono assumere connotati più brutali e variabili. Ammirate la costa frastagliata lungo la quale si susseguono scogliere e morene. Quest'area è ricca di flora e fauna selvatiche, in larga misura peculiari dell'Antartide. La vostra barca verrà accompagnata dal volo di albatri, cormorani e procellarie.
Se il mare lo consente, potrete raggiungere la riva a bordo di gommoni. Una volta a terra, è possibile che la guida vi porti a visitare una colonia di pinguini composta da decine di migliaia di esemplari di varie specie, tra cui pigoscelidi comuni, eudipti ciuffodorati, pinguini imperatori, pigoscelidi antartici e pigoscelidi di Adelia. Notate cuccioli di pinguino reale (riconoscibili più dal soffice piumaggio marrone che dalle dimensioni, del tutto simili a quelle degli esemplari più grandi) attorniati da adulti, caratterizzati invece dalla colorazione bianca del ventre.
Lungo il vostro itinerario potreste capitare alla Shackleton's Hut, nella Fortuna Bay. È sorprendete come qualcuno sia riuscito a sopravvivere a lungo in luoghi così inospitali. Al Fiordo Drygalski osservate e ascoltate lo spettacolo di enormi frammenti di ghiacciai che si staccano precipitando in mare. Durante alcuni tour c'è la possibilità di fare una breve nuotata nelle freddissime acque indossando speciali mute subacquee.
Gran parte delle escursioni turistiche nel continente antartico hanno luogo nel periodo più mite, da dicembre a marzo, quando la luce del sole può brillare fino a sera inoltrata. Un viaggio da queste parti richiede una buona programmazione. Mentre esaminate i pacchetti vacanze in Antartide, preparatevi ad affrontare freddo e umidità, condizioni atmosferiche variabili, avventurosi spostamenti via acqua e una buona dose di mal di mare. Evitate bagagli eccessivamente pesanti e prediligete più strati di indumenti impermeabili, senza dimenticare protezioni per la fotocamera. Un viaggio in Antartide ha costi notevoli, ma garantisce ricordi indelebili.