Berg è un antico villaggio di pescatori e agricoltori adagiato sulle rive nord-orientali del Lago Starnberg. Un tempo, Berg e Aufkirchen appartenevano a due famiglie patrizie di Monaco, finché nel XVII secolo finirono sotto la sfera di influenza della famiglia Wittelsbach, uno dei casati aristocratici più antichi della Germania. Poco lontano dalla cittadina si stagliano gli aspri picchi delle Alpi, mentre le placide acque del Lago Starnberg invitano a rilassanti escursioni in barca, con tappe in varie zone di Berg e del caratteristico quartiere Leoni.
Le vacanze a Berg saranno l'occasione per passeggiare nei giardini del Castello, costruito nel 1640 in stile italiano. Nel XIX secolo, il re Ludwig II di Baviera scelse questo complesso per farne la sua residenza estiva ma il suo legame con questi luoghi era destinato ad avere un tragico epilogo. Il 13 giugno 1886, infatti, il sovrano e il suo medico morirono in circostanze misteriose e i loro corpi furono ritrovati sulle rive del lago, nel punto dove fu eretta una croce commemorativa. Dieci anni più tardi, il principe reggente Luitpold pose le fondamenta di una cappella votiva in onore dell'infelice Ludwig. Ancor oggi, in questa cappella neoromanica circondata da enormi alberi, il giorno dell'anniversario della morte del re si celebra una funzione di suffragio.
Il quartiere Leoni è la tappa perfetta di un viaggio a Berg. L'abitato è dominato dall'enorme Torre Bismarck eretta in memoria del Cancelliere prussiano e progettata dall'architetto tedesco Theodor Fischer. La torre fu inaugurata nel 1899, un anno dopo la morte del grande statista. La costruzione è appoggiata a una massiccia base rettangolare alleggerita da sedici archi a tutto sesto ed è sovrastata da un'aquila imperiale scolpita nella pietra, che ricorda come la Baviera entrò a far parte del regno tedesco proprio grazie a Bismarck.
Su una collina poco distante è visibile la chiesa parrocchiale con il santuario dell'Assunzione di Maria (Mariä Himmelfahrt Aufkirchen), un'attrazione che non può mancare nei pacchetti vacanze a Berg. L'attuale costruzione in stile tardo-gotico con il tetto rosso timpanato ha sostituito nel 1500 la precedente cappella, le cui piccole dimensioni erano insufficienti ad accogliere la folla di pellegrini che si recava in questo luogo di culto fin dal Medioevo. Nel 1896, l'antico presbiterio fu trasformato in un'Abbazia dei Carmelitani Scalzi.
Ad Aufkirchen potrete visitare l'Osservatorio Christian-Jutz di Berg, raggiungibile con una breve passeggiata all'interno di una riserva naturale dove l'assenza di inquinamento luminoso permette di ammirare la volta stellata nel suo fulgore. Nei giorni di martedì e venerdì non festivi, se il cielo è limpido e la temperatura lo permette, si svolgono interessanti osservazioni notturne aperte al pubblico. Prenotando in anticipo è anche possibile organizzare tour di gruppo.