Ammirate l'incredibile scenario naturale e la ricca fauna locale del secondo punto più meridionale del continente africano.
Dalla cima della scogliera alta 200 metri, immaginate l'emozione dei primi marinai che hanno doppiato il Capo di Buona Speranza navigando verso l'India. Le acque del capo presentano forti correnti e onde impetuose. Un viaggio al Capo di Buona Speranza vi farà scoprire un luogo maestoso, abitato da struzzi, babbuini e zebre.
Sebbene il capo sia tradizionalmente considerato il punto più meridionale del continente africano, il primato spetta a capo Agulhas, una penisola situata a 150 km a sud-est. Nonostante tutto, il Capo di Buona Speranza rimane una famosissima attrazione turistica e molti si fanno fotografare con il cartello di legno che porta il suo nome.
Il Capo si trova a 50 km da Città del Capo e vale la pena dedicargli una gita di un giorno. Con una breve passeggiata in salita dal parcheggio si arriva al vecchio faro, che vanta un magnifico panorama dell'Oceano Atlantico, al di là del quale si trova l'Antartide. Se non volete camminare, prendete la funicolare chiamata "Olandese Volante" fino in cima.
Al punto più elevato, Cape Point, troverete un ristorante panoramico, il Two Oceans Restaurant. Mentre mangiate, ammirate il panorama del promontorio: potrebbe capitarvi di avvistare le balene che, durante la migrazione, transitano in queste acque. A seconda della stagione, potrebbe trattarsi di megattere, balene franche australi o balenottere di Bryde.
Gli amanti della natura troveranno un vero paradiso: 7.750 ettari abitati da centinaia di specie di uccelli e oltre 1100 tipi di piante. I molti sentieri della zona sono perfetti per le escursioni. Se vi interessa la storia marittima, fate un tour lungo il Shipwreck Trail, che vi porterà alla scoperta dei relitti di 26 imbarcazioni.
Il Capo di Buona Speranza è è aperto tutti i giorni, con orari prolungati durante l'estate. Per l'ingresso è previsto il pagamento di una piccola quota.