Percorrendo il lungo viale alberato che parte da Praça da Sé, raggiungerete l'imponente cattedrale di San Paolo, l'edificio religioso più grande della città e sede dell'arcivescovo, perfettamente riconoscibile dalle due torri campanarie ricoperte di rame.
Anche se i lavori di costruzione dell'attuale struttura sono terminati solo nel 1954, in occasione del 400° anniversario della città di San Paolo, la chiesa rappresenta il centro della comunità cattolica romana dalla fine del XVI secolo e nel corso del tempo si è trasformata da piccolo luogo di culto a una delle cattedrali gotiche più grandi al mondo.
La navata centrale, all'interno della chiesa, può ospitare fino a 8000 persone ed è impreziosita da un meraviglioso soffitto a cupola in stile rinascimentale, ispirato al Duomo di Firenze, e da decorazioni ispirate alle bellezze naturali del Brasile.
Scendendo nella cripta, potrete visitare le tombe di padre Padre Diogo Feijó e del Capo Tibiriçá, il primo indio convertitosi al cattolicesimo.
Durante la messa domenicale del mattino è infine possibile ascoltare il suono delle 12.000 canne dell'organo più grande di tutto il Sud America.
La cattedrale di San Paolo si trova al centro di San Paolo ed è facilmente raggiungibile in metro o a piedi. Il parcheggio in zona è limitato ed è consigliabile parcheggiare sono in aree custodite. L'edificio religioso è aperto tutti i giorni e l'ingresso è gratuito.