La Cattedrale di Cristo Re è una meraviglia di architettura, famosa in tutto il mondo per la sua forma a teepee, la tradizionale tenda degli indiani d'America. Impressionanti sono anche l'enorme navata e le coloratissime vetrate al suo interno.
Il progetto della cattedrale fu lanciato da Sir Edwin Lutyens, ma i lavori di costruzione furono subito interrotti dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Nel 1960, l'opera fu riavviata con l'invito ai migliori architetti a proporre le loro idee. La gara fu vinta da Sir Frederick Gibberd, l'architetto che progettò - tra gli altri - l'aeroporto londinese di Heathrow.
Fermatevi qualche istante ad ammirare la forma a imbuto della cattedrale, con la torre decorata da migliaia di piccoli frammenti di vetro. Gli abitanti di Liverpool diedero alla cattedrale il soprannome di "Paddy’s Wigwam" per via del suo singolarissimo design.
L'enorme navata centrale, a forma circolare, è circondata da ben nove cappelle. Quello che però colpisce di più sono, indubbiamente, le enormi vetrate, che partono dal pavimento per arrivare fin sul soffitto, irradiando di mille colori l'intero edificio. Anche le finestre della torre contribuiscono a creare questo affascinante caleidoscopio, uno spettacolo da non perdere.
Ammirate le stupende opere d'arte religiosa affisse sulle pareti e avvicinatevi all'imponente altare in marmo, posto esattamente al centro della cattedrale.
Una scala a chiocciola conduce nella cripta sotterranea. Rinomata per i suoi inconfondibili mattoncini rossi (in perfetto stile inglese) e i soffitti a volta, questa è l'unica parte del progetto di Lutyens ad essere stata effettivamente realizzata. Fate un salto nella Sala dei tesori per vedere da vicino calici, paramenti e altri oggetti sacri. La cripta è in grado di ospitare alcune centinaia di persone e, per questo motivo, è spesso utilizzata come sala concerti. Per maggiori informazioni sul programma degli eventi, visitate il sito web ufficiale della cattedrale.
La Cattedrale di Cristo Re si trova a 10 minuti a piedi dal centro ed è facilmente raggiungibile anche in autobus. Chi arriva in auto può utilizzare il parcheggio sotterraneo a pagamento. L'edificio religioso è aperto tutti i giorni e l'ingresso è gratuito. La cripta, invece, è chiusa la domenica e per accedervi è necessario acquistare un biglietto.