A Olomouc sorge una Chiesa di San Maurizio risalente almeno al 1257. Si tratta della chiesa parrocchiale originale, anche se la versione attuale risale al XIV secolo. Le vacanze a Olomouc sono l'opportunità perfetta per ammirare questa combinazione di stili architettonici (tra cui gotico, neogotico, rinascimentale e barocco).
Nel corso dei secoli la struttura è stata sottoposta a numerosi interventi di restauro e ampliamento, ad esempio l'aggiunta di una cappella sepolcrale rinascimentale nel 1572 e nuovi interni barocchi in seguito a un incendio nel 1709.
Fermatevi a contemplare la facciata, considerata uno degli esempi più significativi di architettura tardogotica della Moravia. I tratti più caratteristici sono le due torri campanarie asimmetriche. La più alta costituisce la sezione più antica della costruzione, facendo parte dell'edificio del '300.
L'interno è ricco di dettagli in grado di catturare l'attenzione dei visitatori. Esaminate la riproduzione della scultura tardogotica di Cristo sul Monte degli Ulivi. L'opera originale, probabilmente realizzata negli anni '30 del XV secolo, un tempo adornava la chiesa, mentre oggi è esposta al Museo Arcidiocesano di Olomouc. Accomodatevi sui banchi barocchi per qualche istante di silenziosa contemplazione, quindi recatevi all'altare di Giovanni Nepomuceno, dove sono conservate le spoglie del santo.
Non perdetevi lo straordinario organo, che vanta ben 10.400 canne e 135 registri. Se capitate a Olomouc nel mese di settembre, assistete a un concerto nell'ambito del Festival Organistico Internazionale.
Per chiudere in bellezza, acquistate il biglietto che dà accesso alle scale a chiocciola della Torre Svatomořická, alta 46 metri. I panorami dalla piattaforma di osservazione racchiudono l'intera città.
La Chiesa di San Maurizio si trova subito a nord della Piazza Superiore ed è raggiungibile in tram scendendo alla fermata Koruna. Se siete in auto, sono disponibili parcheggi a pagamento. La torre è aperta tutti i giorni da maggio a settembre e, negli altri periodi dell'anno, quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli.