Un viaggio a Cupra Marittima non può che cominciare dalla vista mozzafiato che si gode dal borgo di Cupra Alta, detto anche Marano, nucleo medievale originario che domina il colle a strapiombo sul mare. Qui vi consigliamo di raggiungere la Chiesa di Santa Maria in Castello, uno dei punti più alti dell’antica città, e di fare una visita alla Chiesa di SS. Annunziata con il suo meraviglioso presepio.
Lungo la seconda collina verdeggiante spicca il profilo della Rocca di Sant’Andrea la cui visita, particolarmente suggestiva se fatta al calar del sole, trasporterà i visitatori ai tempi della Dea Cupra, il cui santuario svetta sul Monte dell’Agnesia, divinità venerata prima del passaggio al culto cristiano di San Basso, patrono della città. Da non perdere anche il terzo rilievo collinare che ospita la frazione di Boccabianca celebre anche per l’omonima villa.
La bellezza di Marano è amplificata dal silenzio che la circonda, distante dalla vita brulicante della Cupra bagnata dal mare e in grado di conservare il passato di questo territorio caro ai cuprensi. Lasciando alle proprie spalle le verdeggianti colline e discendendo la meravigliosa scalinata di Vespignani si raggiunge Piazza della Libertà, il cuore pulsante di Cupra Marittima sviluppatosi a partire dal XIX secolo. Qui ci si può immerge nei profumi della Pineta o della Duna Marittima oppure riposare lungo la spiaggia i cui tratti liberi si alternano agli Chalet. Nel complesso Cupra Marittima è una località balneare attrezzata che riesce a soddisfare le diverse esigenze di ogni tipo di visitatore grazie ai suoi fondali poco profondi e alla sua acqua limpida è ideale anche per le famiglie in viaggio con bambini.
Cupra Marittima ospita inoltre uno dei musei di conchiglie più grandi al mondo, il Museo Malacologico Piceno, con più di 7 milioni di conchiglie esposte. Con i pacchetti vacanze a Cupra Marittima oltre all’incontro con l’affascinante Cupra Alta è possibile raggiungere a pochi chilometri di distanza le celebri località balneari di Grottammare e San Benedetto del Tronto per prolungare la permanenza nella Riviera delle Palme, una delle zone più belle e apprezzate delle Marche.