La Chiesa dei Domenicani (Dominicanenkerk, in olandese) si trova a pochi passi dall'Entre Deux, il frequentatissimo centro commerciale di Maastricht. Centinaia di libri, nuovi e usati, sono messi l'uno sopra l'altro a formare vere e proprie torri che arrivano fino al soffitto. Oltre che per gli antichi e preziosi volumi custoditi al suo interno, la libreria è rinomata per una serie di bellissimi affreschi che decorano soffitti e pareti.
Su tutti, spicca un magnifico dipinto di San Tommaso d'Aquino. Pare si tratti della pittura più antica di tutti i Paesi Bassi: l'opera, infatti, risalirebbe al 1330. Abbassando lo sguardo noterete la singolarissima lapide scolpita nel pavimento.
Questo maestoso edificio gotico si dice sia stato costruito dai Domenicani alla fine del XIII secolo, prima di essere adibito a chiesa parrocchiale nel corso del '700, all'epoca dell'occupazione francese. Da allora, la struttura è stata utilizzata per gli scopi più svariati: parcheggio, deposito, centro stampe, ufficio postale, galleria e sede dell'Orchestra municipale di Maastricht. Oggi, oltre a essere una libreria, l'ex chiesa ospita una serie di interessanti esposizioni, dibattiti e seminari. Date un'occhiata al calendario degli appuntamenti per scoprire cosa c'è in programma.
Nello spazio che in passato era riservato al coro oggi si trova un bar, con un enorme tavolo a forma di croce. Gustatevi una fetta di torta mentre leggete un buon libro. E se siete appassionati di musica classica, al primo piano c'è un intera sezione nella quale vengono allestite esibizioni dal vivo. Sugli scaffali della libreria troverete anche una serie di libri tradotti, tra cui Guerra e pace di Tolstoj e altri capolavori della letteratura mondiale.
La Chiesa dei Domenicani è aperta tutti i giorni, con orario prolungato il giovedì. La libreria è il luogo perfetto per trascorrere qualche ora di relax, specialmente in settimana quando è meno frequentata.