Esplorate il Museo Bonnefanten e la sua meravigliosa collezione di arte moderna, una delle più importanti dell'intero Paese. Potrete osservare da vicino i lavori dei principali esponenti della Scuola di Parigi, della corrente minimalista e di altri movimenti artistici, prima di passare alla collezione di arte storica al primo piano. Oltre ai magnifici dipinti, troverete un'ampia raccolta di sculture provenienti da tutta Europa. Lo stile architettonico dell'edificio è da molti considerato uno dei più eleganti di tutta Maastricht.
Il Museo Bonnefanten fu costruito nel 1884, per poi essere trasferito nella sua attuale posizione nel 1995. L'edificio a cupola, riccamente ornato, è anche conosciuto col nome di Ceramique progettato dall'architetto italiano Aldo Rossi, è uno dei migliori esempi dell'architettura moderna di tutta Maastricht. Il museo è rinomato per le sue stupende collezioni di arte moderna e antica, pur avendo recentemente ospitato un numero sempre maggiore di opere contemporanee.
All'interno del Bonnefanten sono allestite mostre permanenti di artisti concettuali, minimalisti e neo-espressionisti come ad esempio Luciano Fabro, Iannis Kounnelis e Sol LeWitt. Nello spazio dedicato alla scena artistica di Maastricht potrete scoprire le opere degli artisti locali contemporanei nella sala video è, invece, possibile effettuare brevi riprese.
Il primo piano ospita la collezione di arte antica, una ricca serie di dipinti italiani del XIV e XV secolo, oltre alle principali opere di artisti olandesi e fiamminghi del '500. Spostatevi, quindi, nella sala contenente le sculture medievali per ammirare le pale d'altare provenienti dall'est europeo e i preziosi oggetti in avorio, alabastro e legno.
Terminate la vostra visita alla tipica maniera olandese nel moderno Café Ipanema o, in alternativa, fate un giro nel negozio del museo in cerca di un souvenir artistico.
Il Museo Bonnefanten si trova in Avenue Ceramique, sulla riva del fiume Mosa, a soli 15 minuti dal centro della città e perfettamente collegato dal servizio bus. Sul posto c'è la possibilità di parcheggio a pagamento. Il museo è chiuso il lunedì, fatta eccezione per i giorni festivi. L'ingresso è a pagamento.