Nel distretto assiano di Main-Taunus, a pochi chilometri da Francoforte sul Meno, sorge la cittadina di Eschborn, menzionata per la prima volta in documenti ufficiali nell'anno 770 con il nome di "Aschenbrunne". Distese di prati, frutteti e terreni coltivati circondano le rive dell'Esterbach, il fiume che la attraversa. Il famoso Arboretum Main-Taunus si trova poco a sud-ovest, verso le regioni di Schwalbach e Sulzbach. Questo parco nazionale di 76 ettari esercita un certo richiamo turistico grazie a oltre 600 specie di alberi e arbusti provenienti da tutto il mondo. Le sequoie giganti nordamericane, in particolare, lasciano a bocca aperta con i loro imponenti tronchi, i più grandi del pianeta non meno interessanti sono i pini dai coni setolosi (anch'essi originari dello stesso continente), che possono vivere fino a 2500 anni. Grazie alle piste ciclabili e ai sentieri percorribili a piedi che si snodano all'interno di questo meraviglioso paesaggio naturale, un viaggio a Eschborn regala esperienze indimenticabili.
La chiesa evangelica che domina Platz an der Linde in centro è il risultato dell'ampliamento di una modesta chiesa in legno dell'VIII secolo. Il suo campanile, che rappresenta anche la parte più antica dell'edificio, venne realizzato nel 1031, anche se acquisì il suo aspetto attuale solo nel 1724. L'abside del XV secolo è ricco di affreschi decorativi, mentre la cappella in stile romanico-gotico è un gioiello di architettura. Lasciatevi affascinare anche dall'incantevole Bürgerbrunnen (Fontana dei Cittadini) di fronte alla chiesa. Il suo anello in bronzo è ornato da motivi in bella vista raffiguranti la vita della cittadina.
Uno dei motivi per i quali vale la pena cogliere una offerte viaggio a Eschborn è il gemellaggio che dal 1989 lega questa località a Schönheide, nel Parco Naturale dei Monti Metalliferi-Vogtland, una delle comunità rurali più grandi della Sassonia. Per celebrare questo sodalizio, dal 2000 nel Dalles (la vivace piazza del centro) svetta l'eccezionale Piramide Natalizia dei Monti Metalliferi. Uno dei musei più straordinari della regione metropolitana Reno-Meno, nonché attrazione turistica in voga tra coloro che visitano Eschborn è la Collezione d'Arte della Borsa Tedesca in Mergenthalerallee, immediatamente a sud del centro. La galleria incanta gli amanti della fotografia con oltre 1000 ingrandimenti di tutti i generi, opera di artisti internazionali di primo piano del calibro di Stephen Shore, Andreas Gursky e Candida Höfer.
Una delle tappa da non perdere approfittando di un viaggio last minute a Eschborn è il museo comunale nella piazza centrale. La sua profonda rilevanza storica è testimoniata da reperti quali un luogo di sepoltura alemanno del IV/V secolo, quadri della regione del paesaggista Hanny Franke e interessanti documenti relativi alla Battaglia di Eschborn del 1389, in occasione della quale la libera città imperiale di Francoforte subì una devastante sconfitta nella guerra tra la Lega delle Città del Reno e gli eserciti aristocratici dell'area intorno a Eschborn durante la cosiddetta "Faida di Kronberg".