Su una collina,coronata dalle cime dei Monti Ernici, troviamo la “vecchia Fiuggi” il centro storico del comune. Qui, una volta giunti nel cuore della “Fiuggi Città”, lasciatevi guidare dal vostro istinto, procedete nella rete intricata di vicoli e vie che hanno mantenuto la loro struttura medievale originaria. E se capitate di fronte uno stretto passaggio quello è certo il Vicolo Baciadonne un vicolo così stretto da dover stringersi guardonsi negli occhi se lo si passa con un’altra persona. Un altro luogo caro agli abitanti è il Pozzo delle Vergini. Sempre nella cità vecchia troviamo il meraviglioso Palazzo Falconi, edificato nel Settecento. Un’altro celebre edificio è il meraviglioso Palazzo della Fonte in stile liberty, edificato su una collina verdeggiante, la cui bellezza intatta fa capire come dovesse essere stato uno dei migliori hotel di tutta Europa che accolse re d’Italia e personaggi illustri.
Al di sotto del cuore del centro storico sorge, immersa nelle tinte accese dell’antico castagneto, la moderna struttura del Centro Termale Fiuggi Fonte, nota anche come “Fiuggi Terme”. I primi studi sugli effetti benefici dell’acqua della Fons Arilla risalgono alla dominazione romana, è tutt’ora possibile bere l’acqua di sorgente direttamente dalle due fonti. La Fonte Anticolana si trova all’interno di una vera e propria oasi nel cuore della città bassa, qui è possibile fare lunghe passeggiate, cercare ristoro nelle ore più calde della giornata e praticare sport. Delle terme in stile liberty resta il meraviglioso ingresso dove sorgono ora le terme di bonifacio, qui si trova la seconda fonte d’acqua sorgiva, la Fonte Bonifacio VIII.
Oltre alla storia antica che ha tracciato l’architetura del comune, Fiuggi è una città ricca di impianti sportivi, sportivi di ogni tipo rimarranno più che soddifatti delle piscine, dal maneggio, dal campo da tennis e da golf, quest’ultimo particolarmente caro agli abitanti in quanto Fiuggi realizzò uno dei primi golf pubblici di tutta Italia, celebre a livello europeo. Inoltre il territorio di Fiuggi comprene la Riserva Naturale del lago di Canterno ricca di ecosistemi a seconda dell’altitudine che determinano la diversificazione della flora e della fauna nel corso degli anni.
Dopo una lunga visita non si può che celebrare la ricchezza di questa terra gustando i piatti tipici della cucina ciociara dai sapori semplici della tradizione contadina che ci fanno riscoprire il gusto dei prodotti genuini. La pasta fatta in casa è al centro della gastronomia foggiana, la cui lavorazione artigianale da forma agli gnocchetti e ai sottili tagliolini conosciuti come “fini fini” da condire con ragù ciociaro. Salumi e formaggi non mancano di certo, un assaggio di ricotta di pecora e di caciotta è l’ideale per accompagnare le spuntature di maiale così come un sorso del migliore vino D.O.C della zona: il Cesanese del Piglio. Prima di alzarsi da tavola soddisfatti lasciatevi tentare dai gustosi amaretti di fiuggi.
Dopo aver approfittato delle offerte viaggio last minute a Fiuggi ed assaporato l’acqua benefica di quest’anntico borgo potrete partire verso Roma, facilmnete raggiungibile a un’ora di macchina o tramite i servizi di trasporto ferroviari dalla stazione di Fiuggi.