I visitatori possono godersi gli innumerevoli luoghi di interesse e uno straordinario tesoro culturale in questa cittadina della Media Franconia ai confini con la periferia occidentale di Norimberga. Il centro storico di Fürth si estende fino alle rive dei fiumi Rednitz e Pegnitz, che a nord-ovest confluiscono l'uno nell'altro a formare il Regnitz. La foresta a est della città è l'ideale per chi ama le escursioni all'insegna dell'avventura.
A Fürth si registra una concentrazione notevolmente elevata di edifici storici, in larga misura sopravvissuti indenni alla Seconda Guerra Mondiale. Le case nello stile del periodo della Gründerzeit (il boom industriale alla fine del XIX secolo) abbelliscono il centro nella zona della Hornschuhpromenade e di Königswarterstraße. Passeggiate per la città vecchia alla scoperta di residenze e costruzioni del '600 e del '700 ricche di storia. Quest'area è dominata dalla Chiesa gotica di San Michele, il più antico edificio di culto di Fürth, che ospita un tabernacolo decorativo risalente al 1500 circa in cui sono conservate le ostie liturgiche.
Tra le destinazioni proposte durante un viaggio a Fürth cercate il municipio, portato a termine nel 1850. Si tratta di uno dei simboli cittadini (insieme a San Michele) e la sua torre di 55 metri ne fa la struttura più alta del centro. Il vivace palazzo in stile italiano nella parte anteriore, così come l'atrio e la scalinata con decorazioni in filigrana, sono una gioia per gli occhi. Il Museo Criminale di Fürth, allestito nell'ala sud della sede del consiglio comunale, ricorda i casi giudiziari più scottanti della regione.
Il Castello di Burgfarrnbach, nell'omonimo quartiere occidentale, è una delle fortezze in stile classico tra le più vaste della Germania meridionale, oltre a rappresentare uno dei monumenti cittadini più amati. Oggi il complesso comprende gli archivi e la biblioteca comunali. Molte realtà locali partecipano al rinomato festival in programma ogni anno nella corte e nei giardini del castello. Anche i giochi serali estivi organizzati tutti gli anni a luglio e agosto richiamano visitatori di tutte le provenienze con spettacoli teatrali e concerti.
Il Museo Ebraico della Franconia è ospitato in una costruzione seicentesca del centro abitata da famiglie ebree fino alla fine del XIX secolo. Ammirate gli elaborati soffitti stuccati e le straordinarie terme. Il museo si serve di oggetti in grado di suscitare interesse per descrivere la vita di tutti i giorni e le abitudini di questa comunità e narrare la sua storia nella regione. Anche optando per i pacchetti vacanze a Fürth, non resterete insensibili al fascino del Parco Municipale lungo il fiume Pegnitz, molto amato sia dagli abitanti che dai turisti. I visitatori apprezzano gli eccellenti sentieri pedonali, i laghetti riparati, gli innumerevoli monumenti, le aree gioco per bambini e i giardini botanici.