Casa intera·Privato

Casa di campagna in Salento per ospiti con animali domestici e comitive

Casa vacanze a Galatina con cucina

Galleria fotografica per Casa di campagna in Salento per ospiti con animali domestici e comitive

Terrazza/patio
Forno, piano cottura, lavastoviglie
Parco della struttura
3 camere, Wi-Fi, lenzuola, accesso in sedia a rotelle
Forno, piano cottura, lavastoviglie

Casa intera

3 camere1 bagno

Servizi più richiesti

  • Parcheggio disponibile
  • Lavatrice
  • Animali ammessi
  • Griglia da barbecue
  • Cucina
  • Spazio all’aperto

Aggiungi le date e scopri i prezzi

Informazioni su questa struttura

Intera sistemazione

Avrai a disposizione l’intera casa e potrai condividerla con i tuoi compagni di viaggio.

Casa di campagna in Salento per ospiti con animali domestici e comitive

Situata nella campagna di Galatina, a pochi metri dal centro storico della cittadina Salentina, Dimora Paradiso è l'ideale per chi vuole trascorrere in mezzo alla natura giorni di vacanza nel più assoluto relax. E' dotata anche di un parcheggio privato gratuito. Dispone di ben 8 posti letto. per ospitare anche comitive che hanno voglia di scoprire le bellezze del Salento. Sono assolutamente graditi gli ospiti a 4 zampe.
Per il vostro tour turistico sono assolutamente da visitare la stessa città di Galatina, Gallipoli (a 25 km), Otranto (a 25 Km), Lecce (a 30 km.). Qui di seguito le caratteristiche delle città:

Galatina
E’ uno dei gioielli più cari del Salento, la terza cittadina più popolosa della provincia di Lecce. La città custodisce un’antica storia e numerose bellezze artistiche e culturali.
Assolutamente da visitare:
- CHIESA DI S. CATERINA
Un capolavoro nato dalla combinazione tra gotico e romanico pugliese. Sebbene l’esterno sia piuttosto “semplice”, con tre portali lavorati in pietra leccese e un rosone centrale, l’interno è un tripudio di colori. Le pareti sono completamente decorate da un ciclo di affreschi secondo solo a quello della Basilica di San Francesco d’Assisi. Se sei appassionato d’arte ti suggeriamo di visitarla con una guida, che saprà spiegarti i significati degli affreschi per poterla apprezzare al meglio.
- CHIESA MADRE
Dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo
Un’altra chiesa che ti suggeriamo di visitare è quella dedicata a San Pietro e Paolo risalente al 1633, situata nella piazza principale della città. La facciata barocca è riccamente decorata da statue, mentre all’interno si trovano gli affreschi dedicati alla vita di San Pietro.


Lecce centro storico
Il patrimonio architettonico di Lecce le è valso il nome di Firenze del sud. È sufficiente perdersi per i vicoli della città più rappresentativa del Salento per ammirare i palazzi, i monumenti e le chiese costruite nella bianchissima e luminosa pietra leccese.
Tappa obbligata sono sicuramente la Basilica di Santa Croce, realizzata tra il XVI secolo e la fine del XVII, il vicino Palazzo dei Celestini, risalente al Seicento e oggi sede del Palazzo del Governo e dell’Amministrazione Provinciale, la Cattedrale con il suo alto campanile, e il Palazzo Vescovile. Il centro pulsante della città è piazza Sant’Oronzo, dove si possono ammirare l’Anfiteatro Romano e il Palazzo del Sedile, negli anni utilizzato per vari usi istituzionali e oggi destinato a mostre d’arte ed esposizioni.

Otranto
Dalla piazza del Castello di Aragona si dipana il dedalo di vicoli e viuzze del borgo antico, nel quale, tra una gelateria e una bottega artigiana, si incontra una chiesetta, uno scorcio sul mare, un palazzetto storico, e si gode dell’ospitalità della gente del posto. Il borgo antico di Otranto è stato riconosciuto dall’Unesco patrimonio culturale in quanto Sito messaggero di Pace.
Poco fuori le mura, verso sud ma distante dalla costa, c’è un piccolo paradiso naturale, una chicca da non perdere: un laghetto verde smeraldo incastonato tra le collinette color corallo della cava di bauxite. Si trova alle spalle della Baia delle Orte, la più selvaggia delle spiagge di Otranto che si affaccia su un mare blu cobalto nel quale immergersi per fare pesca subacquea e diving.
Scendendo verso sud, invece, sono da memorizzare: Punta Palascia, il punto più a est della penisola, con il faro che saluta ogni anno la prima alba d’Italia; Porto Badisco, dove si narra che avvenne l’epico sbarco di Enea, e dove è custodita la preziosa “Sistina del Neolitico”, la Grotta dei Cervi, uno dei più importanti siti preistorici d’Europa.
C’è poi Santa Cesarea Terme, importante centro termale (per le quattro grotte naturali di acqua sulfurea), e vero e proprio gioiello architettonico che si fa notare anche dal mare per la cupola moresca dell’ottocentesca Villa Sticchi, che ha l’aspetto dei una moschea; Castro, il “balcone del Salento” per la sua posizione arroccata in cima a una scogliera che si affaccia sull’Adriatico. Ma soprattutto Santa Maria di Leuca, la città dei due mari dove Adriatico e Ionio si incrociano.

Gallipoli
Con il suo mare cristallino e la vivace vita notturna, la “perla dello Ionio” attira un turismo molto giovane, ma ha mantenuto, soprattutto nel borgo antico dalle stradine lastricate, una bellezza e un fascino d’altri tempi che richiama visitatori di ogni età. A dominare la città, il Castello Angioino, quasi totalmente circondato dal mare. Vi si accede dalla città vecchia, che è arroccata su un’isola di origine calcarea e collegata alla terraferma e alla città nuova da due ponti.
Le mura, i bastioni e le torri, che un tempo proteggevano la città dagli invasori, oggi la riparano dalle mareggiate e lasciano spazio a osterie e ristoranti tipici dove gustare specialità di pesce e i celeberrimi gamberi rossi di Gallipoli.

Infine assolutamente da non perdere
Cosa fare a Galatina se non mangiare il vero pasticciotto? Allora dirigiti alla storica pasticceria Ascalone, che dal 1740 porta avanti questa golosa tradizione tramandata da generazione in generazione. Questo dolce tipico salentino lo si può trovare ovunque e in qualunque periodo dell’anno, ma noi ti suggeriamo di assaggiarlo nel luogo in cui è nato. La differenza? La noterai subito! Il pasticciotto Ascalone è realizzato con una base di pasta frolla, una dolce crema pasticcera e una fragrante cupoletta leggermente “bruciacchiata”, che è proprio quello che lo differenzia da tutti gli altri.

Servizi della struttura

Connessione Internet

  • La casa offre la connessione Internet Wi-Fi

Parcheggio e trasferimenti

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle e parcheggio per furgoni disponibili

Cucina

  • Forno
  • Lavastoviglie
  • Piano cottura

Camere da letto

  • 3 camere da letto
  • Lenzuola fornite dalla struttura

Bagno

  • 1 bagno
  • Asciugacapelli
  • Asciugamani forniti in loco
  • Bidet
  • Carta igienica
  • Doccia
  • Sapone

Intrattenimento

  • Smart TV

Aree esterne

  • Giardino
  • Griglia da barbecue
  • Portico/Lanai

Lavanderia

  • Lavanderia
  • Lavatrice

Comfort

  • Aria condizionata

Animali

  • Animali ammessi
  • 3 animali domestici in totale

Idoneità e accessibilità

  • Per specificare eventuali esigenze in termini di accessibilità, contatta la struttura tramite le informazioni riportate sulla conferma della prenotazione.
  • 3 parcheggi accessibili alle persone con disabilità
  • Camera per persone con disabilità
  • Nessun ascensore (struttura su un solo livello)
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio per furgoni accessibile in sedia a rotelle
  • Percorso accessibile in sedia a rotelle
  • Struttura riservata ai non fumatori

Misure di sicurezza

  • Rilevatore di monossido di carbonio (l'host ha indicato che la struttura è dotata di un rilevatore di monossido di carbonio)
  • Rilevatore di fumo (l'host ha indicato che la struttura è dotata di un rilevatore di fumo)
  • Estintore

Informazioni generali

  • Giardino

Strutture simili

Regolamenti

Check-in

Età minima per il check-in: 18

Check-out

Check-out entro le 11:00

Istruzioni speciali per il check-in

L'orario di apertura della reception è soggetto a variazioni.
Gli ospiti devono contattare la struttura per ricevere le istruzioni relative al check-in.
Contatta la struttura in anticipo per prendere accordi per il check-in. I recapiti sono indicati sulla conferma della prenotazione.
Riceverai un'e-mail dall'host con istruzioni relative al check-in e al check-out

Istruzioni per il check-out

L'host chiede di completare le seguenti operazioni prima del check-out:
Caricare e far partire la lavastoviglie
Togliere le lenzuola usate dal letto, raccogliere gli asciugamani usati e mettere a posto i letti aggiuntivi
Rimuovere gli oggetti personali, rimuovere gli avanzi di cibo e bevande e portare fuori la spazzatura
Spegnere le luci, chiudere a chiave le porte e restituire le chiavi
Il mancato rispetto di queste istruzioni può comportare una recensione negativa da parte dell’host.

Animali domestici

Si accettano animali domestici.
Gli animali di servizio sono i benvenuti e sono esenti da supplementi
3 in totale

Bambini e letti aggiuntivi

Si accettano prenotazioni che includono bambini.

Eventi

Non è consentito organizzare eventi

Politica fumatori

Non è consentito fumare

Informazioni importanti

Da ricordare

Questa struttura è gestita da un privato, che la affitta unicamente a titolo personale (non in ambito commerciale, imprenditoriale o professionale). I diritti dei consumatori stabiliti dalla legge europea, compreso il diritto di recesso, non si applicano alla tua prenotazione, ma restano valide le condizioni di cancellazione stabilite dall'host privato.
Per eventuali ospiti aggiuntivi possono essere previsti supplementi, variabili in base alla politica della struttura.
All'arrivo, oltre a un documento di identità comprensivo di foto, potrebbero essere richieste una carta di credito/debito o una caparra in contanti per eventuali spese accessorie.
Tutte le richieste speciali sono soggette a disponibilità al momento dell'arrivo e possono comportare spese aggiuntive. Le richieste speciali non sono garantite.
Le feste in loco e gli eventi di gruppo sono severamente vietati.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di monossido di carbonio in struttura.
L'host ha indicato la presenza di un rilevatore di fumo in struttura.
La struttura è dotata di un estintore antincendio.
Questa struttura dispone di spazi all'aperto, come balconi, patio, terrazze, che potrebbero non essere adatti ai bambini. In caso di dubbi, ti consigliamo di contattare la struttura prima dell'arrivo per avere la conferma che disponga di una camera adatta a te.
Questa struttura è gestita tramite il nostro partner Vrbo. Riceverai un'e-mail da Vrbo con un link al tuo account, dove potrai modificare o cancellare la prenotazione
Numero di registrazione della struttura 075029C200118496, IT075029C200118496

Dettagli aggiuntivi

Tutti gli ospiti, minorenni inclusi, dovranno essere presenti al momento del check-in e mostrare il passaporto o un documento d'identità rilasciato dal loro governo.
In base alla normativa vigente, non si accettano pagamenti in contanti per importi superiori a 5000 EUR. Per maggiori informazioni, contatta direttamente la struttura utilizzando i recapiti indicati nella conferma della prenotazione.

Informazioni sulla zona

questa casa vacanze si trova a Galatina. Spiaggia di Santa Maria al Bagno e Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano sono due tappe fondamentali per gli amanti della natura. Tra le altre attrazioni della zona spiccano Imperial Pasticceria e Dolce Mente Freddo. Anche Museo del mare e Santuario della Beata Vergine Coelimanna meritano una visita.
Mappa
GALATINA - LE, Provincia di Lecce

Cosa c’è nei dintorni?

  • Basilica di Santa Caterina d'Alessandria - 18 min a piedi - 1.6 km
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - 3 min in auto - 1.9 km
  • Casa Museo del Tarantismo - 3 min in auto - 1.9 km
  • Cappella di San Paolo - 3 min in auto - 1.9 km
  • Azienda Agricola Santi Dimitri - 4 min in auto - 3.0 km

Come spostarsi

  • Stazione di Soleto - 7 min. in auto
  • Aeroporto di Brindisi (BDS) - 63 min. in auto

Ristoranti

  • ‪La staffa - ‬19 min a piedi
  • ‪Bar Leonado - ‬4 min in auto
  • ‪Bar delle Rose - ‬3 min in auto
  • ‪Il Covo della Taranta - ‬19 min a piedi
  • ‪Anima e Cuore - ‬19 min a piedi

Domande frequenti

Gli animali sono accettati presso Casa di campagna in Salento per ospiti con animali domestici e comitive?

Sì, questa struttura ammette gli animali domestici (massimo 3 in totale).

A che ora si deve eseguire il check-out presso Casa di campagna in Salento per ospiti con animali domestici e comitive?

Orario del check-out: 11:00.

Dove si trova Casa di campagna in Salento per ospiti con animali domestici e comitive?

A 2 km da luoghi d'interesse come Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, Torre dell'Orologio e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, questa casa vacanze vanta una buona posizione a Galatina. Cappella di San Paolo e Scultura Lampada senza Luce si trovano ugualmente a meno di 2 km di distanza. Stazione di Galatina si trova a 28 minuti a piedi.

Recensioni

Recensioni su Casa di campagna in Salento per ospiti con animali domestici e comitive

Valutazione di 10 - Eccellente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 8 - Buono. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 6 - Soddisfacente. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 4 - Scarso. 0 su 0 recensioni
Valutazione di 2 - Terribile. 0 su 0 recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Puoi essere tu a scrivere la prima al termine del tuo soggiorno.