Il suo bellissimo lungolago, si riempie di gente già al primi raggi di sole del mattino. La sera invece, diventa un salotto all’aperto dove ascoltare musica dal vivo, gustare un gelato, organizzare un aperitivo o una cena a lume di candela in uno dei ristoranti sulla riva, contemplando lo splendido panorama. Le ville signorili ed i sontuosi giardini racchiudono la magnifica cornice di Gardone Riviera, un’atmosfera di storia, cultura e natura. I magnifici palazzi storici, oggi diventati per lo più prestigiosi hotels, sono ancora visitabili per un caffè o una cena romantica, mentre tra le ville d'epoca più importanti, spicca la bellissima Villa Alba. Di inizio ‘900 ed in origine chiamata "Villa Ruhland" (Pace nel Paesaggio in Tedesco) proprio per la sua location, fu progettata dall'architetto Shafer su commisione del proprietario Langensiepen, che la volle in stile neoclassico per ricollegarsi ai monumenti dell'acropoli di Atene. Negli anni '70 è stata acquistata dal Comune di Gardone Riviera, divenendo il primo centro congressi del Garda ad ospitare mostre, rassegne d'arte, eventi e promuovere di incontri e di cultura.
Non si possono assolutamente tralasciare altri due simboli cruciali di Gardone e Salò, il Vittoriale degli Italiani - la residenza di Gabriele d’Annunzio - ed i magnifici Giardini Botanici Hruska. La visita alla villa richiede quasi mezza giornata. Infatti non si tratta di un classico percorso casa-museo, ma di una vera e propria cittadella monumentale, realizzata sulla base delle visioni del grande poeta ed avventuriero, in collaborazione con l’architetto Giancarlo Maroni. Si parte con la “Priora”, la casa dove visse d’Annunzio, che presenta ambienti rimasti tali e quali come nel giorno in cui morì il poeta, con stanze dalla luce soffusa e dal silenzio ovattato, pareti ricoperte da arazzi, tappeti preziosi scelti personalmente dallo stesso Vate. All’interno delle stanze, si possono ammirare migliaia di rari oggetti artistici, pezzi unici ed inimitabili come specchi, ceramiche, argenti, statue e busti. Ogni stanza è intitolata da nomi dal simbolismo particolare, come Mappamondo, Leda e Zambracca.
Usciti dalla casa del poeta, vi aspetta il Museo della Guerra, con la ricca e preziosa esposizione di ricordi, oggetti e documenti legati alla vita militare di Gabriele d’Annunzio. Al centro, il pezzo forte: il Mas 96 (Motoscafo Armato Silurante), protagonista delle imprese d’Annunziane durante il primo conflitto mondiale. Segue l’Auditorium, dove si può ammirare la mostra fotografica permanente sulla sua vita e le sue opere, assieme all'esemplare dell’aereo utilizzato per volare su Vienna nel 1918. La visita si chiude con la passeggiata nei giardini privati, un grande parco che circonda la casa, dove sono esposti numerosi cimeli storici, la nave Puglia ed il Mausoleo degli Eroi, dove riposa il grande poeta.
I Giardini Botanici Hruska, sono stati definiti dal suo creatore Andrè Heller, un “campionario di regioni del mondo”. L’itinerario vi mostrerà una raccolta floreale in cui Africa, Sud America, Asia, Europa ed Australia sono intessute l’una nell’altra. Edelweiss in mezzo ai prati di orchidee, alte felci accanto a meravigliosi melograni. Ed ancora, ruscelli, cascate e stagni popolati da carpe koi, trote ed altre speci particolari di pesci, vi accompagneranno tra le colline in pietra dolomitica, cactus e torri ricoperte di edera del parco.
Come detto, la posizione di Gardone Riviera permette al turista di gestire la vacanza al meglio, con tante escursioni nei paesi limitrofi. Ad esempio, si può scegliere Salò al sabato mattina per vedere il mercato, Riva del Garda (il paradiso dei surfisti), oltre che Padenghe sul Garda, Puegnago e Polpenazze, vere e proprie vetrine enogastronomiche con il pregiato olio d'oliva extravergine e ed i vini D.O.C. Dal lungolago di Gardone Riviera, parte inoltre il battello che porta in pochi minuti sulla sponda veronese di Malcesine, dove la nuovissima funivia panoramica dotata di cabine rotanti, vi farà salire fin a 1800 metri di altitudine sul Monte Baldo. Pronti allora a scoprire le bellezze del Lago di Garda con un viaggio a Gardone Riviera?